Io non riesco a capire perchè un cattolico dovrebbe votare una legge ragionando come un ateo.
E' come se Bertinotti dovesse votare pensando al bene di Berlusconi.
La fede non è un soprabito che si appende prima di andare sul posto di lavoro o in Parlamento.
Se un parlamentare ritiene che i DICO contrastano con la propria natura di cattolici non li voteranno se pensano il contrario la Chiesa si dovrà arrangiare.
Ma alla fine i politici voteranno secondo interesse, come è sempre stato!
E questo per me spiega come una Bindi possa votare i DICO e come un Berlusconi possa essere uno strenuo difensore della famiglia.
Prodi e Fassino usciti dal Vaticano hanno affermato che la Chiesa può dire quello che vuole e a chi vuole, ma loro possono fare quello che vogliono e quando vogliono.
Perchè per voi è così difficile accettarlo.
Ed ecco perchè sbagli.
Perchè nel momento in cui si legifera non si legifera a favore di Bertinotti o di Berlusconi (anche se mi rendo conto che visto il passato recente è un esempio sbagliato), ma si legifera perchè serve tutti.
Mi tocca di ripartire dall'inizio ....
Quali sono i componenti della società che non hanno alcuna forma di tutela?
C'è una ragione per cui questi soggetti non debbano essere tutelati? L'unica è che la loro tutela nuocia ad altri settori della società.
O mi si spiega perchè riconoscere diritti alle coppie gay nuoce alla società oppure stiamo nascondendo l'omofobia dietro questioni che avrebbero ben altro valore .......
Lo dico a te come l'ho già detto a Giorgio anche se vedo che non lo capite: è la Costituzione della Repubblica che guida il potere legislativo, non il Vangelo nè la Bibbia nè il Corano.
E nella Costituzione c'è scritto che il ***** o i gusti sessuali non sono una discriminante; eppure una coppia eterosessuale ha le sue forme di tutela sociale, una coppia gay no ...
Questo invece è sicuramente spesso vero.
Spiegami quale può essere l'interesse della Bindi che addirittura ci mette la firma nella legge; avesse votato solo per interesse poteva starsene nascosta in un angolo ....
Viceversa comprendo perfettamente le "lor"dicenti prese di posizione di Casini e Berlusconi in favore della famiglia avendo un paio da mantenere ....
Ragionando con il tuo metro una che si è sempre definita ultracattolica come la Bindi faceva meglio a schierarsi contro così i suoi voti li raccattava comunque ....
Perchè come non concepisco che a dettare la legge iraniana sia un ayatollah non concepisco che a dettare cosa va bene o no in quella italiana sia il Ruini/Bagnasco/Chi_per_loro di turno.
Inoltre nel caso specifico non capisco cosa rischi il culo (proprio nel senso fisico del termine) di Bagnasco se viene data la possibilità ad una coppia gay di essere legalmente riconosciuta ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Chi vota in Parlamento una legge vota secondo i propri ideali-interessi, quando è successo che i parlamentari hanno deciso di votare per una legge che inequivocabilmente difende i + deboli?
Chi ti dice che votare i DICO significa difendere i + deboli (questo è quello che forse pensano alcuni ma non tutti).
Quello che c'è scritto nella Costituzione non è universale, sei sicuro si riferissero a quello che tu pensi?
Oltre tutto le leggi non sono scritte in cielo così come i diritti.
Se il parlamento italiano con tutte le sue sfumature, ideologie, interessi e religioni riterrà opportuno legiferare nel senso dei DICO i DICO si faranno, se avverrà il contrario non si può gridare all'oscurantismo cattolico ma semplicemente democraticamente avrà prevalso quel sentimento nell'animo della maggioranza dei parlamentari.
Poi mi hai quotato tutte le frasi che ho scritto, ma non mi hai risposto al fatto che Prodi e Fassino ritengono giusto che la Chiesa esprima le proprie opinioni e le comunichi ai propri fedeli.
*****
"""""""Lo dico a te come l'ho già detto a Giorgio anche se vedo che non lo capite: è la Costituzione della Repubblica che guida il potere legislativo, non il Vangelo nè la Bibbia nè il Corano.
"""""""
Bene!!! allora fuori dai coxxioni ai Cattolici che hanno l'ardire di essere dei politici!
Bene!!! allora se per gentile concessione, i cattolici possone essere anche dei politici, si guardino bene di essere cattolici quando il "loro fare" incide sul sociale!"
Il potere legislativo penso che debba essere guidato da persone elette, fra le persone elette dal popolo vi sono dei cattolici, anche "tutti dun pezzo", e per questo nel maggiore dei casi voluti e votati, che non possono essere cattolici fuori, ma si devono ben guardare di esserlo dentro il Parlamento!
Che ci voglia molto a capirlo!!!!????
Mamma mia che discriminazione!!
peggio delle peggiori dittature!![]()
(almeno in Cina non possono essere eletti(oltre che messi in gattabuia con i loro Vescovi), così la schiantano)
va beh.....
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
1. Siccome non è detto che le leggi abbiano sempre tutelato i più deboli quindi dobbiamo continuare su questa strada, anzi peggiorarla ... Andiam bene.
2. Votare i DICO significa difendere i più deboli perchè vai a tutelare le coppie, e mi riferisco esplicitamente alle coppie omo, che oggi non sono in alcun modo tutelate
3. Quello che c'è scritto nella Costituzione in effetti non è universale; vale solo per l'Italia; sono sicuro? Impossibile: ma nel momento in cui qualcuno già decenni fa aveva capito che era il caso di scriverla in forma non discriminatoria, mi pare quantomeno fuori luogo interpretarla in tal senso decenni dopo. Un bel progresso, non c'è che dire ....
4. Quel che farà il Parlamento lo vedremo; il perchè sarà un po' meno chiaro, ma sarà altrettanto intuitivo
5. Attendo con ansia il giorno in cui qualche Imam o Ulema tuonerà verso il Parlamento italiano chiedendo di legiferare a favore di qualche "stranezza" islamica per sentire come la pensi .....
6. Io ritengo sacrosanto che la Chiesa comunichi ai fedeli! Ma come ho già scritto (evidentemente ti è sfuggito) un conto è dire "voi cattolici non dovrete mai sottoscrivere un Dico perchè contrario alla morale cattolica"; questo è parlare ai fedeli; invece dire "voi cattolici non dovrete mai scrivere una legge come i Dico" è ingerenza da una parte e discriminatorio nei confronti degli omosessuali (esplicitamente additati, peraltro) dall'altra.
Quanto all'opinione di Fassino in merito a quest'ultimo modo di esprimersi non mi pare la pensi così diversamente da me ....
http://www.repubblica.it/2007/03/sez...i-fatto-7.html
Non commento nemmeno sul fatto che <<ma figuriamoci ... nessuna pressione politica da parte nostra ... mica sarà pressione politica dire ai politici cosa possono e non possono fare ... >>
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Tutte opinioni personali (alcune le condivido), ma in parlamento c'è chi ha opinioni diverse dalle tue, non ci sono verità assolute.
In questo contesto, i politici, influenzati dai rispettivi centri di interessi (non ci sono solo i cattolici che premono ma anche altre lobby) decideranno democraticamente (cioè senza imposizioni) ciò che riterranno opportuno.
E' così che funziona in democrazia e così funzionerà sempre (mi auguro) ed è così che si è data vita alla Costituzione.
E io non capisco perchè la chiesa non faccia le proprie raccomandazioni ai "credenti", ai "fedeli" anzichè ai "politici". Se è un problema di coscienze allora richiama le coscienze, che sono tutte uguali e tutte meritevoli di richiamo, non richiamare le coscienze specificamente dei politici, di uno stato laico per giunta.![]()
![]()
Perchè richiamano direttamente i politici, orsù?
E vendere o scambiare voti lo consideri un insegnamento o direttiva di chi?Originariamente Scritto da Giorgio1940
![]()
![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
***** """""
""""
perchè la chiesa non faccia le proprie raccomandazioni ai "credenti", ai "fedeli" anzichè ai "politici".
"""""
allora i politici non devono essere dei fedeli????
Questa è l'affermazione che attendevo!(dai!, cacciamoli con la forza! come succede in.........)
L'affermazione che da pienamente ragione a quello che almeno 3 o 4 volte oggi quì vado affermando: il politico se credente si tolga dai coxxioni, altrimenti deve agire e comportarsi secondo quella fede per cui i suoi elettori l'hanno mandato a sostenere e promulgare leggi a cui loro come cattolici credono di dare contributo.-
La Chiesa fa le proprie raccomandazioni all'uomo cattolico( recepibili se vogliono anche ai non cattolici), ....
sarebbe anacronistico se dicesse: queste sono per i cattolici, ma mi raccomando non per i cattolici in politica, altrimenti gli altri s'incaxxano
quelli che legiferano devono essere degli involucri vuoti, guai avere convinzioni religiose o fede.
Che aberrazione!
*****
"""""E vendere o scambiare voti lo consideri un insegnamento o direttiva """""
questo sarà interpretazione tua, io ero mille miglia distante da questo "quadro interpretativo"
![]()
![]()
![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Guardate adesso su La7,8 e mezzo di ferrara,stanno parlando proprio di questo e mi sembra interessante...![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri