Credo di avere la parodontite.
Ho una gengiva che mi duole da ormai una dozzina di giorni. Si tratta di una gengiva del molare, che già ai tempi del mito si era ritirata e mi aveva fatto male per diverso tempo. Il dentista mi disse di lasciar passare un pò di tempo e di rifarmi vivo dopo qualche tempo, ma poi a me la gengiva non diede più problemi e non mi feci più vedere...
Passano gli anni, ma 15 son lunghi, però quel ragazzo (io, ndr) ne ha fatta di strada...
La gengiva non mi ha più dato fastidio fino a circa un mesetto fa, quando si è ripresentato del dolore alla famosa gengiva dei tempi del mito. Qualche giorno poi m'è passato tutto, e quindi ho tralasciato... Ho pensato che il riacutizzarsi del dolore su una zona già lesa e quindi fragile potesse dipendere da alcuni farmaci che sto prendendo per una terapia che sto seguendo, e sul cui foglietto illustrativo vi sono anche, tra i vari effetti indesiderati, dolori alle gengive...
Ora però è dal 10 del mese circa che il dolore si è rifatto vivo, anche abbastanza intenso domenica 11, da darmi fastidio nel mangiare indubbiamente ma anche senza toccarla... seguono giorni in cui il dolore si attenua, pur permanendo ma senza darmi particolari problemi nel mangiare, tanto da indurmi a pensare che finalmente stava passando... Invece ora è da 2-3 giorni che il dolore alla gengiva s'è riacutizzato nuovamente e, dall'altra parete della stessa gengiva, si sono formate due piccole vescichette. L'unione di queste due cose mi rende piuttosto difficoltosa la masticazione, devo fare molta attenzione alle cose che mangio e come le mangio...
Ho sempre pensato potesse trattarsi di una normale gengivite, nel corso degli anni mi si sono infiammate parecchie volte altre gengive, e passava sempre tutto in un paio di giorni. Ma stavolta vedendo che non passa e che rimane sempre un pò gonfia, ho voluto documentarmi su internet. Ho cercato gengivite ed ho trovato che la gengivite può evolvere in parodontite, i cui sintomi sono dolore alle gengive con sanguinamento (che io per ora non ho), abbassamento delle gengive (che io ho già da diversi anni ormai), pus tra gengive e denti (ed a cui avevo già pensato, stante il perenne gonfiore, anche se non eccessivo, ed il dolore), sviluppo di ferite in bocca (le due vesciche) ed altri che al momento non mi si sono manifestati. C'è scritto inoltre che la parodontite provoca il venir meno del sostegno osseo ai denti, con conseguente caduta dei denti.
Dato che non voglio finire col Kukident in bocca a 30 anni, domani (sperando che non sia troppo tardi) prendo appuntamento dal dentista, e vediamo che mi dice...

Qualcuno di voi soffre od ha sofferto di questo problema? L'ha risolto? Riporta conseguenze?