Visitato tre volte, il vittoriale, l'ultima esattamente un anno fa. D'Annunzio mi sta sulle palle ma il vittoriale è meraviglioso, ci tornerei.
Sito ufficiale: http://www.vittoriale.it/
Ho trovato in Internet un reportage fatto da alcuni studenti sul vittoriale, simpatico: http://www.ica-net.it/Pascal/trieste...vittoriale.htm
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Ciao !!
Il Vittoriale... ovvero l'apoteosi del cattivo gusto.
Probabilmente un segno dell'epoca, certo da alcuni sinceramente apprezzato.
Per me una infelice raccolta di infelicissime cagate.
Il personaggio G. d'A.? Quoto claudioricci...
Miao.
Bruno.
Visitato ai tempi delle superiori; a me la cosa che ha fatto più impressione son stati tutti quei tendaggi vellutati e quei milioni di soprammobili; poi vabbè rimane comunque un interessantissimo posto da visitare.
Fra l'altro per sbaglio ho distrutto un cassetto!
PS: hai notato la porta dello studio? L'ha fatta costruire bassa così la gente (ma soprattutto il Duce) doveva inchinarsi al suo cospetto prima di entrare.. a pensarci la voglio anch'io una porta così![]()
!
</p>... non è vero che ci hanno fatto entrare perchè c'ero io ...hihihihihi:-))
secondo me è molto interessante da visitare e merita sicuramente!le foto che ci hanno fatto vedere prima di entrare non rendevano bene!cosa dire è inquitante e mette angoscia..tutto cosi scuro con quei tendaggi pesanti..e le statue a cui copriva il volto...mah!poi con tutto il posto all'esterno che aveva per pensare....si doveva rinchiudere in quelle nicchie..tutte scure,buie,strette boh de gustibus!
-Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti
mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org
sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Infatti: Nel 1915 egli insistette per essere mandato in prima linea, possibilmente nella nuova arma, l'aviazione, che eccitava la sua fantasia. Durante un ammaraggio col suo idrovolante venne ferito a un occhio e costretto all'immobilità nel buio più assoluto. In quell'occasione dettò una delle sue opere più belle, il "Notturno".
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Segnalibri