tipo:
-passaggio a livello chiuso
-semaforo a senso unico alternato
o stateci voi, con 40-42° esterni, senz'aria condizionata (ovvero motore spento)
ma la peggior situazione:
-partenza da un parcheggio dopo sosta di molte ore a finestrini chiusi sotto il sole... in quest'ultimo caso che si fa ?? manco il volante in mano si tiene...
Oggi dopo il Bassini quoto anche Jadan cosi' son a posto con la par condicio.
Credo, e spero, si voglia colpire con la massima durezza proprio questi casi. Cosa piu' che sacrosanta. La normale circolazione dei veicoli non credo sia interessata. O meglio, sarebbe impossibile da controllare. Pero', pero'... siam qui a disquisire su un motore acceso e non consideriamo che tante, troppe auto enormi, inutili, ridondanti portano a spasso una persona, occupando spazio e consumando carburante inutilmente. Ma son discorsi gia' affrontati, se non sbaglio...
Come se fosse antani...
always looking at the sky
''E' nei ritagli ormai del tempo che penso a quando tu eri qui''
Vasco.
come se uno facesse il Pesto con l'Edera...
(Claudioricci, lunedi' 8 gennaio 2007)
molti devono spostarsi per lavoro, peraltro, per questo motivo, vestiti in uniforme (pensiamo ad esempio ai C.C.) e la bici non è certo la soluzione...
purtroppo quando fa 40° non è solo il sudore e la sofferenza il problema...
in situazioni, ripeto, estreme, si rischia dal colpo di calore ad anche peggio...
scusa ma quanto stanno rossi i semafori dalle tue parti?se arrivi con l'auto "condizionata" con una t interna sui 20° (tanto per dire) in 2 minuti se non abbassi i finestrini mica ti va a 70°!!
a parte il fatto che non sono certo che questo caso rientri nella norma in oggetto, comunque,si può fare comunque come si è sempre fatto prima dell'avvento dei condizionatori, tiri giù i finestrini, aspetti 2 minuti,sali in auto e parti, con i finestrini giù il ricambio d'aria con l'auto in movimento è rapidissimo...poi,visto che sei in movimento puoi anche accendere il condizionatore.
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Mi pare che ci sia un po' troppo bla bla.
Art. 157. Arresto, fermata e sosta dei veicoli
Gli esempi che fate sono tutti esempi di "arresto". La sosta è un'altra cosa. Se sono in coda non sono in sosta, ho arrestato la macchina.
- Agli effetti delle presenti norme: a) per arresto si intende l'interruzione della marcia del veicolo dovuta ad esigenze della circolazione; b) per fermata si intende la temporanea sospensione della marcia anche se in area ove non sia ammessa la sosta, per consentire la salita o la discesa delle persone, ovvero per altre esigenze di brevissima durata. Durante la fermata, che non deve comunque arrecare intralcio alla circolazione, il conducente deve essere presente e pronto a riprendere la marcia; c) per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo, con possibilita' di allontanamento da parte del conducente; d) per sosta di emergenza si intende l'interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo e' inutilizzabile per avaria ovvero deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero.
Per il parcheggio. Non so voi,ma quando entro in macchina a 120 gradi (anche a Roma fa calduccio) evito proprio di accendere i condizionatori. Buttano solo aria calda. Spalanco i finestrini e almeno faccio prendere all'interno la temperatura esterna. Poi accendo il condizionatore a ricircolo interno. Poi faccio quel che voglio.
In ogni caso non è quei due minuti prima della partenza che sono il problema...
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
dico... ci sono tanti che l'accendono anche se la macchina è solo un po' tiepida per essere stata sotto il sole... magari fuori fa 20° e basterebbe aprire il finestrino... questi si che sono sprechi...
quindi se io sto fermo in coda a un passaggio a livello non c'è obbligo di spegnere il motore ??(e di conseguenza l'a.c.?)
pensavo di si...
cmq. la macchina rimasta sotto il sole in certe giornate io non ci riesco ad aspettare che si freddi senza a.c. ... a volte ho trovato il volante tipo gelatina...
e poi mi sembra ingiusto: nel prezzo della macchina c'è compreso il condizionatore... se lo pago e poi non lo posso usare come voglio mi girano le scatole...
Tanto la norma è inapplicabile. Chi può controllare quanti minuti sta acceso un motore fermo in sosta? Dovrebbe stare a controllarti il vigile per tot minuti, ma a meno che non ci si addormenti in macchina, un vigile che ti controlla dovresti vederlo , a meno che non si nasconda dietro qualche siepe....
Un po come la norma delle targhe alterne a bergamo , nel 2005 feci un controllo sulle auto in circolo durante un periodo di targhe alterne e circolavano circa ( in caso di targhe pari) 80 pari e 20 dispari su 100.
Cioè circa il 40 % delle auto dispari circolava liberamente, senza che nessuno controllasse ( erano tutti euro 4, gpl, metano ?? maaaah )
![]()
Penso che Jadan abbia detto una cosa giusta.
Funzionerà da deterrente,anche se qualche vigile si produrrà senz'altro in
atteggiamenti da "capoccia" facendo verbali a non finire,senza nessun briciolo di pietà.
Certo che 200 euro sono tanti e non potendo definire in modo netto e preciso
la conditio sine qua non ,che può permettere al vigile di multare, la faccenda si complica ulteriormente.
Gli sprechi e gli atti incivili vanno evitati e puniti, però in questo caso si
rischiano molte incomprensioni tra vigile/automobilista.
Inoltre,faccio un esempio,una volta d'estate dovevo andare ad un pranzo da
persone che non conoscevo. Non volevo arrivare sudato,con la camicia a chiazze,cosa che mi avrebbe recato ancora più imbarazzo.
Andai a prendere la mia ragazza che mi fece aspettare oltre 10 minuti sotto
casa sua, in pieno orario da solleone!!
Cosa avrei dovuto fare? Scendere dalla macchina e fare una passeggiata
per poi ritrovarmi grondante di sudore??
Istintivamente ho spento la macchina ma poi,rendendomi conto che
stavo lasciando una bagnarola di sudore tra schiena e schienale ho deciso
di riaccendere macchina e condizionatore.
Sono un villano? Sono punibile con 200 euro?
Mi sembra esagerato.
Ho fatto un esempio molto umano, con una debolezza,una situazione
davvero innocente.
Logico che se uno,in una giornata fresca e ventilata di giugno,aspetta in
macchina fumando e con l'aria accesa può essere vittima di sanzione.
Ma le sfumature mi sembrano una contraddizione nell'applicazione di una norma.
Aggiungo un'ultima cosa.
Morris in un messaggio dice delle cose,che seppur ritenute qualunquiste,
sono sacrosante e vere.
Io non so perchè si sia sviluppato questo filone dell'anti-qualunquismo.
Forse perchè il qualunquismo dice la verità,è oggettivo e punisce tutti indistintamente.
E' qualunquismo se Morris dice che i primi ad autotassarsi ed a non
rompere i ******** dovrebbero essere i politici?
Sarà tale ma è pura verità se i risultati sono questi.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Segnalibri