Penso che Jadan abbia detto una cosa giusta.
Funzionerà da deterrente,anche se qualche vigile si produrrà senz'altro in
atteggiamenti da "capoccia" facendo verbali a non finire,senza nessun briciolo di pietà.

Certo che 200 euro sono tanti e non potendo definire in modo netto e preciso
la conditio sine qua non ,che può permettere al vigile di multare, la faccenda si complica ulteriormente.

Gli sprechi e gli atti incivili vanno evitati e puniti, però in questo caso si
rischiano molte incomprensioni tra vigile/automobilista.

Inoltre,faccio un esempio,una volta d'estate dovevo andare ad un pranzo da
persone che non conoscevo. Non volevo arrivare sudato,con la camicia a chiazze,cosa che mi avrebbe recato ancora più imbarazzo.
Andai a prendere la mia ragazza che mi fece aspettare oltre 10 minuti sotto
casa sua, in pieno orario da solleone!!
Cosa avrei dovuto fare? Scendere dalla macchina e fare una passeggiata
per poi ritrovarmi grondante di sudore??
Istintivamente ho spento la macchina ma poi,rendendomi conto che
stavo lasciando una bagnarola di sudore tra schiena e schienale ho deciso
di riaccendere macchina e condizionatore.
Sono un villano? Sono punibile con 200 euro?
Mi sembra esagerato.


Ho fatto un esempio molto umano, con una debolezza,una situazione
davvero innocente.
Logico che se uno,in una giornata fresca e ventilata di giugno,aspetta in
macchina fumando e con l'aria accesa può essere vittima di sanzione.

Ma le sfumature mi sembrano una contraddizione nell'applicazione di una norma.


Aggiungo un'ultima cosa.
Morris in un messaggio dice delle cose,che seppur ritenute qualunquiste,
sono sacrosante e vere.
Io non so perchè si sia sviluppato questo filone dell'anti-qualunquismo.
Forse perchè il qualunquismo dice la verità,è oggettivo e punisce tutti indistintamente.

E' qualunquismo se Morris dice che i primi ad autotassarsi ed a non
rompere i ******** dovrebbero essere i politici?
Sarà tale ma è pura verità se i risultati sono questi.