io con Emule X-treme 6.1 continuo a scaricare come ho sempre scaricato, è sempre tutto uguale,raggiungo sempre i picchi di 700 KB/s
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
si va be', quelli sono i picchi di una sessione.
Normalmente lo lascio a scaricare la notte, la mattina vado a vedere le statistiche del download: considera che la media è tra 90 e 130 fissi, una volta il picco era arrivato quasi a 900, mentre il picco che arriva a 600 cè quasi sempre.
comunque sono molteplici i fattori che incidono su questo e dopo prove e riprove credo di aver trovato la situazione ottimale.
Inanzitutto la versione del programma
La configurazione delle porte, del router per togliere quella stramaledettissima benda
Avere molti ma molti file condivisi
poi bisogna smanettare nel menu' opzioniper esempio togliere i limiti di up e down, allungare la coda
server sempre Donkey Server no2
poi dipende da quante fonti ha il file
I file che state scaricando vanno messi in release
e poi tante altre piccole cose.....
io appena mi collego, passa un secondo e comincia a scaricare, e i file non li trovo con la ricerca classica ma prendo il link da un sito![]()
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
ps. Poi ci sono dei programmini appositi, che rallentano il computer ma velocizzano emule, e mi sembra si chiamino e-mule accelerator, con questo un mio amico è arrivato a 1200Kb/s![]()
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
In teoria non si potrebbero neppure suonare con la chitarra canzoni di terzi in piazza.
E' un materia talmente complessa che, a mio giudizio, tentare di regolamentarla è estremamente difficile, quasi un'utopia.
Invece di fare battaglie contro i mulini a vento, tipo blitz nelle case private con mega-multe per chi scarica (e intanto altri 2 miliardi di persone continuano a scaricare), potrebbero intanto prevedere una tassa da applicare sul prezzo dei computer, dei masterizzatori e dei cd e dvd che poi vada a vantaggio degli artisti e dei produttori di dischi.
Io pago un cd, mettiamo, 2 euro invece di 1,80 e quasi non me ne accorgo. Intanto però chi produce ha la sua giusta ricompensa e il legislatore non trova regole assurde che cozzano contro ogni evidenza.![]()
Questo, in parte avviene già.
E, a mio parere è una str...!
Non vedo perchè per far un backup di miei dai personali su un CD io debba andare a pagare una tassa sul supporto che va ad arricchire la SIAE. E questo avviene già: ecco perchè i CD e i DVD in Italia costano un fottio in più rispetto ad altri paesi UE.
E adesso dovremmo pagare una tassa anche sul computer? Ma siamo fuori di testa completamente?
IO, inoltre, mi sono fatto una mia personalissima idea sul problema.
Chi detiene i diritti ha un grandissimo problema: se stronca il P2P (cosa non facile ma si può utilizzare molto più rigore di adesso) riduce di molto la circolazione di copie pirata ma di riflesso riduce anche la circolazione del suo prodotto. Potrebbe, in sostanza, vedere tutelato maggiormente il suo diritto d'autore ma nel contempo vendere meno. E'per questo che, secondo me, si fa qualcosa ogni tanto ma nulla più.
Del resto la stessa cosa avveniva e avviene anche adesso con i prodotti informatici dello Zio Bill: non ha mai avuto grandissimo interesse a bloccare l'immenso traffico dei suoi prodotti piratati perchè se da un punto di vista ha perso soldi in licenze non pagate, dall'altro ha ricavato una posizione di quasi monopolio sul mercato.
Segnalibri