+ che vietare bastano spot simili!!!
(non adatto ai + sensibili)
http://it.youtube.com/watch?v=ChwHlfoFFkE
io in quelle condidioni mi ammazzo!!
Odio la nebbia !!!
Da LaStampa.it
Frigobar sui tavoli al posto dei secchielli o vendita delle bottiglie mignon di rhum e gin: saranno alcune delle nuove tendenze obbligate della notte torinese. Dalle 2 infatti, con quello che sembra un balzo indietro nel tempo, scatta l'ora del proibizionismo. Allo scoccare della fatidica ora, spillatori e bottiglie di rhum e vodka si dovranno trasformare in cocktail e bibite analcoliche, per non incorrere nelle sanzioni previste dall'articolo 6 della legge 160, volta a «incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione» stradale. Sanzioni pesanti per chi non si attiene al divieto di «somministrare bevande alcoliche dopo le ore 2 della notte», che portano alla chiusura del locale «da sette fino a trenta giorni».
I gestori non ci stanno e nel pomeriggio di ieri, per la prima volta al gran completo, si sono riuniti a «La Gare» per fare fronte comune. Si contestano merito e modalità di una normativa, che non tocca il cuore del problema della guida in stato di ebbrezza, ma danneggia sicuramente i gestori di club e discoteche. Facendo esplicito riferimento ai locali «ove si svolgono, con qualsiasi modalità e in qualsiasi orario, spettacoli o altre forme di intrattenimento», la legge crea disparità di trattamento tra soggetti che svolgono lo stesso mestiere, come sottolinea Carlo Nebiolo, presidente dell'Epat: «La licenza C che viene rilasciata alle discoteche è un'estensione della licenza B dei semplici bar, che aggiunge il permesso di far ballare. Non si capisce perché un locale dove si balla o dove si svolge un concerto non può servire alcolici dopo le due, mentre i bar, i ristoranti, i circoli privati o gli autogrill possono continuare».
Il testo sembra proporre un aut aut, di dubbio gusto, tra offerta di cultura e alcolici, oltre ad apparire «in netto contrasto con l'articolo 3 della Costituzione che sancisce l'uguaglianza dei cittadini - aggiunge Nebiolo - e dunque anche dei proprietari di locali».
Oltre a chiudere i rubinetti, la legge prevede l'esposizione di cartelloni che evidenzino la quantità delle bevande alcoliche che portano al superamento dei limiti per la guida in stato di ebbrezza. Questa mattina un gruppo di gestori tenterà l'ultima carta chiedendo al Comune la proroga di un mese per mettersi in regola, ma nel frattempo si studiano le contro mosse. Hiroshima Mon Amour e Supermarket cercheranno di incentivare l'inizio delle serate aprendo alle 21, per chiudere entro le due. Chi ha sale fumatori isolate dal dancefloor, potrà provare a trasformarle in zone franche anche per la mescita di alcolici. Il Jam, La Gare e nelle serate targate Moretto l'open bar parte alle 22,30, da mezzanotte e mezza spazio alla vendita dei mignon e dalle 2 l'open bar analcolico, che potrà essere «corretto» dai clienti stessi con le bottigliette acquistate prima della dead line.
Ma non mancano proposte più fantasiose: la possibilità ad esempio di sostituire sui tavoli i secchielli e le bottiglie con mini frigobar, dati in avvio di serata e da cui ci si continuerà a servire fino all'alba. Alla faccia della sicurezza, della legge e del buonsenso.
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
certo che mi fa ribrezzo proprio dover star qui a discutere se è meglio o peggio bere prima delle 2 o dopo le due
basta non bere, e chi arriva al sabato con quella di divertirsi bevendo (sabato come gli altri giorni si intende), allora secondo me dovrebbe davvero
a) lavarsi bene il cervello
b) smetterla di bere per sentirsi meglio
non ho altro da dire, questo argomento mi fa vedere rosso!!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Scusa cosa c'è di male se uno vuole farsi una bevuta in compagnia (a patto che poi non si guidi)? A me rendono molto perplesso discorsi generalisti come tuoi, non è che se uno beve deve per forza essersi fumato il cervello. Madonna che palle sti discorsi. Si può anche bere moderatamente per divertirsi una volta ogni tanto (per di più te lo dice uno che beve molto poco).
Che le forze dell'ordine intensifichino i controlli sulle strade e all'uscita delle discoteche piuttosto, ma queste leggi sinceramente non servono a nulla. Anche perchè a mio avviso il problema rimane; se uno prende la macchina alle 2.15 quando si è stincato fino alle 2 cosa cambia? E poi ci sono cmq altri modi per procurarsi alcolici.
In ogni caso sono curioso di vedere se la cosa sarà rispettata veramente stasera in discoteca![]()
Segnalibri