Quindi da quanto mi pare di capire ciò che fa la differenza è più la testa che l'età anagrafica. Grazie per la risposta.
Ciò che mi aveva fatto sorgere la domanda era stato anche il consultare una tabella della frequenza cardiaca massima divisa per età. Non mi spiegavo molto bene come persone non più giovani con una frequenza cardiaca massima inferiore, avessero prestazioni sovente migliori.
Finalmente mi sono comprato un cardiofrequenzimetro e oggi, benchè non stessi molto bene fisicamente (pressione bassa), sono andato a provarlo.
I risultati sono abbastanza sconcertanti perchè, facendo quel che ho fatto finora, (corro senza fermarmi cercando di arrivare il prima possibile) ho una frequenza cardiaca media vicina ai 170 battiti al minuto.... che di solito tengo per un'ora e anche più!Mi sa che è un po' altina...
Ho provato anche a spomparmi per vedere il mio limite massimo, ma oltre i 179 battiti non riesco proprio ad andare nonostante la relazione: 220-età dica che il mio limite dovrebbe aggirarsi attorno ai 197 battiti.
Immagino che sto sbagliando tutto... io non me ne intendo di queste cose. Consigli?
**NEW!!** "Atmosfere di acqua" http://www.blurb.com/my/book/detail/2004944
Sito: http://www.stefanoanghileri.com/ Meteofotografia: http://www.centrometeolombardo.com/c...ype=Fotografia
No, non è tantissimo. Diciamo che fai un po' di fatica, ma non sei a tutta (ci riesco io senza spomparmi, vedi grafico sotto, figurati se non puoi farlo tu)
In effetti è un po' pochino, talvolta ci arrivo anch'io, che ho qualche anno più di te e solo un anno di movimento nelle gambe.
Per migliorare la soglia prova a fare, come è stato consigliato anche a me, qualche seduta di scatti (vedi post di Lucas una o 2 pagine addietro).
Intanto io oggi ho fatto il mio secondo tempo di sempre, un bel 54'57'' sui 10 km, in una seduta composta da:
- 5,27 km alla media di 11,40 km/h
- 4,99 km alla media di 10,48 km/h
Totale: 10,26 km in 56'20'' (media di 10,92 km/h); bpm max 173.
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
**NEW!!** "Atmosfere di acqua" http://www.blurb.com/my/book/detail/2004944
Sito: http://www.stefanoanghileri.com/ Meteofotografia: http://www.centrometeolombardo.com/c...ype=Fotografia
Grazie a te
In effetti continuo a migliorare piano piano, poi mi diverto a vedere i tempi che diminuiscono con sufficiente continuità
Na, il primo è sui 54'11''. C0è da lavorare ancora un po', visto anche che non posso reggere oltre i 175 bpm per più di qualche minuto
Non è proprio pianeggiante, c'è un certo sali-scendi, con punte di pendenza sul 3-4% per 200-300 metri. Ti metto il grafico dell'altezza qua sotto![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Io domani vorrei fare i 10km in 45 minuti..niente di che.. 3-4 anni fa li facevo in 38 minuti (giocavo a calcio)...
Però devo considerare che:
- rispetto ad allora peso 7-8 kg in più..
- non corro "forte" da due anni circa..
- ho iniziato a corricchiare solo da due mesi scarsi (soprattutto per dimagrire e sui 10km come tempi non sono mai sceso sotto i 50minuti)
- ho fatto sì la ricostruzione del legamento crociato del ginocchio sx (1anno e mezzo fa), ma muscolarmente non sono ancora al top (dovrei fare ancora un pò di potenziamento)..
-probabilmente non avrei così voglia di sopportare fatiche e/o dolorini vari...
Detto questo domani mattina dipende come mi sento, se ce la faccio bene altrimenti proverò dopo le vacanza..![]()
Ultima modifica di jako86; 25/07/2008 alle 22:09
Lorenzo, hai fatto le 10 progressioni oggi ?
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri