Fresa(ma sul serio eh)
Comunque ho intenzione di levare quel film plastico che ricopre l'assa dove scorre il tappeto perchè è tutto crepato; lo sostituirò con una lastra di polizene (molto più scorrevole e resilienza più elevata). Stessa cosa farò con i bordi di contenimento, ovvero sostituirò quelli esistenti in plasticaccia con due guide fresate in polizene.
E poi sostituisco il tappeto; ho trovato il ricambio sul web.
Ultima modifica di Luca D'inverno; 04/01/2009 alle 18:00
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
eheh Vèh Vèh... allora il 31/12 e stamattina sono uscito a correre nel parco, perchè il mio tappeto è per il momento in avaria.
9 km in 43 minuti, esattamente come te
Comunque grazie al tappeto ho migliorato davvero tanto. Questa estate facevo solo metà di quel giro in circa 32/33 minuti.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Il 05/01/2009: 8 km in 40 min.![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Col tappeto si corre più veloce, almeno io... però preferisco fuori, non riesco a far più di 6-7 km sul tappeto, mi stufo subito.
ieri comunque ho fatto il tapis dato che fuori al buio rischiavo di ammazzarmi sul ghiaccio...5 km tranquilli su pendenza dal 7 al 10 %
![]()
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
....'rca.....
va detto che col tappeto, secondo me, riesci a migliorarti costantemente, e di parecchio.
Lo so anch'io che fa venir un bel paio di balotas, però riesci a tenere passi costanti indipendentemente dalla tua volontà. E se dai sempre su un ciccininino, poi arrivi a ritmi che prima non pensavi.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Anche a me è toccato iscrivermi ad una palestra per continuare a correreun pòcon ste strade si rischia troppo
![]()
Durante le vacanze ho provato a correre con le ciaspole su una pista da fondo: fatica boia, cuore sempre sopra i 170, massimo 4,5km inmezz'ora![]()
Progetto fantasioso…
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
bello correre con le ciaspole...
Quando facciamo le ciaspolate notturne organizzate cerchiamo sempre di star dietro agli agonisti che viaggiano sul serio... veramente micidiale soprattutto in salita... L'anno scorso a Vezza d'oglio il primo ha fatto 9.6 km in 50 minuti con le ciaspole ( 500 mt di dislivello)... io e il mio socio in 1 ora e 29 ed ero distrutto...![]()
Segnalibri