Bella sgaloppata collinare oggi! Partito da 70m slm sono arrivato a 200m, dopo 9,3km a 4'50''/km di media. Percorso impegnativo con strappi e sterrato. Sorprendente 800m finale in 2'31'' ( a 3'13''/km). E' pb![]()
Urca Andrea!![]()
Non è che sei più portato anche tu per le distanze brevi???
Intanto questa settimana ho ripreso ad allenarmi per bene:
lunedì lento di 50';
martedì ripetute in pista 8 x 400 fatti un po' più veloci della settimana scorsa, a 1'28"-1''29", con glli ultimi due tirati a 1'24" - 1'23";
mercoledì riposo;
ieri sera 30' di lento, più 5 km. con pulsazioni da medio, fatti tra i 4'15" e i 4'20"/km. E' vero che c'era meno caldazza di domenica scorsa, quando, con pulsazioni leggermente più alte, avevo tenuto una media di 4'35"/km, ma sento che, iniziando a far le cose per bene, la forma cresce subito!
![]()
ieri sera con mal di gola e raffreddore sono andato lo stesso a correre, ho fatto la salita della rocca tirando un po' chiudendo la salita in 9'40" (mio personale di quast'anno 9'37"), poi un po stanco sono ridisceso fatto un paio di km di piano, fatto una sparata sulla "scala santa" della rocca (saranno20m di dislivello ripidi) e poi a casa piuttosto stanco
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
dopo un agosto "sonnecchiante" ho ripreso nelle ultime settimane a correre un po' più regolarmente... mercoledì ed ieri le ultime mie uscite. Mercoledì (dopo ben 6 giorni di stop) ho strappato il mio nuovo record sui 13.400 metri con 1hr 07'15'' (una pausa camminando) ed ieri dopo aver fatto i primi 6.700 metri in 32'32'' (nuovo record) ho faticato un po' nel ritorno (5 pause camminando) ma restando sempre sotto all'ora e 08 con diversi passaggi a 4'43''-4'45''. Considerando che ad agosto faticavo a stare sui 5'20'' al km direi che ho già fatto un passetto in avanti. Ora vorrei mantenere un buon ritmo d'allenamento.![]()
Non è niente di cheAd Agosto non dico di aver fatto lavori importanti ma un paio di sedute di ripetute brevi fatte bene e un pò di salite per il potenziamento le ho fatte! Probabilmente un 1000m tirato in condizioni ideali lo corro attorno ai 3'
A mio avviso da quando ho ripreso a Maggio ho sbagliato completamente la preparazione.
Allenarsi 4 volte a settimana facendo 2 lenti di max 8km (ad oltre 1' dal ritmo gara 10km per tenere sta benedetta fc cardiaca al 75%) vuol dire fare davvero poco e niente.
Mancano i km e mancano i medi a buon ritmo!
Ne farò tesoro per il futuro!![]()
...si corre quando si può!ed ecco che sabato pomeriggio mentre moglie e figlia andavano in camera a pisolare, io prendevo la macchina al sole con T esterna prossima ai 30°, un'afa pazzesca, e pranzo fatto solo 1h e 30 prima, per andare in località Villar Bagnolo, per percorrere i sentieri della gara di corsa in Montagna che raggiungono il cucuzzolo di Montoso a 1285m partendo da 500m. Il percorso up/down è di 10km con quasi 800m di dislivello. La salita è dura, poi con pranzo sullo stomaco è da prendere con cautela spc nella parte iniziale tra l'altro ben soleggiata. La salitami ha dato un responso coronometrico confortante con soli 3'30" in più dei miei best time in gara, credo quasi completamente abbattibili con una partenza fatta a velocità consona, senza pranzo sullo stomaco e con un sentiero pulito, non come sabato che c'era erba alta 2m e rovi e ortiche che mi hanno un po' disturbato. La discesa poi l'ho affrontata piano con cautela per non devastarmi le gambe.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Ciao a tutti, sabato pomeriggio ho affrontato la gara piu' dura della mia carriera podistica, la rimini-sanmarino di 25.5km.
Partiti alle 17 in punto con una afa pazzesca ci ho messo 2ore29' dopo un'agonia senza fine a causa soprattutto del caldo umido micidiale e del percorso che quest'anno e' stato reso ancora piu' duro.
Praticamente usciti da rimini si comincia a salire sulle prime colline affrontando le coste di sgrigna per poi ridiscendere giu' giu' fino a dogana, da li' cominciava la salitona finale che ci ha portato su' a sanmarino, a circa 650mt.
Il passaggio da monte ventoso (gia' il nome e' un programma) con salita anche del 20% e' stato tragico ma niente in confronto all'ultimo km e mezzo che e' praticamente un sentiero a scalini ripidissimo nel bosco, praticamente tutti i podisti, a parte i primi posti suppongo, si sono fermati a camminare. Anche camminare era difficile, i muscoli completamente bloccati e con i primi sintomi di crampi (mai avuti crampi nemmeno durante la maratona), era come andare al rallentatore. Esperienza nel complesso gratificante perche' ben conscio di aver affrontato una piccola impresa, peccato per i gradini finali che hanno spezzato le gambe a molti. Note finali, la cortina-dobbiaco in confronto e' stata una passeggiata.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri