Ieri nuovo personal best sui 10 km (gara Fidal di 10,5 km) a 4'33" di media...
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
sabato trail del chisone ...è andata come i segnali premonitori mi lasciavano presupporre! i malanni fisici delle di un paio di settimane fa che mi hanno costretto a mollare un po gli allenamenti, hanno fatto si che una volta ripreso, cercassi in affanno di recuperare...a causa di ciò sono arrivato a sabato un po troppo stanco e non nelle condizioni di recupero e rilassatezza ideali. in più dopo un paio di giorni freschi, sabato pomeriggio c'era un solleone che non mi ha certo aiutato a rendere al meglio essendo io un amante del freddo...e poi con il caldo si corre anche bene in estate, ma il primo caldo primaverile mi stronca un po.
Fatto sta che già dopo pochi metri dalla partenza non sento girare le gambe come vorrei...devo spingere parecchio per farle andare. Non parlo di andature mostruose, parlo di 4'30"/4'45"/km!!!...poi si entre nello sterrato, nel fango, a dribblare pozzangheroni per non inzupparmi subito le scarpe e rischiare le vesciche ai piedi. Comunque fino al 14° km non è andata poi cosi male...sono passato al 14à in 1h08' con tutta la parte di salita fatta e anche quella più fangosa. però poi si è spenta la luce. Si è acuito il dolore ai muscoli lombari che già mi ha accompagnato in settimana, segno che stavo correndo contratto, mi si è indurito il bicipite femorale sx, e da li ho iniziato a tribolare a correre. quindi ho iniziato ad alternare pezzi di camminata alla corsa con la speranza di sciogliere un po...niente da fare, quindi anche la testa ha ceduto e si è commutata in modalità allenamento (fieno in cascina)....per la cronaca ho chiuso in 1h44'20" facendo meglio di 1'30" rispetto all'anno scorso ma 10' peggio di 2 anni fa (casualmente anche lo scorso anno faceva bello e caldo mentre 2 anni fa pioveva e faceva fresco
).
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Altra corsetta mattutina. Purtroppo il tempo è poco (la prossima volta provo 1 quarto d ora prima). Quindi 6 km e un po a 5 30. Mi sembra di volare. Sono tempi alti, ma davvero la sensazione è ottima. Come avevo pensato cercherò di alternare la corsa alla camminata in montagna. Avendo praticamente dietro casa dei bei sentieri (anche abbastanza dritti) proverò anche in settimana a fare almeno un giro da un ora dal 300 m di dislivello.
Sabato mattina, avendo un po più di tempo invece ho fatto un giro di 550 m in poco più di 1 h e 25 con pausa in "cima" in relax.
Periodo davvero buono
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
ma quanto è bello guardare verso il cielo?
la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende
ottimo!...quando si inizia e ci si abitua all'allenamento, i risultati migliorano a livello esponenziale e questo è ciò è la "droga" che da la dipendenza da podismo. ora come ora, non potrei farne a meno di correre in quanto sentirsi leggeri e allenati fa proprio star bene dopo la giornata di lavoro al PC. Purtroppo si arriva a un certo punto poi che i miglioramenti non arrivano più se non saltuariamente grazie a combinazione di fattori positivi, perchè ci si avvicina al limite fisiologico di ogni persona, limite che si può ancora avvicinare curando i dettagli (alimentazione preparazione fisica mirata, allenamenti mirati etc...) ma qui bisogna o essere dei top runner o dei super invasati...e io non sono ne uno ne l'altro, quindi corro per star bene e divertirmi, con un occhio al crono, ma non rinuncio certo a mangiare quel che mi pare e agli allenamenti ci vado solo quando posso.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Diciamo che si cambia molto anche perfezionando l'allenamento. Quando il fondo c'è è inutile uscire per fare i soliti 10 km a 5 al km.
Molto meglio dedicarsi a progressivi, ripetute, collinari.
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Stasera fatti 5 km in 33 minuti, ero davvero appesantito e ho fatto solo una sgambata, tentando di iniziare ad introdurre due allenamenti settimanali fissi. Domenica invece 10 km a 5'28''/km, con larghi tratti in salita ma sempre assecondando il fisico, senza forzare minimamente.
Tornando al discorso del miglioramento dei tempi, sto sempre tentando di correre assecondando il fisico, senza affanni. Dopo il lungo stop, mi sono ripromesso di non cadere nella tentazione di ripetute o sforzi eccessivi. La qualità della vita, dal mio personale punto di vista, considerando pure l'età, credo migliori anche se corri a 5'/km (valore a caso, è anche una questione individuale) senza affanni, con un bel battito regolare e senza picchi di sorta.
Inviato Tapatalk
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
infatti è quello che penso anch'io...infatti cerco sempre di mettere un allenamento di qualità almeno una volta a settimana...parlo di ripetute o variazioni di ritmo...tutto ciò che consente di staccarsi dal solito ritmo che con il tempo si acquisisce e che se non si sgasa un po il motore, ti rimane di default e non riesci più a cambiare.
Infatti stamattina, nonostante sia ancora un po affaticato e spossato dal trail di sabato portato alla fine a fatica, ho fatto un'uscita delle 5.45 con salita sulla rocca di 180D+ (a buon ritmo nonostante appena sveglio) e un giro della rocca in piano di 4km con variazioni di ritmo...variazioni con ritmo base sui 4'30/4'40 e accelerazioni sui 4'/km di 200/300m tanto per svegliare un po il motore.
ora sono al PC....zzzzzzz
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
XII Maratona di Roma: dopo Valencia, questa era la prova di maturità. Gara impostata come in Spagna, lasciando andare i palloncini delle tre ore che , specie nei primi 15 km viaggiavano troppo sotto ritmo ma tenendoli sempre in vista. Ripresi intorno al 16 km mi sono accodato a loro sino al km 23,5, poi me ne sono andato tenendo un ritmo costante di 4'10" al km. Rifiatato un poco tra il 40 ed il 41mo km, decisamente il tratto più duro, per poi volare verso il traguardo correndo a 3'48" dal 41mo al 42mo km .
Soddisfatto per aver ripetuto una prestazione ottima, considerando che Roma è più dura di Valencia e che la preparazione era stata interrotta da una brutta influenza con uno stop di 2 settimane.
Tempo finale 2:57'03" media 4'11,6"
prima mezza 1:29'03" media 4'13,1"
seconda mezza 1:28'00" media 4'10,2"
Ecco la foto al mio arrivo in via dei Fori Imperiali. Max
"roma2016.jpg
[URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
[URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]
....azz!! Complimenti MAX! un ufo!
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Segnalibri