Te lo chiedevo perché ci sono alcuni cibi, come cavolo o acciughe sott'olio, tonno all'olio, funghi, fritti vari o altre cose così che hanno bisogno anche di 5-6 ore per essere digerite dallo stomaco; ho imparato a stare attento anche a queste cose (specie dopo l'esperienza passata quest'inverno durante una corsetta seguita ad un pasto a base di minestrone di ceci e cavolfiore).
p.s.: stasera esco anch'io
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ottimo! Allora era solo affaticamento muscolare
Sul calo di peso ricordati di misurarti sempre nelle stesse condizioni (ad esempio al mattino appena sveglio, dopo essere andato in bagno e prima di fare colazione), altrimenti potresti fare misure errate; con una corsetta tipo quella tua di ieri puoi anche perdere 2 litri di sudore, e quindi 2 kg circa di peso
Intanto oggi nuova uscita ai Giardini Margherita, più breve ma più veloce.
Il caldo si fa sentire e non permette di rifiatare molto tra uno strappetto e l'altro; comunque probabilmente nei tratti in salita (9-10%) forse sono andato anche troppo veloce.
Ah, mettiamoci comunque che sia oggi che 2 giorni fa per andare ai Giardini ho fatto 4 km in bici con le gomme pressoché a terra (bpm fino a 150 su un cavalcavia)
Adesso riposo assoluto (aerobico ed anaerobico) fino a martedì, poi seduta con scatti
p.s.: vedendo il tracciato riportato su Google Maps mi stupisco sempre più della precisione delle misure del GPS; le varie traiettorie infatti non sono errori dello strumento, ma deviazioni che ho fatto appositamente proprio per verificare la risoluzione della misura.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Bene
Per sapere se stai perdendo liquidi o bruciando grassi sarebbe fondamentale conoscere il ritmo cardiaco. Vista la tua età direi che se stai tra 125 e 140 bpm bruci solamente grassi (e sudi un po', ma non troppo); e di solito il ritmo di perdita è attorno ai 30-40 gr. per una seduta di un'oretta (sembra poco, ma poi quando sei allenato l'organismo è abituato ad usare i grassi per qualsiasi sforzo moderato e prolungato, quindi i grassi stessi entrano in gioco subito invece che dopo i canonici 30-40 minuti di corsetta). Tra 140 e 160 bpm bruci un po' di grassi ma perdi anche un bel po' di liquidi e cominci a bruciare una minima parte di glicogeno (dai muscoli), se vai oltre i 165-170 bpm il glicogeno prevale sui grassi, quindi perdi peso (anche tanto sudore) ma non solo perché perdi liquidi ed un po' di grassi, ma anche perché perdi massa muscolare! (anche se in quantità comunque basse).
Sono numeri indicativi, non tutti rispondiamo allo stesso modo allo stesso tipo di sforzo, ma possono comunque essere di riferimento.
Visto che quindi probabilmente qualche sbalzo a ritmi alti ce l'hai (dato che dici che talvolta arrivi stanco alla fine della seduta), la cosa migliore sarebbe integrare il tutto con qualche esercizio leggero con i manubri, nei giorni in cui non fai corsa (altrimenti non servono a niente), specialmente per le braccia. Mettici anche degli addominali.
E soprattutto non ti peritare nel mangiare quando hai fame; la cosa importante è quella di mantenere un certo equilibrio e seguire alcune regolette semplici: ad esempio la sera prima della corsa, ed anche nel pasto precedente alla seduta, non mangiare cose troppo unte, sottaceti o creme varie, che appesantiscono ed affaticano il fegato, rischiando di darti fastidi durante la corsa; nel pasto precedente la seduta metti un buon carico di carboidrati, ma anche un po' di proteine e grassi (per questi ultimi 20% e 20%, indicativamente), nel pasto successivo alla seduta invece aumenta un po' le proteine (30-35%) a scapito dei carboidrati.
Comunque se googli un po' trovi tante indicazioni sulle "diete" per podisti; leggile però con spirito critico, perché spesso sono indicate per atleti professionisti o che comunque sono abituati a bruciare 2-3000 calorie a seduta![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
In generale la quantità di calorie consumata dipende da due cose:
- dal fatto se corri o cammini (nel primo caso consumi di più)
- dalla distanza coperta.
- NON dipende in maniera significativa dalla velocità
Ho notato che il maggior consumo di grassi (basandomi sui bpm) ce l'ho quando faccio 10-15 minuti di corsetta lenta (in modo da accelerare il battito cardiaco stabilmente fino a 140-145 bpm) seguiti da camminata dapprima moderata, poi gradualmente sempre più veloce (scende attorno ai 130-135 bpm, e si mantiene costante), almeno per 30-35 minuti.
Comunque occhio a non confondere le calorie (che sono una misura di energia) con la quantità di grassi (che vengono utilizzati per generare le calorie). L'energia infatti come ti spiegavo più sù può essere prodotta anche da carboidrati e proteine![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Un misto di delusione e contentezza.
Dormo poco stanotte e stamattina gara di 10km con saliscendi alle ore 9,
poi inziata più tardi sotto un caldo atroce.
Faccio troppa colazione,circa 2 tazze di latte/caffè con biscotti più un pezzo
di banana.
Sino ai 7500m sto benissimo,faccio le linguacce mentre mi fanno le foto,parlo,
sto alla grande e mi accorgo di essere passato ad una media di 4'02''...
Mi dico:"Ma che stai a fa? Accelera."
Accelero ed intorno ai 7600m bevo qualcosa al volo...
Premessa...dalla mattina discreti dolori di stomaco e durante la gara idem,
a tratti molto forti ma fortunatamente per brevi istanti...
Dicevo...dopo aver bevuto continua a marciare a gran ritmo,credo intorno
ai 3'40''/3'35'' visto che avevo quasi ripreso un mio amico che era andato di media a
3'52''...
Aggiungo: Sono sicuro di essere arrivato ai 7500m fresco perchè al
primo giro ho anche corso in modo lento,sempre perchè corro a cacchio e
mi ero messo ad accompagnare un mio amico il quale,dopo un pò, mi dice: "ma che stai a fa? va su nn ti preoccupare..."
Cmq,per farla breve, intorno all' ottavo km botta allucinante alla pancia,
conati di vomito....cammino per 500m e vomito appena tra le bestemmie...
Perdo un botto di minuti e grazie ad un 1500m corso alla media di 3'25''
concludo con un "misero" 45'21'',intorno alla 60° posizione su oltre 140.
Sono arrivato al traguardo parlando e imprecando,il che la dice tutta di come
stessi tenendo quel ritmo...
Sono davvero dispiaciuto perchè ieri sera non ero uscito,la gara mi piaceva
e sapevo di poter andare più che discretamente...
D'altra parte sono contento perchè senza allenamenti vari mi sono reso conto di valere,su un percorso piatto,sotto i 39'(veramente in pista ho già
fatto un 5000m a 18').
Vorrà dire che inserirò un paio d'allenamenti e quando avrò voglia di
fare una gara eviterò di fare una colazione da buffet un'ora prima...
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
vescica.jpg
ecco l'uscita di ieri...primi km lenti, poi negli ultimi 3 ho aumentato il ritmo! Faceva davvero caldo...
Adesso straò fermo per 2-3 giorni causa vescicona all'alluce![]()
...io facessi una colazione del genere non andrei avanti...il latte è sconsigliato perchè difficile da digerire, i biscotti pure perchè contengono molti zuccheri che causano i cosiddetti picchi glicemici, che ti fanno andare subito come un leone, e poicome reazione dell'organismo a questo picco alto si verifica un crollo che ti riduce a una mozzarella...!...io ho sempre fatto colazione con the, fette biscottate con marmellata/miele!...attualmente invece la clazione che mi fa star meglio e che mi soddisfa molto il palato è un bel piatto di spaghetti in bianco 3h prima della gara!
Segnalibri