...sabato mattina splendida uscita in montagna per fare un po di allenamento medio/lungo per preparare un po' di gare tost.Destinazione alta val Pellice - conca del Prà.
Parto alle 8.30 da Villanova a 1200m di quota, risalgo il sentiero classico della salita distrutto e scavato dall'alluvione, risalgo la strada e i sentieri fino a raggiungere il rifugio a 1732m in 34'45" (il mio personale)!
poi riparto e risalendo il sentiero sul versante destro della vallata raggiungo il colle della Croce a 2300m in altri 39'. Spettacolo mozzafiato sulla conca del Prà, con il contrasto del verde dei prati e boschi e il grigio delle imponenti ferite lasciate dall'alluvione di fine maggio...ferite molto profonde con grandi scarichi di roccie e detriti dai rii laterali che presumi siano letteralmente impazziti durante l'evento.
dopo qk minuto dedicato al paesaggio riparto per la discesa di 1100m di dislivello fatti com molta tranquillità e cautela per non distruggermi troppo le gambe percorsi comunque in 45', per un totale di quasi 2h di allenamento
si,lo so...
Certo,non è che abbia bisogno di qualcosa di specifico prima di una gara di
10km..è una gara "breve" e non è che l'organismo richieda chissà quali
alimenti,come invece serve nella maratona...
Ma il problema è che il fisico non chiede nemmeno quello che ho mangiato io...
Cmq è andata...mi dispiace perchè avrei fatto 4° di categoria e 20-21° assoluto...
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
comunque hai degli ottimi ritmi di corsa....io manco mi avvicino a tali performance...il fatto è che io corro il 70% in montagna, quindi tendo ad avere più forza muscolare e poca agilità...bisognerebbe fare il contrario, perchè quando uno è agile in pianura corre forte anche in montagna...ma l'agilità non è sicuramente il mio pregio!
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Tieni d'occhio anche il tuo corpo; ossia, non guardare solo alla bilancia ma cerca di monitorare ad esempio spessore e consistenza degli eventuali rotoli sull'addome, o del grasso su collo e spalle (l'anno scorso mi resi conto che almeno nel mio caso erano quelli i punti dove è andato via per primo).
Quello è un indice ancora migliore
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Oggi seduta molto lunga e variegata sul tapis-roulant.
In realtà ero partito per fare una seduta di scatti, ma dopo qualche minuto di riscaldamento l'istruttore viene da me e dice che non può seguirmi per fare una tabella comparativa, e quindi da lì mi sono arrangiato.
Alla fine:
- 6 minuti di camminata a 6 km/h (1 minuto in piano, 2 con pendenza al 2%, 2 al 4%, 1 al 5%)
- 46 minuti di corsetta ad 8 km/h (ho acceso il Garmin al 6° minuto)
- 10 minuti di corsetta a 9 km/h
- riposo di 5 minuti a 5,5 km/h
- scatti in serie a 13 km/h (400 metri), 14 km/h (300 metri), 15 km/h (200 metri), 16 km/h (150 metri), intervallati da 4 minuti a 6 km/h
- 20 minuti di camminata a 6,5 km/h
- 15 minuti di camminata in progressione da 5,5 a 7,5 km/h
Per un totale di 2 ore tonde e 14,07 km percorsi
Dall'inizio dell'allenamento ad adesso ho consumato 2 litri d'acqua, 3 susine, 5 albicocche ed una banana, ma ho ancora sete
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
In generale sì, tant'è che il battito cardiaco non è salito più di tanto nemmeno negli scatti.
Ma fuori faceva (e fa) troppo caldo, ed allora ho improvvisato una seduta lunga per smaltire un po' di grassi (tant'è che sono stato attento nel rimanere sopra i 135-140 bpm), e variegata per non annoiarmi troppo.
Comunque la sete è arrivata soprattutto perché anche dentro la palestra la temperatura era alta, ma perlomeno non avevo il sole sulla testa. Credo di aver perso almeno 3 litri di sudore (quando sono andato nello spogliatoio ho strizzato la maglia e di acqua ne è uscita un bel po')
EDIT: Comunque il fatto che una seduta sia leggera o pesante lo misuri dalla frequenza cardiaca, e dalla conseguente fatica che fai. Per dire, non è che 10 km ad 8 km/h sul tappeto siano più leggeri di 10 km a 7 km/h su strada, se mantieni gli stessi bpm. Ad esempio il numero di calorie consumate sarà all'incirca lo stesso, così come la quantità di grasso e glicogeno![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 24/06/2008 alle 18:56
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
percorso.jpg
Oggi 9km, metà dei quali percorsi tra campi e stradine sterrate non in perfette condizioni..
Mi son dovuto fermare una volta, per pochi secondi, causa passaggio a livello chiuso che si è però aperto subito per fortuna.
Segnalibri