Io faccio pochi allenamenti specifici,poche ripetute fatte bene e poche
in generale.
Di solito corricchio e faccio progressivi.
I 1000m,l'ultima volta che li ho fatti seriamente, ne ho fatti 8 alla media
di 3'52''(se nn ricordo male) con recupero(chi corre sa che è brevissimo,di solito si danno anche
2'30'' di rec) di 1'55''.
Stavo fresco come una rosa,l'ultimo l'ho chiuso a 3'40'' e parlavo.
Questo perchè,di buona norma,agli allenamenti non ci si deve crepare...
mentre troppi ne vedo che si spremono...
In conclusione penso di poter reggere benissimo 6 mille a 3'35''...calcola
che ne ho fatti 4x1000m a 3'35'' e stavo molto bene.
Cmq non conosco le mie potenzialità perchè mi alleno senza un allenamento
specifico..amo tenermi in forma e fare sport,non mi va di stressarmi con
i tempi e con gli allenamenti...se una mattina mi va corro forte,altrimenti vado piano(e cmq il mio piano significa fare 40' a 4'40'')...ci sono giorni che
magari faccio 30' a 5' e mi dedico ad esercizi vari per il tronco..per dire..
se invece mi chiedi il 1000m secco non so assolutamente,mai fatto...
ultimamente,dopo 45' di corsa,ho fatto in scioltezza 3'14''
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
45 minuti lenti scarico a manetta.
ora riposo assoluto fino a sabato sera.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Seduta molto leggera oggi, nel circuito dei Giardini Margherita a Bologna.
In realtà questo parco è bello anche perché si può scegliere tra due tracciati concentrici:
- uno, in asfalto, lungo circa un miglio (per la precisione il Garmin mi ha misurato 1615 m +/- 3-4%)
- uno, su sterrato, probabilmente di 2 km abbondanti
Oggi ho dovuto scegliere il primo causa impraticabilità dell'altro (nella mappa si nota nella parte alta che ho fatto un tentativo sull'altro circuito, ma le pozzanghere erano troppo evidenti).
Comunque alla fine 8,24 km alla media di 7,84 km/h, per un totale di 5 giri del circuito asfaltato. Il progressivo aumento della frequenza cardiaca è dovuto al fatto che il percorso è pianeggiante solo per un 40%, poi c'è una salitella di 160 metri al 9-10%, seguita da altri 100 metri al 4-5%; dal lato opposto una discesa più lunga (ma non abbastanza per recuperare appieno) e dolce.
E poi è inutile, non riesco ad andare troppo piano
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri