Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 47

Discussione: Minoranze linguistiche

  1. #21
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da icekarl Visualizza Messaggio
    Tante. Le nostre lingue derivano sia dal greco che dal latino; oltre all'aiuto nel saper ritrovare l'etimologia esatta di una parola, fondamentale per certi ambiti di studio ma anche per una corretta conoscenza (ed uso) delle nostre lingue, il greco ed il latino aiutano moltissimo nello studio di alcune lingue straniere, fra cui l'italiano, lo spagnolo, il portoghese, il greco moderno, il francese e il tedesco e in parte anche l'inglese.
    Infine, ristretto al settore di studio e di ricerca di tutte le materie umanistiche, è evidentemente indispensabile. Peraltro il greco si insegna solo al liceo classico, proprio per dare la possibilità agli studenti di seguire i percorsi umanistici all'università. Come si potrebbero studiare i testi antichi, interpretare le fonti, leggere le iscrizioni, se non conoscessimo queste lingue? E questo vale anche per altre, quali l'aramaico per esempio, o il geroglifico. Ma è chiaro che da noi non si studino perchè hanno poco a che fare con il nostro mondo.

    Per inciso poi, anche se in via del tutto formale, il latino non è una lingua morta a differenza del greco, essendo la lingua ufficiale di uno Stato indipendente, quello della Città del Vaticano.

    Sarà. Cmq sono più felice di aver fatto dattilografia che greco

  2. #22
    Brezza tesa L'avatar di luca78
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Milano San Cristoforo
    Età
    47
    Messaggi
    769
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Sarà. Cmq sono più felice di aver fatto dattilografia che greco
    La conoscenza del latino e del greco rende l'apprendimento delle altre lingue molto elementare, se non altro per la familiarità che ti dà all'analisi logica e grammaticale.

    In ogni caso la conoscenza approfondita del greco ti permette il contatto con le radici della cultura del mondo occidentale intero. Può non interessare sia chiaro ma affiancarlo alla dattilografia è come paragonare il cioccolato con la... ehm il fango .


  3. #23
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da luca78 Visualizza Messaggio
    La conoscenza del latino e del greco rende l'apprendimento delle altre lingue molto elementare, se non altro per la familiarità che ti dà all'analisi logica e grammaticale.

    In ogni caso la conoscenza approfondita del greco ti permette il contatto con le radici della cultura del mondo occidentale intero. Può non interessare sia chiaro ma affiancarlo alla dattilografia è come paragonare il cioccolato con la... ehm il fango .

    Ma digitare a 300 BPM ti permette di chattare e in generale scrivere alla velocità della luce rispetto al singolo ditino. Vuoi mettere?

  4. #24
    Brezza tesa L'avatar di luca78
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Milano San Cristoforo
    Età
    47
    Messaggi
    769
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Ma digitare a 300 BPM ti permette di chattare e in generale scrivere alla velocità della luce rispetto al singolo ditino. Vuoi mettere?
    Io scrivo col singolo ditino e non sono nemmeno capace di leggere Platone in greco, quindi perdo su tutti i fronti .


  5. #25
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,031
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Salve a tutti! Riguardo alle minoranze linguistiche presenti in Italia,sono molto incuriosito dall'Alto Adige/Sudtirol... Se non sbaglio è a maggioranza tedesca,ma volevo chiedere: com'è la situazione lì? Ci sono tensioni? E,soprattutto,per rivolgersi ad una persona per strada,lo si fa in italiano o in tedesco? Esiste una sorta di bilinguismo perfetto per tutte le associazioni,negli enti pubblici e privati,nella toponomastica?
    In Alto Adige la situazione è molto cambiata dagli anni 60.

    Innanzitutto a Bolzano città la maggioranza delle persone parla l'italiano, mentre appena esci fuori nelle vallate o nelle altre città tipo Merano, Bressanone il tedesco è nettamente preponderante.

    Tensioni? non più. Il cosiddetto "pacchetto" entrato in pena operatività nei primi anni 80 ha dato notevoli vantaggi culturali ed economici a tutte le minoranze linguistiche della regione. Praticamente non è più conveniente reclamare l'annessione al Tirolo propriamente austriaco (anche perchè dall'altra parte delle montagne vi è una certa forma di "razzismo"). In pratica SVP domina la scena politica da 50 anni e più, mentre gli irredentisti di Heimatbund (della passionaria Klotz) sono ormai relegati a ruolo di comparse sulla scena politica locale

    vuoi parlare con gli abitanti del posto per chiedere informazioni? Dipende, perchè alcuni ti possono rispondere in tedesco nonostante capiscano e parlino bene l'italiano. Ma questo è valido in qualsiasi parte d'Italia che dove ti possono rispondere nel dialetto locale per prenderti per il culo e farti sentire uno straniero

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  6. #26
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Mmm...capisco
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #27
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Io ritengo che le lingue minoritarie e i dialetti siano patrimonio da conservare...e questo non va contro al concetto di modernità e semplicità di comunicazioni: semplicemente sviluppa un ottimo bilinguismo. Il saper parlare correttamente,per esempio,la propria lingua o dialetto locale,l'italiano e l'inglese mi sembra una cosa ottima! Non vedo perchè bisogna smettere di parlare i dialetti o le proprie lingue,proprio non capisco...
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #28
    ***eleonora***
    Ospite

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    egoisticamente dico che da laureanda in lingue spero non si diffondano troppo inglese e francese perchè se poi le parlassero tutti rimarrei disoccupata...sia come insegnate ,traduttrice ,guida turistica e altri mestieri simili

  9. #29
    Brezza leggera L'avatar di Gianluca80
    Data Registrazione
    19/01/05
    Località
    Cassino (FR)
    Età
    44
    Messaggi
    399
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    Citazione Originariamente Scritto da icekarl Visualizza Messaggio
    Tante. Le nostre lingue derivano sia dal greco che dal latino; oltre all'aiuto nel saper ritrovare l'etimologia esatta di una parola, fondamentale per certi ambiti di studio ma anche per una corretta conoscenza (ed uso) delle nostre lingue, il greco ed il latino aiutano moltissimo nello studio di alcune lingue straniere, fra cui l'italiano, lo spagnolo, il portoghese, il greco moderno, il francese e il tedesco e in parte anche l'inglese.
    A me sembrerebbe più opportuno andare in Francia o Spagna per imparare francese o spagnolo piuttosto che studiare il latino

    Citazione Originariamente Scritto da icekarl Visualizza Messaggio
    Infine, ristretto al settore di studio e di ricerca di tutte le materie umanistiche, è evidentemente indispensabile. Peraltro il greco si insegna solo al liceo classico, proprio per dare la possibilità agli studenti di seguire i percorsi umanistici all'università. Come si potrebbero studiare i testi antichi, interpretare le fonti, leggere le iscrizioni, se non conoscessimo queste lingue? E questo vale anche per altre, quali l'aramaico per esempio, o il geroglifico. Ma è chiaro che da noi non si studino perchè hanno poco a che fare con il nostro mondo.
    Posso concordare per uno studente del liceo classico, ma per quale misterioso motivo uno studente dello scientifico deve fare 4 o 5 ore di latino a settimana? Addirittura fa più ore di latino che di matematica!
    Amo la neve e le estati fresche e piovose stile 2002.
    Ricordo + bello: la nevicata del gennaio 2002
    Ricordo - bello : tutta l'estate 2003

  10. #30
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,120
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Minoranze linguistiche

    A Bolzano l'80% delle persone parla Italiano,essendo di madrelingua italiana,molti sono di origine Triveneta,questa zona nel tempo fascista si chiamava Venezia Tridentina.A Merano il 50% è di madrelingua Italiana,in cittá tantissime persone di madrelingua tedesca conoscono anche bene la nostra lingua,diversa la situazione nelle valli limitrofe.Alcuni tedeschi addirittura seguono i media italiani o leggono i giornali italiani,mentre il ceto italiano non segue,salvo pochi casi, la cultura tedesca,questi poi si generalmente si tedeschizzano,anche per avere più occasioni di trovare un buon lavoro.
    Per lavorare nei posti pubblici bisogna svolgere un patentino di bilinguismo,sono di 4 generi,il piú difficile è il patentino A ,bisogna sapere perfettamente le due lingue,per svolgere lavori con incarichi di responsabilità,tipo primario o professori.Con il patentino D,basta il minimo di conoscenza dell'altra lingua, si puo lavorare come netturbino o persone delle pulizie in ospedale.
    Anche in aziende private o a fare l'operaio a volte chiedono le conoscenze delle lingue,ma solitamente non ci sono problemi di assunzione,se ne hanno urgentemente bisogno.
    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •