Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Salve a tutti! Riguardo alle minoranze linguistiche presenti in Italia,sono molto incuriosito dall'Alto Adige/Sudtirol... Se non sbaglio è a maggioranza tedesca,ma volevo chiedere: com'è la situazione lì? Ci sono tensioni? E,soprattutto,per rivolgersi ad una persona per strada,lo si fa in italiano o in tedesco? Esiste una sorta di bilinguismo perfetto per tutte le associazioni,negli enti pubblici e privati,nella toponomastica?
In Alto Adige la situazione è molto cambiata dagli anni 60.

Innanzitutto a Bolzano città la maggioranza delle persone parla l'italiano, mentre appena esci fuori nelle vallate o nelle altre città tipo Merano, Bressanone il tedesco è nettamente preponderante.

Tensioni? non più. Il cosiddetto "pacchetto" entrato in pena operatività nei primi anni 80 ha dato notevoli vantaggi culturali ed economici a tutte le minoranze linguistiche della regione. Praticamente non è più conveniente reclamare l'annessione al Tirolo propriamente austriaco (anche perchè dall'altra parte delle montagne vi è una certa forma di "razzismo"). In pratica SVP domina la scena politica da 50 anni e più, mentre gli irredentisti di Heimatbund (della passionaria Klotz) sono ormai relegati a ruolo di comparse sulla scena politica locale

vuoi parlare con gli abitanti del posto per chiedere informazioni? Dipende, perchè alcuni ti possono rispondere in tedesco nonostante capiscano e parlino bene l'italiano. Ma questo è valido in qualsiasi parte d'Italia che dove ti possono rispondere nel dialetto locale per prenderti per il culo e farti sentire uno straniero