Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
intanto oggi le borse europee stanno dando il meglio
Milano perde il 3 % con il peggior titolo SP che è Unicredit mentre Telecom sta facendo un rimbalzo abbastanza vistoso: ora sta quasi al 6%
Unicredit ha deluso i vari analisti con la conference call di Profumo in cui si pensa che non potrà rispettare l'obiettivo di un utile per azione di 0,66 per l'anno 2008
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Anche oggi si preannuncia una giornata "interessante". Dax a -4%, tutte le altre europee sotto il -3%.
WS apre tra poco, e aprirà in calo: poi si vedrà.
Domani un ulteriore ribasso dei tassi di interesse in America, e si arriverebbe ai Fund che rendono (realmente) qualcosa tra il -1 e il -2% annuo. Ormai le autorità possono fare ben poco: siamo all'apertura degli ombrelli in attesa di capire quanto sarà forte e lungo il temporale.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Maurizio, non ti sembra che la BCE stia esagerando, a questo punto, con i tassi un po' alti rispetto al Dollaro?
gli americani stanno con l'acqua alla gola, con le banche che falliscono (Bear in primis), e con le altre che dovrebbero salvarle ma che non stanno per niente bene neanche loro (Citygroup), ma noi europei?
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Per me stanno esagerando Bernanke e la Fed. Imporre dei tassi di interesse negativi sulle attività finanziarie è una politica inflazionista. Per il momento il calo della domanda fa sì che non ci siano sbalzi sui prezzi, ma non possiamo illuderci che il combinato disposto di petrolio a 110 dollari e interessi reali negativi non abbia effetti sull'inflazione.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
forse proprio perchè non sanno più cosa fare, secondo me sono nel panico più totale.
ma noi europei? dicevi l'altra volta che la BCE segue la linea che ha sempre avuto la Bundesbank negli anni della RFT, controllo dell'inflazione sino al "parossismo", ma adesso? allentare un poco non potrebbe essere una boccata di salute anche per le economie del Vecchio Continente?
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Bastasse diminuire di qualche quarto di punto... Il 17 settembre scorso (e dal giugno 2006) il tassi Fed funds erano del 5,25%. Oggi sono al 3%. Quel 17 settembre il Dow Jones era a 13.400, oggi è sotto i 12.000.
Certo non si può dire cosa sarebbe successo senza quei tagli: forse saremmo sotto i 10.000. Fatto sta che il respiro ai mercati può essere solo un palliativo.
Di certo c'è che tutti concordiamo sul fatto che la crisi attuale nasce dal fatto che gli USA hanno campato sopra le proprie possibilità, indebitandosi fino al collo. In questa situazione abbassare i tassi può essere addirittura controproducente nel medio termine perché favorisce (tramite credito a consumo) ulteriore indebitamento che prima o poi genererà nuova crisi.
Quando le prospettive e le aspettative sono così incerte un 25 punti base non spostano l'equilibrio se non per qualche giorno o, addirittura, ora.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Un po' di "visioni".
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
Che dire ...
Sono ottimista relativamente a questa situazione più o meno come Jadan relativamente al GW!![]()
![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il problema e' questo:
Gli stranieri detengono ormai oltre 6 trilioni (6 mila miliardi) di dollari di BOT americani, il 66% dell’intero debito federale. Ed ora, visto che Ben Bernanke sta continuando a tagliare i tassi primari, fra questi «investitori» inquieti sta nascendo la convinzione che la Federal Reserve, lasciando crollare il dollaro a minimi mai visti, stia deliberatamente e cinicamente svalutando il proprio debito. Mettendo nei guai i prestatori, che hanno tesaurizzato Buoni del Tesoro come rifugio-risparmio. Chi sono?
Al primo posto è il Giappone (con 901 miliardi di dollari in BOT americani), poi viene la Cina (870). Seguono la Gran Bretagna (475), e - udite udite - due microscopici paradisi fiscali, il Lussemburgo (424) e le Cayman (422). Poi Belgio (369), Irlanda (179), Germania (156), Svizzera (140), Bermuda (133), Olanda (123), Corea (118), Russia (109), Taiwan (107), Canada (106), Brasile (103). Questi non vogliono più perdere i loro risparmi, mettendoli in dollari che scendono di valore ogni giorno.
Per questo oggi, quando Bernanke ha aperto la settimana con un nuovo taglio ai tassi primari (altra «iniezione di liquidità») le Borse asiatiche hanno risposto con cadute dei corsi: il ribasso ulteriore è interpretato come segnale che i salvataggi della FED stanno fallendo...
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
E in America cominciano a farsi strada le prime tendopoli nelle periferie delle citta'...Io prevedo,forse saro' troppo pessimista,mesi drammatici per l'umanita' quelli che verranno.Io credo che la superpotenza mondiale sara' costretta a combattere con una crescente rivolta interna e,in un'era di sfrenato globalismo,l'effetto domino non potra' essere scongiurato.Ragazzi qui la questione e' seria,se non ve ne state accorgendo.L'unica soluzione possibile,ma che nessuno dei potenti ha voglia di attuare,e' quella di una forte regolamentazione che sopprima questa finanza speculativa a favore dei ricchi.
Giustamente Tremonti (avete sentito bene,proprio lui) ha invocato la necessità di una nuova Bretton Woods, l’instaurazione concertata nel mondo di cambi stabili e di un ordine regolamentato, sottratto al «mercato» finanziario e alle sue follie. Ma chi ascolta un Tremonti, nel mondo?
![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Segnalibri