Risposta 1: tua nonna produce denaro lavorando e/o risparmiando e/o facendo rapine e quindi rischiando la propria vita.
Al contrario delle BC che usano carta ed inchiostro.
Tra l'altro mi pare che il rapporto sia 20% cittadini 80% banche.
Risposta 2: Le banche centrali emettono moneta, senza limite e senza costo, e se ne attribuiscono la proprietà a titolo esclusivo e, con i loro prestiti sistematici, creano e incrementano il debito pubblico di ogni stato.
Ma la banca centrale che si dichiara proprietaria di questo denaro, emette denaro del quale è consapevole che non ha un corrispettivo in oro, e quindi non ha valore.
Risposta 3:gli utili delle banche centrali vengono distribuiti agli azionisti perche' e' una azienda,come gia' detto privata.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Se parlasse delle mie stesse cose non lo so.Io dico soltanto che la sovranita' monetaria dovrebbe essere dello Stato e cioe' dei cittadini.Perche' devono arricchirsi banche come Goldman Sachs,Rotschild,Capitalia,Jp Morgan... e far indebitare al tempo stesso noi e la Pubblica Amministrazione?
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Affermazione apodittica. Che le BC lucrino, nel modo che intendi tu, non è un dato di fatto, è un'opinione. Quanto al rapporto 80-20, è esemplificativo: io pago gli interessi sul debito anche per la quota di mia nonna. Grazie nonna...
Ma cosa c'entrano i prestiti, non so di che tipo, con l'emissione di moneta in sè? Allo stato i soldi non li presta la banca centrale, e non è a lei che lo stato deve renderli, ma a chi sottoscrive i titoli. Si tratta di un mero raccordo tra finanza nella sua sfera pubblica e quella nella sua fera privata, in un certo senso.Le banche centrali emettono moneta, senza limite e senza costo, e se ne attribuiscono la proprietà a titolo esclusivo e, con i loro prestiti sistematici, creano e incrementano il debito pubblico di ogni stato.
Ma la banca centrale che si dichiara proprietaria di questo denaro, emette denaro del quale è consapevole che non ha un corrispettivo in oro, e quindi non ha valore.
Molto strano allora che il bilancio della Banca d'Italia, che mi sono preso a suo tempo la premura di leggere, dica tuttaltro...Risposta 3:gli utili delle banche centrali vengono distribuiti agli azionisti perche' e' una azienda,come gia' detto privata.
A mio parere, in giro per il web c'è una bella confusione al riguardo, per cui quando si parla di debito pubblico (dello stato, come organo che gestisce un budget per la collettività) si pensa immediatamente alla BC in termini del tipico rapporto debitorio che ognuno di noi ha con una banca. Da cui tante facili conclusioni...
Ma tu non ti indebiti, nel senso del debito pubblico, con quelle banche. Un qualunque stato che fosse lungimirante e accorto, terrebbe il debito pubblico in qualche modo controllato. Non è un caso che noi italiani lo si abbia più alto di tutti: quelle banche non mangiano nella stessa misura sugli altri stati, posto che il meccanismo di controllo dell'emissione di moneta (perchè di questo si tratta, non di un furto, e per questo ti chiedevo se secondo te il mondo era molto più bello quando non è esistito un controllo di organismi quali le banche centrali) è lo stesso? Come mai non mangiano nella stessa misura che in Italia?Perche' devono arricchirsi banche come Goldman Sachs,Rotschild,Capitalia,Jp Morgan... e far indebitare al tempo stesso noi e la Pubblica Amministrazione?
A parte questo, l'argomento richiede un discorso lungo. Vedrò di tornarci quando ho più tempo, non dimenticando neanche l'altro interrogativo iniziale: se voglio comprare un'auto e non ho soldi, come devo fare? Ci rendiamo conto che il sistema bancario, con tutti i se e i ma che si vuole, è alla base di tutto lo sviluppo industriale, economico, tecnologico e delle nostre stesse società?
A risentirci presto.![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri