Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21

Discussione: Debito pubblico...

  1. #1
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Debito pubblico...

    Se restituissimo la sovranità monetaria allo Stato, come dovrebbe essere, in pochi anni il debito pubblico italiano scomparirebbe.
    E senza alcun aggravio fiscale per i cittadini.
    Per arrivare a questa conclusione basta usare il buon senso.
    Non servono degli Einstein.
    E allora perché non si cambia?
    Perché questa soluzione non viene proposta dai vari economisti di giornata intervistati in TV o alla radio?

    Quello che bisogna capire, allora, è se siamo di fronte ad un sistema da riformare in quanto sbagliato oppure se si tratta di un sistema volutamente architettato per tenere in scacco la collettività e gli Stati nazionali.
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  2. #2
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Debito pubblico...

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    Se restituissimo la sovranità monetaria allo Stato, come dovrebbe essere, in pochi anni il debito pubblico italiano scomparirebbe.
    Perchè?
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  3. #3
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Debito pubblico...

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Perchè?
    "Al 31 dicembre 2006, la massa monetaria di cartamoneta in circolazione era di circa 105 miliardi
    di eurocontro una massa di moneta bancaria su cui le banche incassano interessi - il cosiddetto «M3» - di circa 1.124 miliardi di euro (4).
    Un rapporto di 10 ad 1.
    Se applichiamo un tasso indicativo del 6% annuo ai 1.124 miliardi di moneta bancaria circolante (M3), otteniamo 67 miliardi di euro annui che potenzialmente il sistema bancario sottrae all’economia reale per la sola Italia (il terzo effetto dell’esempio).
    Di contro lo Stato italiano ha riconosciuto per il solo 2006 circa 70 miliardi di euro per interessi passivi a fronte di circa 0,8 miliardi di euro di interessi attivi riconosciuti dalla BCE all’Italia.
    L’ammontare degli interessi pagati dai cittadini italiani e dallo Stato al sistema bancario vale, complessivamente, l’effetto di due intere manovre finanziarie annuali: 136 miliardi circa di euro annui!
    Questo ammontare, per il quale non vi è traccia di prelievo fiscale a carico delle banche, corrisponde a circa l’8% del PIL (dati di bilancio dello Stato al 31/12/2006) .
    Ecco perché con questo sistema tutti gli Stati affondano nel debito pubblico, e tutti noi siamo, chi più chi meno, indebitati con le banche."

    fonte http://www.effedieffe.com/content/view/2564/179
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  4. #4
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Debito pubblico...

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    Se applichiamo un tasso indicativo del 6% annuo ai 1.124 miliardi di moneta bancaria circolante (M3), otteniamo 67 miliardi di euro annui che potenzialmente il sistema bancario sottrae all’economia reale per la sola Italia (il terzo effetto dell’esempio).
    Argomento che non comprendo. Voglio acquistare un'automobile o una casa e ottengo un finanziamento. Su quei soldi pago un interesse. Se il sistema bancario non mi prestasse quei soldi, secondo quanto dice l'articolo, gli stessi non sarebbero sottratti al sistema (), io non avrei la mia auto e la mia casa e tutti sarebbero più felici. Però, come io possa star meglio senza automobile e senza casa piuttosto che avendoli è un mistero...

    Cosa questo c'entri con il debito pubblico ne è un altro...

    Come si possa immaginare che nella specie umana, nell'ambito di società iper-complesse, ad alta densità di capitale ecc.ecc., e dato questo corredo genetico (), si possa evitare di corrispondere un premio a chi presta denaro è l'ultimo e definitivo dubbio. Anche perchè tutto ciò che chiunque può corrispondere in forma di interessi è sempre e solo funzione, magari non puntuale, della produttività dell'intero sistema, la quale dipende dall'entità degli investimenti che riesci a produrre, gestire, indirizzare, coordinare. Come se le società industriali fossero nate a prescindere dalle banche e dal ruolo fondamentale che vi svolgono. Ma col cavolo che avresti la società progredita odierna senza le banche...

    Di contro lo Stato italiano ha riconosciuto per il solo 2006 circa 70 miliardi di euro per interessi passivi a fronte di circa 0,8 miliardi di euro di interessi attivi riconosciuti dalla BCE all’Italia.
    Il dato di 70 miliardi credo si riferisca necessariamente agli interessi sul debito pubblico. Questo vuol dire che una quota di quegli interessi va anche a mia nonna, che tiene i suoi bei bot da parte. E mia nonna non fa la banchiera, come tanti altri investitori, in Italia o nel mondo, che acquistano quei titoli.

    Quanto alla necessità dello stato di finanziarsi (presso chiunque voglia acquistare i titoli), mi pare fuori discussione. Il problema è ed è stato come lo si è fatto, chiaramente. Lo stato italiano lo ha fatto come la più dissoluta delle famiglie nella gestione del proprio budget.

    L’ammontare degli interessi pagati dai cittadini italiani e dallo Stato al sistema bancario vale, complessivamente, l’effetto di due intere manovre finanziarie annuali: 136 miliardi circa di euro annui!
    Ma perchè al sistema bancario, detto così come una sentenza lapidaria? Scusa, ma a chi versa lo stato gli interessi sul debito pubblico (sui titoli di stato cioè)?

    E ancora, domanda basilare, fondamentale: ce l'abbiamo qualche nozione di come sono andate le cose quando i politici potevano stampare liberamente moneta? Lo chiedo perchè tu, che magari li critichi in mille altri post, stai proponendo che siano i malfamati politici a decidere liberamente quando, quanto e come stampare moneta. Poi, che so..., con l'inflazione al 60% ci faremmo due risate.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  5. #5
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Debito pubblico...

    Allora per rendere chiaro il concetto del SIGNORAGGIO (che sarebbe bene per tutti aprire gli occhi a riguardo).

    La Banca Centrale privata stampa carta-moneta e la presta, per importo pari al valore nominale scritto sopra, agli Stati nazionali in cambio di titoli di debito pubblico con interesse annuo deciso da lei. Così la banconota da 100 Euro costata 0,03 ¤ costa allo Stato 100 Euro, con un profitto per gli azionisti della BCE di ¤ 99,97 e, se è pagato dopo un anno, di102,5 ¤ con tasso d’interesse del 2.5%.
    Un tasso che raddoppia il debito ogni 29 anni!! Gli Stati membri dell’UE, per conto dei banchieri, fanno pagare ai cittadini questo debito fittizio tassandoli sempre più per pagare il “debito pubblico” che potrà solo aumentare e mai estinguersi, essendo pari al valore nominale di tutta la carta moneta emessa + interessi pregressi, con interesse scelto dalla BCE!

    E il problema sorge da quando e' stato deciso di eliminare la garanzia aurea.
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  6. #6
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Debito pubblico...

    Ah,tutte le banche centrali sono aziende private i cui azionisti di maggioranza sono,spesso,le banche private nazionali.Quindi non capisco dove sta la differenza tra coloro che stampano banconote false in proprio e i grandi ricchi banchieri...
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  7. #7
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Debito pubblico...

    Vediamo di fare qualche altra domanda esemplificativa.

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    La Banca Centrale privata stampa carta-moneta e la presta, per importo pari al valore nominale scritto sopra, agli Stati nazionali in cambio di titoli di debito pubblico con interesse annuo deciso da lei.
    Domanda 1: e la quota di moneta che versa mia nonna quando acquista i BOT c'è, sì?

    Così la banconota da 100 Euro costata 0,03 ¤ costa allo Stato 100 Euro
    Domanda 2, generica: si può stampare moneta senza limiti?

    con un profitto per gli azionisti della BCE di ¤ 99,97 e, se è pagato dopo un anno, di102,5 ¤ con tasso d’interesse del 2.5%.
    Domanda 3: a parte che gli interessi si pagano ai detentori dei titoli, chiunque siano, non necessariamente alle banche di qualunque tipo, e a parte che non c'è alcun utile commisurato alla moneta emessa, a chi vengono distribuiti gli utili delle banche centrali?

    Tutto questo insieme alle domande che ho posto prima
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #8
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Debito pubblico...

    Risposta 1: tua nonna produce denaro lavorando e/o risparmiando e/o facendo rapine e quindi rischiando la propria vita.
    Al contrario delle BC che usano carta ed inchiostro.
    Tra l'altro mi pare che il rapporto sia 20% cittadini 80% banche.

    Risposta 2: Le banche centrali emettono moneta, senza limite e senza costo, e se ne attribuiscono la proprietà a titolo esclusivo e, con i loro prestiti sistematici, creano e incrementano il debito pubblico di ogni stato.
    Ma la banca centrale che si dichiara proprietaria di questo denaro, emette denaro del quale è consapevole che non ha un corrispettivo in oro, e quindi non ha valore.

    Risposta 3:gli utili delle banche centrali vengono distribuiti agli azionisti perche' e' una azienda,come gia' detto privata.
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    10/01/08
    Località
    Lecco
    Messaggi
    17
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Debito pubblico...

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    Risposta 1: tua nonna produce denaro lavorando e/o risparmiando e/o facendo rapine e quindi rischiando la propria vita.
    Al contrario delle BC che usano carta ed inchiostro.
    Tra l'altro mi pare che il rapporto sia 20% cittadini 80% banche.

    Risposta 2: Le banche centrali emettono moneta, senza limite e senza costo, e se ne attribuiscono la proprietà a titolo esclusivo e, con i loro prestiti sistematici, creano e incrementano il debito pubblico di ogni stato.
    Ma la banca centrale che si dichiara proprietaria di questo denaro, emette denaro del quale è consapevole che non ha un corrispettivo in oro, e quindi non ha valore.

    Risposta 3:gli utili delle banche centrali vengono distribuiti agli azionisti perche' e' una azienda,come gia' detto privata.
    Ma tu sei per caso quel tizio intervistato a Striscia che emette soldi suoi?

  10. #10
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Debito pubblico...

    Citazione Originariamente Scritto da Antonello_1950 Visualizza Messaggio
    Ma tu sei per caso quel tizio intervistato a Striscia che emette soldi suoi?
    No,dici che dalla foto ci assomigli?
    Tuttavia non mi pare nemmeno attinente con il thread.
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •