sì
no
secondo me c'è un chiaro concorso di colpa (che per me non è assolutamente la violazione della privacy visto che la sostanza, la pubblicabilità del dato, non può essere messa in discussione se non cambiando una legge dello stato) tra Visco e Garante.
Il primo ha sicuramente peccato di superficialità (lascio la dietrologia al giardiniere) il secondo di chiara incompetenza.
Che minchia di garanzie mi può dare un'autorità che interviene sempre dopo che le frittate sono fatte?
Sempre in tema di privacy, sai cos'è un DPS?
E' in sintesi il documento che qualunque soggetto che tratta dati personali di terzi deve predisporre.
Questo equivale a fare un'analisi preliminare delle potenziali cause di violazione esponendo quali siano le misure messe in atto per contrastarle e/o prevenirle....
Se il singolo soggetto che tratta i dati può fare questo tipo di analisi perchè chi dovrebbe garantire che ciò venga fatto non si preoccuma minimamente di fare tali analisi?
E' chiaro che ci sono situazioni che possono sfuggire completamente al controllo ma lì, purtroppo, l'estrema ratio sarà qualla della magistratura a tutelare il diritto offeso....
E' in sostanza perfettamente inutile che il Garante operi come una sorta di doppione della magistratura, che pensi piuttosto ad analizzare possibili casi di violazione e/o vacatio normativa....
Segnalibri