Bene siamo arrivati a quasi 32 miliardi di barili all'anno...
Allora vediamo un po.. 1000 miliardi di barili rimasti (intendo petrolio estraibile...) diviso 32 miliardi annui... allora riporto di 2, aggiungo 4 moltiplico per 365..mumble mumble..e si! sono rimasti 30 anni!!
CHE BELLO!!
Stazione: La Crosse WS1600 - Guidonia (RM) 105 m s.l.m.
always looking at the sky...
"Secondo me questi soldi li danno alla testa s'è qualcuno li vince" - Gabriele*80*
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Infatti, oggi che finalmente non piove vado in auto a piedi. Mezz'ora di sana camminata e ipod a tutto spiano...
Altre soluzioni non le vedo, la bici non ho voglia di usarla oggi.![]()
Always looking at the sky!
Ci sono anche altre ragioni che possono spiegare la cosa, senza ricorrere al plateau.
In poche parole: gli arabi sonno felici come Pasque. Il prezzo è passato da 25 a 130 dollari e i loro profitti aumentati in parallelo perché la produzione non è diminuita, anzi.
Perché non hanno fatto in passato la stessa cosa? Perché in passato quintuplicare i prezzi significava far piombare le economie occidentali in crisi nera, con alta inflazione, calo della produzione e dell'economia. Il che si traduceva in una perdita per i produttori, in quanto l'inflazione mangiava i loro investimenti in occidente e la crisi, diminuendo la produzione, diminuiva la domanda e quindi il prezzo del petrolio.
Oggi non sta succedendo nulal di tutto questo: pompano come prima e più di prima e guadagnano 5 volte di più. Inflazione inesistente. La crisi occidentale è più dovuta ai subprime che al greggio. Ma quand'anche fosse dovuta al greggio, la nuova domanda degli emergenti è tale da compensare il calo occidentale.
Conclusione: sarebbero dei puri deficienti, in questa situazione, ad aumentare la produzione in maniera significativa.
Conclusione: io non so se siamo al plateau, al picco o a cos'altro. So che la situazione attuale può essere benissimo spiegata anche senza ricorrere alle teorie del picco. Solo il futuro ci farà capire a che punto ci troviamo.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
guardate che i prezzi che vediamo ora, sono "futures", noi stiamo utilizzando il petrolio acquistato parecchio fa, l'impatto sui carburanti, quello vero, per gli attuali 85 euro al barile, lo vedremo sicuramente fra qualche mese.
per quanto riguarda i prezzi, noterete che molti stati (come è stato già stato fatto notare nel post), in primis gli stati uniti, stanno comperando tantissimo petrolio per pompare le riserve strategiche oltre ogni limite.
molti si chiedono: perchè mai lo fanno ora, che è il prezzo è così alto??
risposta, gli stati sanno bene che il prezzo non sarà mai così basso come oggi e acquistano a più non posso ora per acquistarne meno domani
whatever it takes
Segnalibri