
Originariamente Scritto da
Lorenzo Catania
Mah, quella formula sarà una media su età, peso, attività fisica, grasso e chissà cos'altro. Non è assolutamente affidabile.
Devi prima di tutto tener conto del tuo metabolismo basale, ossia della quantità di energia di cui ha bisogno il tuo corpo per "sopravvivere", immaginando che tu stia tutto il giorno fermo nel letto senza muovere un muscolo: in media questo calcolo viene attorno alle 1300-1600 kcal. Poi a questo aggiungi tutto il resto: già stare in piedi o seduto ti fa consumare di più, poi camminerai, ti incazzerai, avrai dele emozioni forti ogni tanto, poi fai corsetta, fai pesistica. Inoltre più massa magra (muscoli e ciccia irrorata di sangue, non grasso) hai addosso, più consumi sia nel metabolismo basale che a parità di sforzo.
Ti faccio l'esempio mio: sono 63 kg x186 cm; secondo quella formula ottengo 2075 kcal circa.
Ok, il mio metabolismo basale preciso non lo conosco (occorrerebbe fare una visita specialistica), ma posso fare un calcolo a spanne ad esempio qui:
http://www.my-personaltrainer.it/metabolismo_basale.htm
per il mio caso: peso forma 76 kg, maschio, fascia 18-29, anche se al limite, studente, fino a 2 ore di attività fisica AEROBICA, quello intendono ... ottengo 1760 kcal (lascia perdere l'altro calcolo per ora)
Quindi secondo il primo risultato raggiunto solo per fare una qualsiasi cosa, la più semplice, avrei bisogno solo di 315 kcal.
Metti che quel risultato, essendo una media, sia per il mio caso sbagliato - esagerando - del 30%; ciò vuol dire che nel caso miglioe ottengo 410 kcal.
Se pensi che 410 kcal le consumi in un'ora abbondante di camminata o in 35-40 minuti di corsetta, vedi bene che c'è qualcosa che non torna

Segnalibri