Bravi bravi andate a scuola domani....io invece domani ho lo stage e posso starmene a letto parecchie ore di più....![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Evvai, oggi 7 di matematica!!![]()
24 stamattina in comunicazione pubblica. Non un granché ma non posso permettermi di rifiutare nulla.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
uhmm allora bbiamo fatto i poeti romantici (Blake,Wordsworth,Coleridge e Byron) poi abbiamo fatto una carrellata storica sulla "Victorian Age" e abbiamo fatto Robert Browning,in particolare il monologo "Porphyria's Lover" della raccolta Madhouse Cell.
Prossimo argomento Dickens,"Great expectations".
Domani verifica di inglese quindi soliti esercizi di comprensione+sentence transformations+temino di 120/140 parole.![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Devo dire che mi sono piaciuti sia wordsworth che coleridge mentre byron di cui abbiamo letto brani del Don Juan non mi ha colpito molto.
Mi ha "terrorizzato" invece il monolog di Browning che racconta di un delitto passionale ma con una apparente leggerezza che fa davvero paura...
Per domani mi sento tranquillo,per la comprensione non ho problemi perchè leggo e ascolto inglese ogni giorno,l'unico esercizio che mi crea "problemi" è la lexical cloze dove devi inserire la parola appropriata in uno spazio scegliendola fra 4 opzioni,sono il regno dell'ambiguità...e poi sono un pò "preoccupato" per la sentence transformation perchè non ci esercitiamo da secoli,in 5a praticamente esiste solo letteratura e poi le capacità di grammatica un pò calano...
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Domanda "secca" per il nostro Pol, voglio un parere da professore universitario: per una facoltà di lettere come la mia, funzionante in regime di riforma (d.m. 270/04) e quindi con max 20 esami in 3 anni di triennale (da noi li hanno organizzati in 6 esami da 12 crediti e tutti gli altri da 6), vedi meglio un calendario accademico a semestri, con esami a gen-feb, giu-lug e set + preappelli, oppure uno a trimestri, con corsi di 5 settimane e sessioni d'esame anche a novembre ed aprile?
Oggi 9,5 in greco![]()
Segnalibri