
Originariamente Scritto da
pol81
Beh il consiglio che posso darti è:
-per le traduzioni italiano>inglese: rileggi SEMPRE e alla fine ritraduci quello che hai scritto cercando di non farti influenzare da ciò che PENSI di avere scritto. Questo è l'unico modo per cercare di comprendere se hai scritto qualcosa di sensato. E controlla tutte le S che potrebbero mancare!!!
-per le traduzioni inglese>italiano idem, ma soprattutto, una volta che hai tradotto in modo più o meno letterale in italiano, cerca di mettere la frase in un italiano più corretto, più scorrevole (facendo attenzione a non cambiare il significato): puoi farlo perchè l'italiano è la tua lingua madre!! Il rischio delle traduzioni dall'inglese all'italiano è proprio tradurre in modo TROPPO letterale tanto che un italiano che legge la tua traduzione, pur magari capendo quello che vuoi dire, potrebbe avere questa faccia

.
Esempio: "do not scream like that!" traduzione troppo letterale: "non gridare come quello!". Traduzione corretta: "non gridare in quel modo!".
Oppure: "I walked to the cinema". Traduzione troppo letterale: "Ho camminato (per andare) al cinema". Traduzione corretta: "Sono andato al cinema
a piedi"
Non so il tuo livello d'inglese e magari questi esempi ti faranno sorridere (e in effetti sono esempi estremi), ma fidati che ne ho viste di traduzioni del genere!
Detto questo, in bocca al lupo!!



Segnalibri