Se solo tutti i prof di inglese la pensassero come te Paul!!!
Io non posso assolutamente lamentarmi,ho una prof di inglese che ci prepara alla grande e soprattutto oltre ad essere una prof di inglese è una prof di vita...devo a lei gli scambi culturali,devo a lei la possibilità di studiare all'estero!!!
Ma conosco prof di inglese che in 5a spiegano Lett.Inglese in italiano e poi fanno quelli schifati quando all'interrogazione i ragazzi dimostrano di non saper PARLARE in inglese...certo se tu parli in italiano loro come lo imparano???per mezzo di un'intercessione divina???![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
beh studiare letteratura inglese in italiano non avrebbe senso, soprattutto se hai 3 o 4 ore a settimana e con quelle devi fare imparare una lingua..
in università da me è un po' diverso: ci sono molte ore di lingua (sia per conversazione che per grammatica) ma i corsi di letteratura dei primi tre anni sono in italiano: io tengo un corso di letteratura inglese al secondo anno ed è PURTROPPO in italiano, pur chiedendo, all'esame, parecchie traduzioni. Diciamo che la conoscenza della lingua viene testata negli esami scritti e orali che OGNI anno devono essere sostenuti dagli studenti prima dell'esame di letteratura del relativo anno. Questa cosa mi lascia perplesso, quasi tutti se ne lamentano ma questo è quanto!
Dal primo anno della specialistica in poi (interrogo anche agli esami della specialistica quando ci sono molti iscritti) è tutto in lingua (e meno male!!)..
Venendo al discorso sulla tua prof: credo che sia fondamentale avere un professore che ti trasmetta la passione per ciò che insegna (in questo caso per la lingua, la letteratura e la cultura inglesi). Anch'io ringrazio la mia prof del liceo che non ho MAI sentito parlare italiano se non una volta diplomato.. che donna!!!
esatto,le ore di inglese sono pochissime a mio modo di vedere,si è costretti a peripezie da circensi per stare al passo col programma e dare il tempo necessario per affrontare e metabolizzare gli argomeni trattati...al''università logicamente si può usare un'impostazione simile ma al liceo no,si rischia di arrivare in 5a e non sapere affrontare un discorso relativamente semplice in inglese.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
[quote=Edo1990;2261795]esatto,le ore di inglese sono pochissime a mio modo di vedere,si è costretti a peripezie da circensi per stare al passo col programma e dare il tempo necessario per affrontare e metabolizzare gli argomeni trattati...al''università logicamente si può usare un'impostazione simile ma al liceo no,si rischia di arrivare in 5a e non sapere affrontare un discorso relativamente semplice in inglese.[/quote]
infatti: è quello che sento spesso.. nove in inglese in 5a e difficoltà a chiedere e comprendere informazioni stradali date da un madrelingua.. non scherzo!!!![]()
[quote=pol81;2261808]non faccio fatica a crederti,infatti io dalla 2a non ho più fatto un'interrogazione di inglese in italiano...si andava alla cattedra,ci si sedeva e si colloquiava con la prof su temi di relativa attualità che erano stati trattati nel programma...siamo andati in finlandia e abbiamo avuto come unico mezzo di comunicazione l'inglese,per qualsiasi tipo di necessità...ce la siamo cavata alla grande,evidentemente questi anni di insegnamento sono diventati parte di noi,volenti o nolenti![]()
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Noi abbiamo avuto, dalla seconda, sempre prof/prof.sse che ci hanno parlato durante tutta la lezione in Inglese, e devo dire che questo mi ha aiutato parecchio a migliorare la pronuncia e ad imparare meglio la lingua..
Segnalibri