Secondo me il paragone che hai fatto è completamente fuori dal contesto di cui stiamo ragionando...
Mi va bene considerare il GW come un qualcosa che procede per "step", ma fino a che non faremo un altro salto sulla falsariga del 1998 rimarrà sempre una teoria opinabile come altre. E fino a quel momento, dati alla mano, il 1998 va considerato un anno come gli altri nel computo delle anomalie annuali e dei trend decennali (o pluridecennali) per valutare l'evoluzione del GW, dato che può benissimo essere che il sistema atmosfera non presenti condizioni favorevoli allo sviluppo in tempi brevi di un altro Niño extra-strong proprio in virtù delle mutate caratteristiche del sistema atmosfera-oceano a causa del surplus termico che caratterizza questa fase climatica.
![]()
Luca Bargagna
Uhm...che strano. 13 dei 15 anni più caldi da inizio serie sono tutti post-2000. Ci sarà pure una ragione, no? Mah.
E come mai il 2014 al top? Ci sarà pure una ragione, no? Mah.
Strano, davvero strano.
~~~ Always looking at the sky~~~
a parte che l'hai fatto poc'anzi (quotare Piro) ma poi se una persona espone una cosa rispondere con frasi del tipo <<< avranno i dati truccati, chissà ... >>> mi sembra la maniera meno intelligente di replicare ... sopratutto se pensi di avere ragione con quello che scrivi
qua nessuno sta mettendo in dubbio nulla ... se uno scrive (quello che ho cercato di dire io mesi fa e che oggi ha esposto in maniera più concreta Luca) che il rateo di incremento è stato minore nell'ultimo decennio rispetto a quello precedente mi devi spiegare cosa c'è che non va ... e me lo devi dire ora invece di dire sempre la stessa frase "tutti gli anni più caldi appartengono agli ultimi 15" EBBASTA, ABBIAMO CAPITO, lo scrivi come se qualcuno abbia affermato "ma il GW non c'è più !" Se domani ti svegli e ti succede qualcosa ripeti sempre la stessa cosa come un pappagallo ? E scusa tanto ...
Ti sbagli, rileggi il commento 121. Non ho quotato Piro, era una considerazione generale che ho inserito in questo thread, magari non è quello giusto, ammetto.
Per il resto: ho mostrato (nell'**altro** commento, non nello ** stesso**) una cosa che può dare interpretazione differente (a prescindere dal sarcasmo dei dadi truccati, che è poi quello che si legge spesso in siti come CM, per es.).
E infine: francamente non ho voglia di riprendere vecchi post (miei e di altri) nei quali la questione del rallentamento del GW è già stata trattata zillanta volte, prima del 2014. È senz'altro interessante e foriera di speculazioni stimolanti dal punto di vista dell'indagine scientifica, ma irrilevante per quel che concerne il trend di fondo del GW.
Da ultimo: ci si è svegliati con un nuovo anno record, basta?
Ultima modifica di steph; 23/01/2015 alle 00:21
~~~ Always looking at the sky~~~
Con i nuovi dati del 2014 il rallentamento è in larga parte solo un fenomeno legato alle temperature invernali sulle aree di terra a sua volta dovuto al trend all'incremento della pressione sul nord-ovest russo e solo post 2007 quando è iniziata la sequenza di inverni freddi in eurasia, per gli oceani c'è(o ci sarà a breve) più poco o nulla in conseguenza di due fattori:
-le hadsst3 e le ersstv4 (queste ultime sostituiranno a breve i dataset usati da noaa e nasa) finalmente hanno apportato la correzione per il bias dovuto al maggiore contributo delle rilevazioni da boe, le boe in media misurano una temperatura più bassa delle navi di 0.12°C poichè le navi riscaldano l'acqua nel loro intorno, il contributo delle boe è andato aumentando negli ultimi 15 anni.
-il 2014 ha superato i precedenti record in modo inusuale per un anno senza nino, di 0.08-0.09 sul 2010 e di 0.12-0.13 sul 1998, in parte è stata una fatalità del pattern atmosferico estivo ma in parte è un trend degli ultimi 15 anni quello ad avere maggiori anomalie in estate ed anche l'anomalia del 2013 era già simile al 1998...(le ersstv4 sono simili almeno dal 1950 in avanti):
ber.png
1) 2014 0.457' ±'0.068
2) 2010 0.378' ±'0.065
3) 2009 0.362' ±'0.064
4) 2013 0.360' ±'0.068
5) 2005 0.356' ±'0.068
6) 1998 0.354' ±'0.069
7) 2003 0.353' ±'0.069
8) 2002 0.339' ±'0.070
9) 2004 0.337' ±'0.067
10) 2006 0.332' ±'0.066
E ribadisco, è OVVIO che gli ultimi anni siano tutti tra i più caldi, il trend di aumento seppure meno pronunciato del decennio precedente c'è sempre, quindi come cavolo potrebbe essere altrimenti?!?![]()
Luca Bargagna
perché rientra nella normalità fisiologica che un decennio o un lustro presenti una dinamica più pronunciata di altri.
Guarda il seguente grafico (basato su NOAA), scusandomi per la sua essenzialità.
scarti.jpg
Gli istogrammi blu sono le medie del lustro terminante nell'anno indicato. Es.: nel 2014 la media di 2010-2014.
Quelli rossi sono la moltiplicazione per 20 della differenza tra una colonnina azzurra e la precedente. Esempio: il lustro terminante nel 2004 ha mostrato una media di +0,56. Quello terminante nel 2009 di +0,59. Differenza=0,03. Tale valore, moltiplicato per 20 dà 0,60 ed è la colonna rossa sopra il 2009. Questo 0,60 indica una cosa del tipo "di quanto crescerebbe la temperatura in un secolo se, nei prossimi 100 anni, il tasso di crescita fosse quello che c'è tra questo lustro e il precedente?".
Puro giochetto statistico ma che serve a capire un paio di cose.
a) Il lustro 1994-99 (comprendente il famoso '98) è stato mostruoso e viaggia ad un differenziale di +3,11 gradi per secolo.
b) altre volte, in passato, è successo di avere differenziali più cauti rispetto ai precedenti. Vedasi i lustri '89 e '94 rispetto al 1984 (lustro anch'esso mostruoso).
In definitiva e per parlarci chiaro.
1) Un trend meno accentuato nell'ultimo lustro o decennio NON significa rallentamento del GW. Chi lo dice è in grave errore.
2) Il fatto che l'ultimo decennio o lustro abbia presentato un andamento meno frizzante rispetto ai precedenti NON deve indurre a pensare che il GW, dopo una fiammata, stia cominciano a crescere ad un ritmo inferiore per poi, chissà, un giorno rallentare sul serio e poi regredire. Questo perché è già capitato in passato che a fiammate seguissero lustri o decenni più riflessivi ai quali sono seguite altre fiammate.
3) Nella classifica degli ultimi 70 anni mi pare che il Nino più forte sia stato quello del 97-98. Il secondo quello dell'82-83. Segue poi il '72. Il periodo corrispondente ai due Nino molto forti è quello dei due istogrammi mostruosi.
Ultima modifica di Jadan; 23/01/2015 alle 12:17
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri