Sto tenendo d'occhio le temperature globali su climatereanalyzer e devo dire che per il Nord Italia mi sembra abbastanza fuori per fuori. Domenica scorsa estremi 7°/12° praticamente su tutta la pianura veneta e il colore era bianco. In media, tutto ok![]()
Disponibili i dati della Japan Meteorological Agency (JMA) relativi al mese di aprile 2019
L'anomalia media mensile della temperatura a livello globale registrata nel mese di aprile 2019, ossia la media della temperatura dell'aria sulla superficie terrestre e delle SST è stata di +0.43°C rispetto alla media del periodo 1981,+0.82°C rispetto alla media del 20 ° secolo, risultando il 2mese di aprile più caldo dal 1891 a scala globale.Su una scala temporale più lunga, le temperature medie superficiali globali sono aumentate ad un tasso di circa 0.78°C per secolo.
1 °. 2016 (+ 0,54 ° C)
2 °. 2019 (+ 0,43 ° C)
3 °. 2017 (+ 0,39 ° C)
4 °. 2018 (+ 0,32 ° C)
5 °. 2014,1998 (+ 0,31 ° C)
Distribuzione delle anomalie della temperatura superficiale
Anomalie annuali della temperatura superficiale media globale
Global Average Surface Temperature Anomalies / TCC
Un altro esempio della complessa relazione tra sst e flussi della co2, l'oceano meridionale è il più importante sink oceanico della co2, assorbimento che si è intensificato dal 2000 al 2011 e recentemente invertito, questo trend è legato a variazioni nei pattern atmosferici, le sst sono fortemente correlate con il flusso di co2 nella regione nord ma sono fortemente anticorrelate nella regione di upwelling dove variazioni nella concentrazione di carbonio inorganico, l'alcalinità o fonti biologiche sono più importanti della relazione sst/solubilità.
Regional Wind Variability Modulates the Southern Ocean Carbon Sink | Scientific Reports
Riporto alcune considerazioni della NASA:
Qualcosa di insolito, ma forse non così insolito su grande scala, sta accadendo al nostro sole. È previsto, infatti, che vada incontro al suo minimo solare intorno al 2020, ma sembra che questo potrebbe avvenire prima. Al momento la mancanza di macchie solari, caratteristica del minimo solare, potrebbe portare temperature basse da record, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe addirittura produrre una “mini era glaciale”. Le possibilità che questo si verifichi sembrano sottili a prima vista, ma analizziamo alcune informazioni in più.
Attualmente stiamo vivendo nel 24° ciclo solare registrato. Quello che si ritiene possa provocare una mini era glaciale è un prolungato minimo solare, ossia un esteso periodo di tempo in cui il sole non presenta macchie solari nel minimo dell’attività del suo ciclo. L’ultima volta in cui è stato registrato un prolungato minimo solare, una mini era glaciale si è verificata davvero ed è stata definita Minimo di Maunder. Questo periodo è durato dal 1645 al 1715 circa, quindi più o meno 70 anni. In questi 70 anni, le macchie solari diventarono estremamente rare.
Da spaceweather.com sostengono che le macchie solari sono state assenti per la maggior parte del 2018, al punto in cui ritengono che stia arrivando una reazione da parte dell’atmosfera superiore della Terra che, a sua volta, potrebbe produrre queste differenze di temperatura. “Potrebbe succedere nell’arco di pochi mesi. Se le tendenze attuali continuano, potrebbe essere presto stabilito un record di freddo nell’era spaziale”, ha dichiarato Martin Mlynczak, del Langley Research Center della NASA. Parlando della potenziale ondata di freddo che potrebbe raggiungerci, Mlynczak ha detto che “non siamo ancora vicini”, ma una questione di mesi non è poi così tanto tempo.
I dati ottenuti dal satellite TIMED (Thermosphere Ionosphere Mesosphere Energetics and Dynamics) della NASA dimostrano che lo strato superiore dell’aria che circonda la Terra, conosciuto come termosfera, si sta riducendo e raffreddando, facendo letteralmente diminuire il raggio della nostra atmosfera. Da tutto questo potrebbe derivare una vera fase di raffreddamento globale. “La termosfera si raffredda sempre durante il minimo solare. È uno dei modi più importanti con cui il ciclo solare influenza il nostro pianeta”, ha continuato Mlynczak. Inoltre, gli studi della Northumbria University (Inghilterra) e dell’UC-San Diego confermano le osservazioni della NASA, suggerendo che nei prossimi decenni potrebbe verificarsi un grande minimo solare a causa di una bassissima attività delle macchie solari."
SpaceWeather.com -- News and information about meteor showers, solar flares, auroras, and near-Earth asteroids
Ci vuole del coraggio ad attribuire alla NASA simile spazzatura.
È tutto sbagliato fin dalle premesse, il minimo attuale non ha niente a che vedere con quello di Maunder, stiamo ancora osservando macchie solari in pieno minimo, mentre durante il minimo di Maunder erano sostanzialmente sparite per decenni. E non c'è nulla che faccia pensare ad un calo verso livelli simili ad allora, ma neanche al minimo di Dalton che fu molto meno profondo.
Siamo piuttosto su livelli paragonabili a inizio 900, fase di uscita dalla PEG.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
In realtà ho riportato quanto scritto da un utente ( a dir la verità solitamente molto attendibile) su FB...comunque su spaceweather.com non mi sembra che le considerazioni sul ciclo solare attuale siano molto diverse e per il momento parlano di ciclo molto basso con una possibile evoluzione in un minimo profondo.
Ottime analisi e nulla da aggiungere, magari sono stati un po' estremi questo sì ma alla fine devono bene o male prendere in considerazioni tutte le ipotesi.
Non mi sembra abbiano però contato il fattore gas serra che sono aumentati a dismisura dal tempo del minimo di Maunder (più di 300 anni fa), quindi una potenziale nuova PEG, mi sembra che il punto fosse questo, sarebbe secondo me smorzata e non poco dall'effetto riscaldante dei gas serra.
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Evitiamo di attribuire alla nasa quello che hanno diffuso siti internet e blog vari:
False claims of a coming ice age spread through ecosystem of unreliable news sites, blogs, and social media accounts – Climate Feedback
Tra l'altro noto che hanno evitato di mettere un link diretto alla interessante pagina di spaceweather.com probabilmente poichè in fondo c'è un link all'articolo anti bufale di climate feedback:Mlynczak explained to Climate Feedback that headline claims of coming cold weather are “false”:
There is no relationship between the natural cycle of cooling and warming in the thermosphere and the weather/climate at Earth’s surface. NASA and other climate researchers continue to see a warming trend in the troposphere, the layer of atmosphere closest to Earth’s surface.
The Chill of Solar Minimum | Spaceweather.com
Ultima modifica di elz; 14/05/2019 alle 16:25
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
Segnalibri