È già preoccupante che dopo 3 anni di Nina moderata, nel primo mese in cui si è tornati a SSTA equatoriali neutre (marzo), l'anomalia di temperatura globale sia schizzata a +1,2°C dalla 1951-1980, non credo onestamente che l'influenza di un Nino anche solo moderato possa rimanere così limitata come dici.
Fino a 5-6 anni fa, almeno, i picchi di anomalie globali li raggiungevamo durante le fasi più intense di Nino o nei mesi immediatamente successivi, adesso riusciamo a raggiungerli non appena qualsiasi minima forzante di senso contrario svanisca - in questo caso la Nina -, figurati quando avremo tutti gli indici a favore per un vero picco. Non sono sicuro di voler conoscere la risposta.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
0.33° oltre il precedente record, questo luglio è un mese straordinario specie durante l'estate boreale quando la deviazione standard è più bassa, oltre che il mese più caldo ha anche un anomalia maggiore di febbraio 2016.
![]()
Ultima modifica di elz; 03/08/2023 alle 17:12
discussione sulle cause di questi valori:
July 2023 Temperature Update - Berkeley Earth
l'agw è il contributo più grande anche nell'ultimo decennio e molto più da inizio era industriale, l'enso e il ciclo solare hanno entrambi limitato le temperature negli ultimi anni ora sono positivi ma ancora lontano dai massimi che per l'enso potrebbero essere raggiunti a fine 2023 prima parte del 2024 (più avanti in troposfera), forse un poco dall'hunga tonga ma molto incerto e la riduzione degli aerosol marini che probabilmente non è un grosso contributo nella media globale ma molto più a livello regionale, potrebbe essere 1/3 dell'anomalia in atlantico (che è stata favorita anche da venti deboli e ridotto trasporto di sabbia sahariana) ed infine c'è l'anomalia in antartide che è di più dubbia attribuzione e non troppo grande a livello globale.
![]()
Un bel post questo di elz che spiega bene l'impennata di T globale dell'ultimo decennio, anche se secondo me l'accelerazione sembra troppo esagerata da essere spiegata unicamente con questi effetti "addizionali" naturali. Forse il Tonga potrebbe essere sottostimato a mio avviso...è preoccupante il fatto che ci troviamo appena all'inizio di un nino che si preannuncia molto forte e che verosimilmente continuerà a far innalzare le temperature per almeno tutto il 2024...clima che sembra ormai fuori controllo.
...aggiungo che è anche possibile che il sole contribuisca maggiormente (con un gap di circa 0.2 tra minimo e massimo) questo a causa dei feedback sia dovuti agli effetti di riscaldamento oceanico per l'aumento degli UV sia per gli effetti a livello circolatorio...aggiungerei anche un possibile effetto sugli aerosol attraverso la modulazione dei raggi cosmici via ionizzazione dell'atmosfera, benchè questo effetto non sembri così rilevante come ipotizzato in passato da Svensmark ed altri...
Aggiungo citando: "...anomalia in Antartide di DUBBIA ATTRIBUZIONE...."... ma poi c'è sempre chi ne sa una pagina più del libro e ficca l'AGW in qualsiasi spiegazione e causa.
Personalmente mi affido alle pubblicazioni scientifiche e non alle sensazioni personali ....sempre tenendo ben in conto che quelle stesse pubblicazioni, tutte, quando si parli di effetti sulla circolazione del Gw piuttosto che di possibili modifiche e/o proiezioni, lo fanno sempre in termini di PROBABILITA mai di certezze.
Mi affido anch'io alle pubblicazioni scientifiche, ma trattando dati climatici e facendo modellazioni da oltre vent'anni, mi azzardo a dare una mia opinione personale, che è comunque fondata su una serie di considerazioni qui non espresse, e comunque non distante da quello schema fornito da elz...
Apprezzo soprattutto quando convinti sostenitori della teoria dell'AGW si prendono la briga di analizzare altre cause e concause una volta tanto senza "portare acqua al proprio mulino"...in effetti continuo a dire che l'intervento precedente è abbastanza illuminante per chi ha ancora le idee poco chiare sui "cambiamenti climatici" e l'AGW.
Credo che l'effetto antropico sia attualmente più o meno su quel valore di 0.2 C per decennio. Tuttavia, mia opinione personale (sempre in base a tutto quello qui non espresso), non è sempre stato quello il trend...credo quel valore stia aumentando, da quasi zero (anni 70?) agli attuali 0.2 per decennio...auguriamoci che non aumenti ancora...
Segnalibri