Sì, il discorso che "il GW non c'entra nulla, la colpa è dell'AO+" non regge...o, almeno, regge solo in minima parte.
L'AO+ c'era anche negli anni '50-'60-'70 ecc. ma perché non si raggiungevano livelli di mitezza così alti in termini di picchi e di persistenza?
In secundis, questa forza così incredibile delle correnti occidentali e degli HP è molto probabile che sia direttamente legata al global warming. Ci sono molti studi che vanno in quella direzione, presi in analisi anche su questo stesso forum (vedi 3d sullo "shift" del VP di 4ecast)
Ora mi auguro che con il minimo solare almeno il VP si rilassi un po'...sono molto poco fiducioso invece sul fatto che il prossimo minimo solare riesca a incidere sulle T globali, ma almeno spero che abbia un impatto sulla circolazione
Ultima modifica di Nix novariensis; 12/12/2015 alle 13:41
Dicembre in questi primi giorni sta viaggiando molto alto infatti
days.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Ahimè non ci voleva uno scienziato per tale previsione...
Abbiamo un VP che gira in prima armonica e continuerà a farlo con ogni probabilità senza disturbi fino a fine mese; questo non aiuta la formazione degli anticicloni termici quindi le terre del NH finiscono per essere decisamente più calde del normale.
Gli oceani stanno ancora bollendo visto che il nino è al culmine della sua forza.
1+1...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Usciti i dati dei giapponesi JMA che confermano, con +0,54, il novembre 2015 come il più caldo di sempre. Poco da aggiungere: il fine anno si presenterà particolarmente anomalo.
Dal grafico che riporto sotto, infatti, si vede come il novembre appena trascorso sia stato di gran lunga il più caldo. Il secondo della serie è Novembre 2013 con soli +0,31 gradi di anomalia. A seguire il 2013, poi, troviamo ben sei anni compresi tra i +0,24 e i +0,26. L'accelerazione di questo fine anno, insomma, è impressionante: si conferma l'anomalia marina già vista di un quinto di grado sui valori che erano i massimi storici sino a ieri.
nov_wld.png
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Novembre per la NASA fa registrare +1.05°C sulla 51-80
nmaps.gif
Ovviamente il novembre più caldo della serie, ma non il mese più caldo poiché ottobre è stato rivisto da +1.04°C a +1.06°C.
Notevolissimo anche l'autunno che chiude come stagione più calda a +0.98°C
nmaps.gif
L'anno meteorologico 2015 chiude a +0.84°C battendo il record del 2014 di ben 0.11°C
nmaps.gif
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Mi hai preceduto e ho poco da aggiungere. Solo un dettaglio. Come giustamente dici, novembre 2015 risulta essere di gran lunga il più caldo della storia (il precedente era il 2013 con solo 0,82). Questo record, però, è stato ottenuto avendo conseguito la seconda temperatura di sempre nell'emisfero Nord e addirittura la terza (ex aequo) iin quello meridionale.
In buona sostanza: la caratteristica del novembre appena concluso è stata l'anomalia uniformemente distribuita su tutto il globo. Nel caso dei precendenti record emisferici, infatti, capitava che se il Nord batteva il record, il Sud rimaneva molto indietro. E viceversa. Questa volta no: entrambi gli emisferi hanno presentato temperature alte, anche se non massime, e questa uniformità ha fatto balzare avanti (di oltre 0,20 gradi) l'anomalia di novembre 2015 rispetto al secondo della serie.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Tempo fa posi delle riflessioni sullo snowcover siberiano...
e sulla caratterizzazione degli eventi nevosi in era GW...che possono portare a incrementi.. vistosi, ma labili e temporanei..
Siberia: neve con tuoni e fulmini a dicembre, evento rarissimo - MeteoGiornale.it
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
La stima per il 2015 del Met Office fatta a dicembre 2014 era di +0.64°C(+/-0.12°C) sulla 61-90.
Il periodo gennaio-ottobre è a +0.72°C, quindi ancora dentro la previsione seppur vicino limite alto (inoltre il bimestre nov-dic dovrebbe alzarlo ulteriormente).
La previsione per il 2016 è +0.84°C (+/-0.12°C), quindi compresa tra +0.72°C e +0.96°C. Con buona probabilità il 2016 risulterà il 3° anno record consecutivo!
2016 global mean temperature forecast - Met Office
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri