Premesso che non ho grandi conoscenze in questo ambito mi chiedo una cosa:
Se questa anomalia negativa delle temperature nel nord Atlantico fosse causata dallo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia, la sua persistenza nel semestre invernale (nel quale non si dovrebbe verificare alcuno scioglimento) sarebbe dovuta semplicemente all'inerzia dell'anomalia formatasi nel periodo di scioglimento?
In tal caso non dovremmo osservare un riassorbimento di tale anomalia nel semestre invernale e una sua accentuazione in quello estivo?
Non ho inoltre grandi conoscenze dei vari indici tipo NAO ecc. ma il loro andamento su scale temporali piuttosto lunghe non può spiegare tale anomalia? così come el nino spiega il riscaldamento delle acque equatoriali nel pacifico?
My Website: [url]http://www.valeastrogallery.altervista.org/[/url]
Secondo me non hai scritto nessuna cavolata.
Quanto è plausibile pensare che siamo in presenza di un effetto domino che schematizzo più o meno come qui di seguito?
- feedback della fusione artica (meno ghiaccio, meno albedo, più caldo, meno ghiaccio ecc.)
- la fascia di maggior gradiente orizzontale (pack artico / superficie liquida) si è alzata di latitudine
- le semipermanenti, proprio in virtù dello shift della fascia di maggior gradiente orizzontale, si spostano più a nord..
- freddo che fatica a formarsi in Eurasia
- innalzamento della fascia degli anticicloni verso nord (da noi)
E' possibile questo? A mio modo di vedere, potrebbe essere un motivo che spiega come mai in Europa il GW si senta in misura maggiore che oltreoceano
E andrebbe a spiegare anche perchè siamo di fronte a un cambiamento della NAO e dell'EA in territorio positivo, che pare irreversibile
E' certamente plausibile, come effetto generale. Ma noi abbiamo questo blob alle porte di casa che è un fenomeno nuovo e rilevante. Dato che occupa una posizione che è chiave per il nostro clima (il luogo di nascita delle depressioni islandesi) mi chiedo che tipo di influenza possa avere.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Vero, ma anche delle anomalie opposte in assenza di forzanti tendono a bilanciarsi, ovvero se ho un catino con dell'acqua e ne raffreddo una parte e riscaldo l'altra quando non agisco più sulle parti queste tenderanno a portarsi all'equilibrio termico. Allo stesso modo quando finisce l'afflusso di acqua fredda dovuta allo scioglimento del ghiaccio l'anomalia negativa dovrebbe venir riassorbita dall'anomalia positiva che la circonda, o quantomeno essere smorzata. Il tutto dipende ovviamente dall'inerzia termica e dalla quantità di calore che riescono a scambiarsi le due parti...
Quel che non mi aspetto ad ogni modo (se tale anomalia fosse causata dallo scioglimento del ghiaccio della Groenlandia) è un incremento dell'anomalia fredda nel semestre invernale...
Boh magari il processo è più complesso e non bastano questi semplici ragionamenti a comprenderlo, però dal punto di vista logico non mi sembra poi così errato no?
My Website: [url]http://www.valeastrogallery.altervista.org/[/url]
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Domani (20 gennaio) sapremo i valori del 2015 da NASA e NOAA...
NASA, NOAA Announce 2015 Global Temperatures, Climate Conditions | NASA
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri