Pagina 98 di 424 PrimaPrima ... 488896979899100108148198 ... UltimaUltima
Risultati da 971 a 980 di 4231

Discussione: Temperature globali

  1. #971
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Cominciamo a vedere un po' di dati. I due grafici che seguono (fonte NASA) sono i dati dal 1990 (grafico in alto) e dal 2010 (in basso) suddivisi per stagioni meteo. L'autunno (A) è dato da Set-Ott-Nov, in più, linea nera, è riportata la media annuale.

    25 anni.jpg

    Questo invece il grafico dal 2010.

    6 anni.jpg

    Si nota come il pivot della variabilità sia stato dato dall'inverno. Se guardiamo la tabellina che segue, e che riporta i valori minimi e massimi delle 10 serie (le 5 del primo grafico - 26 anni) e le 5 del secondo (6 anni), vediamo come, dal 2010, l'inverno sia passato da un minimo di 0,50 ad un massimo di 1,21, totalizzando una differenza tra massimo e minimo di ben 0,71 gradi. L'estate, invece, pare essere stata la stagione con meno variabilità: da un minimo di 0,60 ad un massimo di 0,85: solo un quarto di grado.

    tabellina 6-25.jpg

    Notare infine, nel grafico, i valori declinanti dell'autunno 2016: sono i primi che, negli ultimi anni, diminuiscono e, essendo gli ultimi, mostrano un ripiegamento delle temperature. Piccolo e parziale: sono dati inferiori al 2015 ma ancora superiori al 2014. Con le prossime stagioni cominceremo a capire di quanto si abbasserà la temperatura, e forse potremo capire a quanto sia arrivata la temperatura "di fondo", quella, cioè, non influenzata direttamente e marcatamente da fenomeni ciclici come l'Enso.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #972
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    2° gennaio più caldo sia per le reanalisi era-interim che per le sst (ersst), non c'è più ne il blob freddo del nord atlantico (circa in media 81-2010,il rank è cmq basso a causa del leggero trend secolare negativo) ne quello caldo nel nord pacifico dove anzi adesso il rank dal 1900 è il più basso del globo. Anomalia generata da forti venti zonali lo scorso autunno e che poi il pattern da la nina dell'inverno ha ridotto, ma a causa della ridotta variabilità delle ssta invernali l'anomalia è comunque tra le più basse e quasi 2° in meno di 3 anni fa tra 40 e 50N.
    C3xgbc0UEAAsX_Z.jpg
    mnth_sst_SLP_wind_NPAC_evolution_3m.gif

    era-interim:
    January 2017 | Copernicus Climate Change Service

  3. #973
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    2° gennaio più caldo (dopo il 2016) anche per Berkeley Earth, l'europa ed in nw degli usa le due più grandi anomalie negative.

    C4pmzg0WMAA6sEn.jpg
    C4pm1t0WMAIQa8W.jpg

  4. #974
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,850
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Sulla STAMPA c'e' un Articolo che dice che il Mare a Trieste e' aumentato di 17 cm dal 1875: Viaggio nel clima che cambia l’Italia - La Stampa Aumento Livello Marino o Bradisismo di Trieste? Come fanno a capirlo?

  5. #975
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,760
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Anche febbraio è il 2° più caldo per le sst globali.

    C6Cgu6pVAAE_xzP.jpg


    Nelle reanalisi il primo bimestre è più freddo del picco del nino nel 2016 ma ben più caldo dell'anno di sviluppo del nino, a questo punto dovesse svilupparsi un episodio di el nino almeno moderato non è da escludere il poker di anni record in sequenza.

    Per eguagliare il 2016 servirebbe nei prossimi 10 mesi un'anomalia media di 0.53.

    2017 Feb 0.576
    2017 Jan 0.486
    2016 Feb 0.839
    2016 Jan 0.664
    2015 Feb 0.271
    2015 Jan 0.209

  6. #976
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Ecco l'aggiornamento con i dati definitivi di gennaio.

    sintesi 1701.jpg

    A parte JMA c'è uniformità di giudizio: terzo mese della serie, ben distaccato dal primo (il gennaio dell'anno scorso) e più vicino al secondo, il 2007. Il 2007, però, ricordo che presentò un gennaio particolarmente elevato ma, già a partire da febbraio si assestò su una media mensile di circa 0,5. E' quindi probabile che tra un mese o due scompaia tra i riferimenti degli anni più caldi e l'attenzione si sposti verso gli ultimi tre anni della serie.

    Si vedrà nei prossimi mesi.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  7. #977
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali


  8. #978
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Secondo febbraio più caldo dal 1850 per Berkeley Earth. Qui il grafico con i valori mensili dal 1980, notevole come nonostante l'ENSO leggermente negativa i valori siano ben al di sopra di qualsiasi nino precedente al 2015/16.
    C6qJRqoUwAAPdqv.jpg
    C6qJuH4U4AA-G6d.jpg

    Questi i valori annuali con in rosso il provvisorio 2017 (Gen-Feb) ed in verde il range dei possibili valori per l'anno completo. Rimane possibile, seppur a mio parere non molto probabile, che il 2017 risulti superiore al 2016 e quindi il quarto record consecutivo.
    C6qL7knVwAAgFpz.jpg
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #979
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Arieccomi dopo lunga pausa.
    Sono indietro di ben tre mesi, perché di ottobre, quando cominciai a dileguarmi, non erano ancora usciti i dati Hadcrut di ottobre. Riparo al tempo perduto pubblicando direttamente i dati di riepilogo.

    Cominciamo da ottobre:

    Allegato 456458


    proseguiamo, sempre per completezza, con novembre:

    Allegato 456459

    e finiamo con dicembre che, essendo ultimo mese dell'anno, riporta il riepilogo annuale.

    Allegato 456460

    Per tutti e 4 i centri di ricerca, il risultato finale è lo stesso: 2016 più caldo in assoluto, segue il 2015, segue ancora il 2014. Un terzetto micidiale, un triennio nel quale la temperatura ha subito un balzo all'insù di un quinto di grado (un quarto secondo NASA) rispetto a quello che, sino a due anni fa era considerato l'anno più caldo della storia recente.

    Commenteremo nelle prossime settimane il significato di quello che abbiamo vissuto: l'impressione di aver alzato l'asticella è forte, così come la sensazione di un salto quali/quantitativo notevole.

    Ovviamente non ci aspettiamo un 2017 parimenti anomalo. Ma sarà interessante vedere, dopo questo terzetto micidiale, a quale livello si attesteranno le temperature, di quanto riusciremo a recuperare (magari solo momentaneamente) il tempo perduto. Tutto da vedere prossimamente su queste pagine.


    P.S: per quelli che mi conoscono e magari sono curiosi di sapere cosa mi è successo: non lo so, e, quello che più è divertente, non l'hanno capito bene nemmeno i medici nonostante 12 o 13 esami del sangue, ecografie, RX, risonanze e check up cardiaco completo. In soldoni: a metà novembre avevo avuto un episodio che avevo classificato come influenza intestinale: 48 ore e tutto è passato. Me l'ero dimenticato quando, due settimane dopo, a fine novembre, comincio ad accusare doloretti per tutto il corpo, febbricola costante serale (mai più di 38) e una spossatezza incredibile: io che mi faccio 2.000 Km all'anno di corsa non riuscivo a fare una rampa di scale. Esami, controesami, ricerca di qua e di là, provato epatite, mononucleosi e altre decine di malattie tra cui le autoimmuni. Niente. Unico dato: VES e PCR alle stelle. Alla fine, l'ennesima dottoressa interpellata, una reumatologa, è propensa a credere che quella che avevo avuto non era influenza ma un virus X, forse pediatrico (la mia compagna è educatrice di asilo). Quel virus si è insediato e mi ha provocato un'artrite post infettiva. Vedremo: se è così non devo far altro che aspettare. In ogni caso ora va molto meglio: non credo che sia passato del tutto, ma sono in netto miglioramento. Tutto qua.
    Leggo solo ora. Tutto è bene quel che finisce bene ;-)

    Inviato da HAL 9000
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #980
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Grafici errati a supporto di un tentativo di cherry picking della Madonna.

    Inviato da HAL 9000
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •