Ma se il riscaldamento oceanico giustifica sostanzialmente tutto il riscaldamento sulle aree di terra (ad eccezione delle variazioni dovute ad es. alla perdita di ghiacci, copertura nevosa ecc.) questo non lascia spazio all'urbanizzazione come causa del trend;
l'irrigazione non richiede un aumento della superficie per avere un impatto ma solo che aumenti il quantitativo di acqua che evapora e l'uso dei suoli dal 1850 nel complesso ha aumentato l'albedo terrestre poichè è variato il tipo di copertura vegetale e le aree coltivate si sono espanse; l'impatto complessivo tenendo anche conto delle variazioni indotte al ciclo idrologico è comunque piccolo e di raffreddamento alle medio-alte latitudini, riscaldamento a quelle tropicali.