A volte questa mappa è sballata (ha sovrastimato nell'ultimo trimestre del 2018, così come ha sottostimato per buona parte del 2015, ad esempio), però dandole credito (non sempre sbaglia di molto, anzi) parleremmo del secondo aprile più caldo di sempre a livello globale con +0,61 °C sulla 1981-2010 come anomalia complessiva, dietro solo all'aprile 2016 (che chiuse a circa +0,71 °C sulla 1981-2010, sempre secondo Karsten Haustein) e davanti all'aprile dello scorso anno (che avrebbe chiuso a +0,53 °C sulla stessa trentennale).
aprile 2019.png