è un link a twitter si dovrebbe vedere(?), è la media globale, le temperature assolute a 2m dipendono fortemente dal modello la loro variazione nel tempo invece no, può essere un problema per quei fenomeni che dipendono da una soglia (innevamento, ghiacci) ma non per le anomalie globali.
https://pbs.twimg.com/media/EBTbfW1U...jpg&name=large
ed ovviamente anche questo è stato studiato.
Weak dependence of future global mean warming on the background climate state | SpringerLink
Il fatto è che in quei modelli si valuta proprio la variazione nel tempo non solo delle temperature globali, ma anche di quelle locali. Ora, non so se il dato globale viene ricavato con altri mezzi indipendenti dalle stime a livello locale, o se sia semplicemente la sommatoria delle anomalie calcolate a livello locale in tutto il globo.
Grazie elz per le spiegazioni. Un'altra domanda. Mi piacerebbe comparare gli output (magari mensili e sotto forma di mappa del mondo) dei principali modelli che che analizzano le temperature globali in diversi modi: usando solo le stazioni, solo i dati satellitari, dati combinati. Hai dei link da darmi? So che non ha senso comparare i dati assoluti (come dicevi anche tu qualche post fa) ma almeno i trend dovrebbero essere simili, no? Soprattutto nelle zone a maggiore copertura di stazioni (anche se c'è il problema annoso dell'urbanizzazione attorno alle stazioni).
Segnalibri