Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Io mi aspetto un calo sotto i record del 2023 da Ottobre, bisognerà quantificare di quanto però esso sarà. Il motivo è che il segnale delle SST (che tendono ad alzarsi all'inverosimile in estate) scema con l'arrivo dell'autunno nell'emisfero boreale, quindi ciò abbassa inevitabilmente le medie.
A oggi settembre sta con un incredibile +0,76 quindi siamo ai massimi del 2024. diciamo che staremo anche sotto lo stratosferico record di +0,91 del settembre 2023 ma NON perchè stiamo scendendo , bensi perchè era partito il grande balzo avanti il settembre scorso.
rispetto agli ultimi mesi stiamo salendo e questo è il punto sconvolgente, siamo al bordo della Nina quasi e con livelli 0,10 0,15 piu alti di gennaio quando eravamo ancora nel mezzo del Nino.
Ma è pazzesco, ho guardato dati di tutti i Nino passati non è mai successo questo.
Secondo me possiamo tirare un sospiro di sollievo solo quando scenderemo sotto i +0,50 vs 1991/2020 (dato indicativo, ovvio che uno approssima) ,ma per questo mese ormai non c'è speranza. Probabile che sia il più anomalo del 2024.