Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Io ero scettico sul GW di origine antropica fino al 2015, anche se non sono mai stato uno che a priori pensava che l'effetto serra indotto da CO2 un ruolo non lo avesse fatto. E' strano da dire, visto che puoi leggermi tranquillamente oggi affermare che la causa sia pressochè completamente umana di questi tempi.
Questo per dirti che non è che si nasce o si tifa per la causa antropica del GW, dietro c'è un meccanismo razionale di confronto dei dati a disposizione con i modelli climatici basati sulla CO2. Ad esempio la mia posizione scettica fino al 2016 era parzialmente giustificata dal fatto che tra 2001 e 2014 la linea di pendenza delle temperature medie globali era quasi zero, contrariamente all'aumento che era previsto dai modelli che invece non si presentava praticamente.


Detto questo, il sole l'ho scartato come possibile causa proprio perchè nonostante si sia entrati in un periodo di minore attività solare rispetto al Novecento le temperature aumentano come mai proprio in questi anni. Quanto alla possibile presenza di altre componenti atte ad influenzare il clima, al momento non vedo tesi forti che possano essere sostenute.
Piuttosto, mi domando perchè si è così contrari all'idea che la CO2 abbia un peso così determinante: capisco che non può essere simpatica come cosa, ma perchè escluderla a priori? Che prove servirebbero, ancor più di quanto il clima sta già cambiando, per convincere che sia essa la responsabile? Anche nel 2080, con un mondo a +2,5° dalla preindustriale e profondamente diverso da oggi in ogni suo angolo, si dirà lo stesso? (risposta: son sicuro di sì, purtroppo).
In realtà si tende a semplificare troppo il ruolo del sole, che modula il clima in vari modi diversi. Non mi dilungo su questo perchè ormai molti di voi dovrebbero conoscere le molteplici pathway.

Il punto è che probabilmente si aspettavano "sfracelli" che non ci sono stati, semplicemente perchè i gas serra hanno superato l'effetto del sole già da tempo.

Se però andiamo a vedere gli inverni, ci sono state discrete sorprese tra il 2008 e il 2018...ma a parte questo, la temperatura globale ha subito uno stallo per un pò, e non mi sembra poco visto che in contemporanea l'effetto dei GHG aumenta in modo esponenziale. Ora l'attività solare è in netta ripresa e si ha un altra impennata delle T globali, in realtà quindi tutto torna (sebbene l'ultimo anno risulti comunque un pò troppo anomalo).

Va anche considerato che non bisogna vedere solo alle macchie solari, la TSI per esempio è variata poco rispetto agli altri cicli solari. Dipende molto ad esempio quanto grandi ed estese siano le macchie...la situazione peggiore è quando prevalgono grandi facole e piccole macchiette di elevata complessità magnetica. Da recenti ricostruzioni sembra che praticamente la TSI sia aumentata di recente rispetto ad altri minimi del passato...Altra cosa per esempio sono gli UV e le loro intensità nelle varie parti dello spettro. Benchè questi teoricamente riscaldino gli oceani penetrando in profondità, producono però anche un bel pò di ozono che ha l'effetto oppposto di schermare gli stessi raggi UV, raffreddando quindi gli stessi oceani. Quale delle 2 componenti prevale durante un ciclo? Questo anche è importante...Tralascio di proposito altri effetti, questo solo per dire di aunto sia complesso il meccanismo di come il sole possa modificare il clima.

si va dalla modulazione dei pattern circolatori (che nell'emisfero nord viene confermata ad ogni minimo solare), agli effetti indiretti sul magnetismo terrestre e la frequenza delle eruzioni vulcaniche alle componenti vettoriali dello space weather...E' chiaro che via via l'effetto di modulazione termica a livello globale sarà in proporzione sempre meno rilevante, ma non tutti gli altri effetti che continueranno come prima o più di prima ad interagire con tutte le altre componenti climatiche compresi i GHG...