Allora, questa crociata contro claudio87 non mi piace per niente, mi sembra:
1) che Claudio non sia affatto un negazionista
2) che riporti i dati per quelli che sono, e cioè:
dal 2012 i ghiacci artici non hanno diminuito la propria estensione e questo è un fatto. Se si vuole attribure questo a cause contingenti a me non interessa, le cause contingenti sono parte del clima che è variabilissimo e sto discorso che appena c'è qualcosa che esula dal fantomatico "trend" viene bollato come "condizione eccezionale" o come "tempo meteorologico" a me non interessa.
Tra l'altro mi sembra che ci sono stati all'epoca diversi "claims" che affermavano che l'artico sarebbe stato libero dai ghiacci entro il 2025, non credo di essermelo sognato.
Quello che trovo insopportabile in un forum come questo è il mantra noioso che cerca di riportare tutto a un monotonico trend anche quando questo trend è vero solo nella testa dei climatologi o nei modelli degli stessi. In un forum bisognerebbe essere aperti a tutte le scoperte o soluzioni, grazie a Dio ce lo possiamo permettere qui, e invece sembra che tutto debba essere ricondotto a una sorta di grigia ortodossia del pensiero unico...se a voi piace così, prego, andate pure avanti...
A me interessa soprattutto quello che esula dal trend, una volta assodato che il trend c'è (anche se è un mero artificio statistico, ricordiamolo).
Altrimenti proporrei di cambiare il nome del td in "anthropogenic global warming", almeno avrebbe più senso.
Beh, si è capito, altrimenti non ci sarebbe un altro thread aperto, di cui apprezzo molti contributi, però se si fa notare che certe argomentazioni sono errate perché prendersela dicendo che non c'è libertà di espressione? Capisco che i forum siano spazi più liberi dei congressi scientifici, ma non tiriamo fuori cose come il fantomatico pensiero unico che non fanno parte di discussioni serie.
Se una cosa è altamente improbabile, escluderla è sensato, almeno fino a quando non si hanno prove significative, infatti non me la sentirei nemmeno di incolpare il mondo scientifico per avere forse sottostimato i ruoli degli aerosol navali sul raffreddamento degli oceani. Non era effettivamente possibile stimarne il contributo.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Pur non condividendo tutto al 100% non mi sembra che le argomentazioni di Claudio siano così folli. Quale sarebbe la cosa altamente improbabile? che il trend di diminuzione dell'estensione dei ghiacci artici si è arrestata dal 2012? Quello è un fatto oggettivo. Sul perchè e il percome poi si può argomentare quanto si vuole.
La tendenza alla continua sottostima dei fattori naturali dalla comprensione del sistema clima (che ovviamente continuano ad operare come nel passato, semplicemente ora interagendo con i forcing "artificiali") porta a diverse aberrazioni nell'interpretazione dei fenomeni climatici. Voler ricondurre tutto al segnale antropico, va a scapito della corretta interpretazione del segnale antropico stesso.
Segnalibri