Pagina 388 di 425 PrimaPrima ... 288338378386387388389390398 ... UltimaUltima
Risultati da 3,871 a 3,880 di 4249

Discussione: Temperature globali

  1. #3871
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Questo è quello che diceva l'nsidc nel 2012:

    A most interesting Arctic summer | Arctic Sea Ice News and Analysis

    A partire dall'ipcc ar4 i modelli sono diventati decisamente migliori ed il minimo dei ghiacci artici era comunque nella parte bassa delle ensemble, partendo da valori bassi era probabile una fase di stasi, infatti il range è tanto ampio che poteva anche durare ben più a lungo.

    In questo report pubblicato nel 2007, così come in quello antecedente (ma li la modellistica era ancora agli inizi) la media ensemble non andava mai sotto il milione di Km2, altro che spostate in avanti.



    In realtà ci sono stati studi piuttosto variegati sulle proiezioni di un artico ice free ma in nessuno avviene in modo sostenuto (non singoli anni seguiti da un recupero) prima di +1.8°C globali e con un ampio range, è previsto che l'estensione dei ghiacci marini sia fortemente variabile.

    Warming levels also affect the frequency of ice-free conditions re-occurring after a first ice-free September. For instance, if ice-free conditions occur for warming of ≤1.5 °C, they would likely not re-occur for several decades. Yet, for warming >2 °C and >3 °C, September ice-free conditions would likely re-occur every 2–3 years or almost every year, respectively; in the latter case, these changes are comparable to what is seen for the select CMIP6 models under SSP2-4.5 and SSP5-8.5 . Notably, if temperatures decrease again probabilities of ice-free conditions in a given year will also decrease, as evident for SSP1-1.9. Hence, no irreversible sea ice tipping point exists for summer Arctic sea ice.Consistently ice-free conditions are expected by mid-century, potentially under all warming scenarios. Predictions for consistently ice-free conditions range from 2023 to 2085, with refined projections of 2035–2067
    https://www.nature.com/articles/s430...ExTVuY_YHqE%3D


    lo stesso vale per l'antartide dove è sempre stato ignorato il fatto che l'inizio anni '80 era un punto di minimo che seguiva ad un rapido declino e riscaldamento dell'oceano meridionale negli anni '70, anche li alla fine quel trend ha avuto termine seppure le proiezioni sono più incerte, il trend previsto minore e c'è molta variabilità.
    Ultima modifica di elz; 15/09/2024 alle 20:22

  2. #3872
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    era già piuttosto evidente un anno fa, le anomalie di temperatura e forcing sugli oceani del'emisfero nord sono correlate nel pattern spaziale e nel tempo con la riduzione degli aerosol marini, l'area interessata (e quindi le medie globali) è modesta ma queste anomalie avranno anche un impatto sulle aree di terra. Potrebbe essere solo una casualità e ci sono anche altre possibili spiegazioni ma è stato mostrato che queste anomalie asimmetriche rispetto all'equatore causano una risposta rapida che favorisce la nina nei primi 3 anni, è quindi possibile anche una risposta dinamica sull'enso.

    e se uniamo i diversi punti ovvero un rapido riscaldamento nell'ultimo decennio a causa della riduzione degli aerosol perlopiù in asia e un indebolimento del pattern delle sst che aveva ridotto il riscaldamento + l'improvvisa riduzione degli aerosol marini + una risposta verso la nina che come sempre favorisce un ulteriore pattern da pdo- nel nord pacifico e accumula calore nei tropici per il successivo el nino + il massimo solare + l'anomalia nell'atlantico tropicale avviata da anomalie nei venti/sabbia e sostenuta dal wes feedback (ma in parte anche qui dagli aerosol), sono ancora così strane le anomalie del 2023/24?


    Just a moment...



    Ultima modifica di elz; 17/09/2024 alle 08:25

  3. #3873
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    era già piuttosto evidente un anno fa, le anomalie di temperatura e forcing sugli oceani del'emisfero nord sono correlate nel pattern spaziale e nel tempo con la riduzione degli aerosol marini, l'area interessata (e quindi le medie globali) è modesta ma queste anomalie avranno anche un impatto sulle aree di terra. Potrebbe essere solo una casualità e ci sono anche altre possibili spiegazioni ma è stato mostrato che queste anomalie asimmetriche rispetto all'equatore causano una risposta rapida che favorisce la nina nei primi 3 anni, è quindi possibile anche una risposta dinamica sull'enso.

    e se uniamo i diversi punti ovvero un rapido riscaldamento nell'ultimo decennio a causa della riduzione degli aerosol perlopiù in asia e un indebolimento del pattern delle sst che aveva ridotto il riscaldamento + l'improvvisa riduzione degli aerosol marini + una risposta verso la nina che come sempre favorisce un ulteriore pattern da pdo- nel nord pacifico e accumula calore nei tropici per il successivo el nino + il massimo solare + l'anomalia nell'atlantico tropicale avviata da anomalie nei venti/sabbia e sostenuta dal wes feedback (ma in parte anche qui dagli aerosol), sono ancora così strane le anomalie del 2023/24?


    Just a moment...



    Immagine
    Certo, se vediamo solo una faccia della medaglia, la temperatura arriva pure a 200 °C...

    Mi viene da pensare che l'oceano è grande e anche ammettendo un effetto di scia e la formazione delle nuvole (principalmente cumuli), stento a credere che una modesta riduzione degli aerosol, sebbene in specifiche aree, possa aver causato tutto quello sconquasso. Come al solito si cerca di far credere che l'uomo stia modulando il clima come se fosse il principale artefice di tutte le variazioni, il che porta tremendamente fuori strada.

    C'è una prova di una forte correlazione causa-effetto (spaziale-temporale) tra presenza di cumuli-temperatura oceano-riduzione aerosol il tutto chiaramente quantificabile? Dubito...Non dico che in qualche misura possa aver contribuito la riduzione degli aerosol all'impennata delle T oceaniche alle medie latitudini ma la vedrei come una debole concausa e non come la causa principale...
    Banalmente, variazioni nell'upwelling oceanico? Quello è un modulatore formidabile delle variazioni climatiche!

  4. #3874
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    ma si cerca di far credere cosa? è uno studio scientifico.

    l'anomalia nelle nuvole è più grande dei feedback indotti dalle ssta stesse, se ci fossero feedback così grandi il riscaldamento sarebbe stato molto più forte anche in passato, questo punto tra l'altro è discusso a lungo nell'articolo:

    Over the mid-latitude ocean, net cloud feedbacks in CESM for example, are on the order of 1–2 Wm−2K−1 (Gettelman et al., 2019; Figure 2), similar to other models (e.g., Sherwood et al., 2020; Zelinka et al., 2020). The 2023 temperature anomalies were ∼0.5 K in this region, not sufficient to produce the CRE anomalies observed in Figure 1b of 5–10 Wm−2. Thus during the 2021–2023 period, surface temperature anomalies are more likely driven by cloud anomalies rather than the other way around.
    l'upwelling ha causato in contemporanea l'anomalia nel 20% dell'area globale incluse zone di oceano lontano da quelle di maggiore upwelling? gli oceani stanno diventando più stratificati, è previsto ed è il motivo percui abbiamo la variazione nella stagionalità e maggiore variabilità.

    Increasing ocean stratification intensifies sea surface temperature variability – Ocean to Climate

    sarà sempre un caso che queste anomalie sono iniziate proprio quando abbiamo ridotto gli aerosol e proprio in quella regione.
    Ultima modifica di elz; 17/09/2024 alle 11:16

  5. #3875
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,137
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Oggi porto una mini-buona notizia.
    Con un po di ritardo dopo 3 giorni festivi (sti giapponesi lavorano davvero poco) usciti i dati definitivi di JMA e agosto finisce 0,07 dietro a agosto 2023, contrariamente a quello che avevano visto l' europeo Copernicus e le due americane noaa e nasa .
    Nelle reanalisi JRA agosto era davanti , quindi sono stati fatti aggiustamenti, questa è una lezioncina che le reanalisi vanno prese come dati non definitivi e lavorando su scala giornaliera senza smoothing (omogeneizzazioni) o massaging come dicono in america (massaggiare i dati ) ci possono essere piccole differenze per questo sempre meglio guardare i dati definitivi .

    Scherzavo sui giapponesi che lavorano poco, il fatto che JMA rilascia i dati globali sempre il giorno 14 se è giorno lavorativo oppure quello lavorativo successivo, 14 e 15 erano weekend, ieri era festivo "giorno dedicato al rispetto degli anziani" quindi è toccato oggi il 17.

    Mi piace comunque come festivo un giorno per gli anziani, (scusate l' OT), si meritano questo tributo.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  6. #3876
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    ma si cerca di far credere cosa? è uno studio scientifico.

    l'anomalia nelle nuvole è più grande dei feedback indotti dalle ssta stesse, se ci fossero feedback così grandi il riscaldamento sarebbe stato molto più forte anche in passato, questo punto tra l'altro è discusso a lungo nell'articolo:


    l'upwelling ha causato in contemporanea l'anomalia nel 20% dell'area globale incluse zone di oceano lontano da quelle di maggiore upwelling? gli oceani stanno diventando più stratificati, è previsto ed è il motivo percui abbiamo la variazione nella stagionalità e maggiore variabilità.

    Increasing ocean stratification intensifies sea surface temperature variability – Ocean to Climate

    sarà sempre un caso che queste anomalie sono iniziate proprio quando abbiamo ridotto gli aerosol e proprio in quella regione.
    Intanto nessuno ha detto che si vuole far credere qualcosa...dico solo che si parte da un presupposto più o meno fisso, e da quello si cerca di far quadrare tutto. Questo non è un atteggiamento rigoroso dal punto di vista scientifco. Si deve partire dall'osservazione dei fenomeni. Il problema è che siccome il clima è un sistema ultra-complesso, è facile cadere nell'illusione di aver compreso tutto. La mia sensazione, prendiamo per esempio la stratificazione, è che, accortisi della maggior stratificazione, si sia formulato un modello a posteriori che giustifichi la stratificazione in base al riscaldamento globale antropico. Era stata prevista in tempi non sospetti? che so, nel 1970? dubito. Il modo corretto di procedere è far lavorare insieme tutti i potenziali fattori in gioco, senza privilegiarne qualcuno e anche prendendosi la briga di valutare quelli non ancora ben compresi ma che pure potrebbero operare, per esempio gli effetti gravitazionali sull'overturning circulation e upwelling. Invece l'approccio è pendere un effetto antipatico (per es. quest'ultimo) e cercare osservando solo quello in modo più o meno decontestualizzato in modo da arrivare a un debanking dell'effetto stesso...cosa molto facile quando si decontestualizzano fenomeni così sottili e complessi.

    Per esempio, del GW una cosa che non torna è che il segnale antropico diventa evidente e si distingue dal rumore delle variazioni naturali solo dopo il 2000 (in modo evidente solo dopo il 2015)...possibile che sia stato mascherato così tanto dagli aerosol antropici? Perchè questa cosa viene fuori solo ora? Non voglio essere irrispettoso, ma chi all'interno degli organi deputati allo studio dei cambiamenti climatici negli 90 o nei primi anni 2000 avrebbe avuto il coraggio di dire "ci eravamo sbagliati, l'effetto serra è perfettamente controbilanciato dagli aerosol antropici"? Questo l'avrebbero potuto dire alla luce delle variazioni naturali, sole, vulcani e AMO...invece all'epoca tutta l'energia è stata spesa per smontare le ipotesi sul sole prima sulla AMO poi e recentemente pure sui vulcani...quindi tutti quei balzi sopra e sotto sono "rumore"...questa non è scienza del clima secondo me.

    Detto questo mi spiace fare le mie "esternazioni" con elz, che con comunque è una persona educata e preparata. Però queste esternazioni derivano da una mia insofferenza per gli aristotelismi, che purtroppo sono abbastanza diffusi in quest'ambito. Poi c'è un altra triste questione, che riguarda i finanziamenti nel mondo della ricerca. Priva di etica, la ricerca va dove ci sono bei finanziamenti, ma questi finanziamenti vengono da organi che purtroppo non sono scevri da interessi di parte (si va dai soldi, alla geopolitica, al foraggiamento delle organizzazioni stesse), dico una cosa ovvia, ma ogni tanto è bene ricordarlo...non che le ricerche siano false o sbagliate, semplicemente si da enfasi ad alcuni aspetti anzichè ad altri...
    e questo è deleterio per lo studio del clima, dove per capire giusto un minimo, non va trascurato nulla, ma proprio nulla.

  7. #3877
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,778
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Se il pattern osservato è correlato con gli aerosol, avviene nello stesso momento, impatta come atteso le nubi ed è troppo grande per essere un feedback delle sst a quale altra conclusione si dovrebbe arrivare?
    La stratificazione è una conseguenza abbastanza ovvia del riscaldamento, di studi sugli aerosol ce ne sono in abbondanza da decenni ma questo non potevano di sicuro scriverlo negli anni '70, il ceres c'è solo dal 2000, se avessimo avuto questa enorme mole di dati fin da prima potevamo osservare l'aumento delle emissioni.

    il gw antropico si distingue da prima del 2000 e gli aerosol aumentano in particolare nel periodo 1950-1980 raffreddando gli oceani dell'emisfero nord, poi avviene uno shift delle emissioni verso l'asia con riscaldamento del nord atlantico mentre mantengono freddo il nord pacifico. Iniziano a calare nella media globale negli ultimi 15-20 anni(forse qualcosa già nei decenni antecedenti l'esatto forcing è incerto) andandosi a sommare alle emissioni di ghg.

    stesso discorso per l'amo, indice definito nel 2000 ed è da molto tempo che ci sono studi che mettono in evidenza il ruolo dei forcing radiativi sulle sst del nord atlantico, Trenberth e Shea ad esempio è del 2006, la metodologia di questo studio è stata pure confutata lo posto solo per dire che il problema di separare variabilità interna dai forcing radiativi era chiaro già allora, forse gli si doveva dare credito già a suo tempo:

    Just a moment...



    o Ting 2009:

    Forced and Internal Twentieth-Century SST Trends in the North Atlantic in: Journal of Climate Volume 22 Issue 6 (2009)
    Ultima modifica di elz; 17/09/2024 alle 17:50

  8. #3878
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/07/17
    Località
    St. Gallen (CH) - 700m slm
    Messaggi
    256
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Intanto nessuno ha detto che si vuole far credere qualcosa...dico solo che si parte da un presupposto più o meno fisso, e da quello si cerca di far quadrare tutto. Questo non è un atteggiamento rigoroso dal punto di vista scientifco. Si deve partire dall'osservazione dei fenomeni. Il problema è che siccome il clima è un sistema ultra-complesso, è facile cadere nell'illusione di aver compreso tutto. La mia sensazione, prendiamo per esempio la stratificazione, è che, accortisi della maggior stratificazione, si sia formulato un modello a posteriori che giustifichi la stratificazione in base al riscaldamento globale antropico. Era stata prevista in tempi non sospetti? che so, nel 1970? dubito. Il modo corretto di procedere è far lavorare insieme tutti i potenziali fattori in gioco, senza privilegiarne qualcuno e anche prendendosi la briga di valutare quelli non ancora ben compresi ma che pure potrebbero operare, per esempio gli effetti gravitazionali sull'overturning circulation e upwelling. Invece l'approccio è pendere un effetto antipatico (per es. quest'ultimo) e cercare osservando solo quello in modo più o meno decontestualizzato in modo da arrivare a un debanking dell'effetto stesso...cosa molto facile quando si decontestualizzano fenomeni così sottili e complessi.

    Per esempio, del GW una cosa che non torna è che il segnale antropico diventa evidente e si distingue dal rumore delle variazioni naturali solo dopo il 2000 (in modo evidente solo dopo il 2015)...possibile che sia stato mascherato così tanto dagli aerosol antropici? Perchè questa cosa viene fuori solo ora? Non voglio essere irrispettoso, ma chi all'interno degli organi deputati allo studio dei cambiamenti climatici negli 90 o nei primi anni 2000 avrebbe avuto il coraggio di dire "ci eravamo sbagliati, l'effetto serra è perfettamente controbilanciato dagli aerosol antropici"? Questo l'avrebbero potuto dire alla luce delle variazioni naturali, sole, vulcani e AMO...invece all'epoca tutta l'energia è stata spesa per smontare le ipotesi sul sole prima sulla AMO poi e recentemente pure sui vulcani...quindi tutti quei balzi sopra e sotto sono "rumore"...questa non è scienza del clima secondo me.

    Detto questo mi spiace fare le mie "esternazioni" con elz, che con comunque è una persona educata e preparata. Però queste esternazioni derivano da una mia insofferenza per gli aristotelismi, che purtroppo sono abbastanza diffusi in quest'ambito. Poi c'è un altra triste questione, che riguarda i finanziamenti nel mondo della ricerca. Priva di etica, la ricerca va dove ci sono bei finanziamenti, ma questi finanziamenti vengono da organi che purtroppo non sono scevri da interessi di parte (si va dai soldi, alla geopolitica, al foraggiamento delle organizzazioni stesse), dico una cosa ovvia, ma ogni tanto è bene ricordarlo...non che le ricerche siano false o sbagliate, semplicemente si da enfasi ad alcuni aspetti anzichè ad altri...
    e questo è deleterio per lo studio del clima, dove per capire giusto un minimo, non va trascurato nulla, ma proprio nulla.
    Aggiungo io giusto come spunto: ci fosse una ricerca, dico una, che per esempio inserisce variabili "scomode" come gli impatti della manipolazione climatica, che è ormai realtà da anni in tantissimi paesi. Persino in Svizzera dove vivo, ci sono aziende private finanziate dal Bundesrat. Poco tempo fa è uscito un articolo su un progetto finanziato dal Consiglio Federale nel 2005, con fondi destinati ad una azienda con sede a Zug (WeatherTec) per condurre esperimenti sul Monte Ceneri (Canton Ticino) di manipolazione meteorologica. E parliamo di un paese "democratico" e "civile".

    Evidentemente ci sono contributi antropici di Serie A e di Serie Z. Ma non vado oltre che altrimenti prendiamo una tangente non consona al thread.

  9. #3879
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Eh va beh, siamo giunti alla manipolazione del clima
    prima o poi ci saremmo arrivati, è ovvio.
    mi piacerebbe tantissimo capire come un esperimento sul Monte Ceneri, ma anche migliaia di altri simili, possa influenzare il GW palesemente in atto da decine di anni. Siccome non può, non ha nemmeno senso parlarne……..

    poi, le ricerche son di parte… sì, ok, sta di fatto che in 50 anni la CO2 è raddoppiata, quando è sostanzialmente rimasta stabile per OTTOCENTOMILA anni (carotaggi, fatti spesso da un mio ex prof della Bicocca, Walter Maggi, che non penso venga pagato da Volkswagen, a caso, per falsificare il dato) e guarda caso la T è aumentata spropositatamente con un’accelerazione mai vista prima.
    Il succo del discorso è questo, aresol o meno, oceani o meno, sole o meno e questo è sotto gli occhi di tutti.
    chi non lo vuole vedere lo fa per preconcetto, non c’è altra spiegazione.
    poi ci sta andare nel dettaglio, ci sta porsi delle domande (per le quali magari arrivano risposte a breve con altri studi), ci sta tutto ma c’è un limite.

    È dall’inizio che dico che non si sarebbe arrivati da nessuna parte, inutile che i buoni elz e snowaholic postino dati su dati, studi su studi.
    c’è il preconcetto di base: sono falsificati o indirizzati dai poteri forti.
    quando è così è inutile discutere.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #3880
    Vento moderato L'avatar di Turgot
    Data Registrazione
    05/08/18
    Località
    Arosio (CO)
    Età
    31
    Messaggi
    1,195
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature globali

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Eh va beh, siamo giunti alla manipolazione del clima
    prima o poi ci saremmo arrivati, è ovvio.
    mi piacerebbe tantissimo capire come un esperimento sul Monte Ceneri, ma anche migliaia di altri simili, possa influenzare il GW palesemente in atto da decine di anni. Siccome non può, non ha nemmeno senso parlarne……..

    poi, le ricerche son di parte… sì, ok, sta di fatto che in 50 anni la CO2 è raddoppiata, quando è sostanzialmente rimasta stabile per OTTOCENTOMILA anni (carotaggi, fatti spesso da un mio ex prof della Bicocca, Walter Maggi, che non penso venga pagato da Volkswagen, a caso, per falsificare il dato) e guarda caso la T è aumentata spropositatamente con un’accelerazione mai vista prima.
    Il succo del discorso è questo, aresol o meno, oceani o meno, sole o meno e questo è sotto gli occhi di tutti.
    chi non lo vuole vedere lo fa per preconcetto, non c’è altra spiegazione.
    poi ci sta andare nel dettaglio, ci sta porsi delle domande (per le quali magari arrivano risposte a breve con altri studi), ci sta tutto ma c’è un limite.

    È dall’inizio che dico che non si sarebbe arrivati da nessuna parte, inutile che i buoni elz e snowaholic postino dati su dati, studi su studi.
    c’è il preconcetto di base: sono falsificati o indirizzati dai poteri forti.
    quando è così è inutile discutere.
    OT
    Venne a tenere una lezione anche da noi al Poli invitato dal nostro prof di Mitigazione dei Cambiamenti Climatici, ottimo ricordo
    OT

    Those who are not shocked when they first come across quantum theory cannot possibly have understood it. (N.Bohr, 1952)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •