-
Uragano
Gennaio 2025: anomalie termiche e pluviometriche
Anche il 2025 subisce il suo battesimo di fuoco in grande stile facendo segnare addirittura dei nuovi record storici a solo una settimana dal suo inizio.
Tra 6 e 7 Gennaio un richiamo caldo dall'Africa e dal Mediterraneo occidentale, giunto a seguito di una lieve flessione delle isobare e dei gpt in sede mediterranea, ha fatto impennare le temperature colpendo in particolare, come è tipico di questo periodo dell'anno a bassa insolazione, i valori minimi e in generale quelli delle ore di buio.
La notte tra 6 e 7 Gennaio è stata la prima vittima: con una temperatura minima di appena 14.7°, segnata peraltro tra le 19 e le 20, è stata la quinta notte più calda di Gennaio dal 1951.
Non è la prima volta che negli ultimi anni una notte di Gennaio riesce ad entrare nella top 10 delle più calde, per la precisione quest'ultima è stata la quarta volta in 3 anni dopo l'unica del 2023 e le due del 2024; esattamente un anno prima la notte del 6/1/2024 non era mai scesa nemmeno sotto i 15° risultando la seconda più calda notte, in ex aequo con l'8/1/2001, di Gennaio dal 1951. Con il nuovo dato del 7/1/2025 ben 2 delle 5 notti più calde di questo mese son state stabilite nel giro di due anni.
La minima della scorsa notte sarebbe potuta essere ben più alta se il rialzo termico si fosse attivato prima, dalle 20 infatti la temperatura non è mai più scesa sotto i 15°, addirittura dopo la mezzanotte nemmeno sotto i 15,4°! Dopo il tramonto non si è avuto a sua volta nessun calo termico di rilievo e ancora all'1 di notte dell'8 Gennaio l'aeroporto misurava 15,9°.
Il 7 Gennaio, così, è passato con una minima straordinariamente alta di 15,4° (quasi +9° dalla media min 81/10) che costituisce, con esito parzialmente inatteso, la più alta minima della storia di Gennaio dal 1951, la prima sopra i 15° mai registrata nel primo mese dell'anno a ben +0,8° (!!!) dal precedente record che risaliva al 3/1/1997 (14,6°)!!
Si commenta dunque una nuova pagina di storia, ed è incredibile alla luce del fatto che solamente due anni fa, era il 18/1/2023, era stata strappata a sorpresa quella che allora rappresentava la seconda minima più alta di Gennaio dal 1951 (14,2°) e che dunque ora si trova già retrocessa al terzo posto nonchè completamente umiliata da un valore che le è stato oltre +1° (!!!) superiore! Due delle tre minime più alte di Gennaio dal 1951 appartengono, dunque, agli ultimi 3 anni.
Come detto la minima è stata ben +8,8° sopra la norma 81/10, si tratta di un'anomalia eccezionale i cui precedenti storici sono davvero pochi: non se ne trova alcuna traccia, in particolare, tra Marzo e Ottobre, mentre dei restanti due mesi (Novembre e Febbraio) di episodi se ne contano sulla dita di due mani. Dall'analisi della serie completa emerge che potrebbe essersi trattato della nona minima più anomala dell'anno, rispetto alle medie 81/10, dal 1951, dietro solo (in ordine cronologico) alle minime del 12/11/2001 (+9.6°), 2 e 3/12/2004 (ambedue +8.9°), 1/12/2010 (+9.3°), 1/12/2014 (+9.9°), 15-16-17/2/2016. Le minime del Febbraio 2016, in particolare, sono ancora oggi in dubbio di sovrastima, ma due o almeno una di quelle potrebbe essersi aggirata oltre i +10° di anomalia risultando la più anomala minima mai registrata negli ultimi 75 anni rispetto alla 81/10.
Con una minima di 15,4° ed una massima che è risultata essere poco superiore (17,7°) il 7/1/2025 chiude con una media grezza di 16.55°: è stata la seconda giornata più calda della storia di Gennaio dal 1951, dietro a meno di -0,2° da un record che non apparteneva, stavolta, ad un anno piuttosto remoto ma al contrario a SOLO UN ANNO FA, al 18/1/2024 che nello stesso giorno della seconda max più alta della storia (20,5°) chiuse con una media grezza stimata per eccesso di 16,7°!
Esiste persino la possibilità, proprio perchè le minime sia del 18/1/2024 sia del 7/1/2025 sono state stimate per eccesso (ovvero potrebbero essere risultate più basse, soprattutto quella dell'anno scorso più che quella di quest'anno), che il 7/1/2025 sia stata in realtà la più calda giornata di Gennaio dal 1951, avendo pareggiato o addirittura superato il 18/1/2024 di +0,1/+0,2°.
Ancora una volta, dunque, si registrano due dei tre dati più caldi della serie storica negli ultimi due anni: a dir poco sbalorditivo.
Merita, infine, una menzione speciale anche il dew point che nel corso della serata del 7 è rimasto sempre a sfiorare i 15° con il valore più alto rilevato dai vari SYNOP pari a 14,8°: pur non potendomi esprimere al riguardo per il più che fondato sospetto di una sovrastima universale nei dew point della serie storica AM, ed escluso dalle misurazioni il dato prossimo ai 16° dello scorso anno quando vi era un errore nella rilevazione, è altamente probabile che sia stato uno dei dew point più alti, se non il dew point più alto, mai registrato a Gennaio dal 1951.
Che possa essere stato uno dei dp più alti di sempre lo conferma un rapido esame di un'altra serie storica, quella della stazione Meteonetwork di S.Elia, attiva proprio da questo mese da 10 anni esatti e che rivela come il dp più alto sia stato raggiunto proprio ieri 7 Gennaio 2025 con 14,9°: poichè la frequenza di episodi caldi nel cuore di Gennaio è stata negli ultimi 10 anni mai eguagliata nei precedenti 65 anni, è lecito supporre che il numero di eventi nei quali prima del 2015 il dew point possa aver effettivamente superato i 14° siano estremamente pochi, che abbiano sfiorato o persino superato i 15° probabilmente inesistenti. Non esiste però modo, a onor del vero, di dimostrare tale asserzione.
Ultima modifica di burian br; 08/01/2025 alle 20:46
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri