Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 55
  1. #31
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,215
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da mky Visualizza Messaggio
    giugno 03 lasciamolo stare se possibile.....
    anche il regno del giugno 2003 prima o poi cadrà...
    e il solo pensiero è mostruoso
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  2. #32
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Nel radiosondaggio 00Z di Lecce Galatina si è rilevato uno ZT a quota 5412 m mentre la T500 misurata è stata -3,8°. Per un confronto con la serie storica di Brindisi ho provveduto a stimare gli stessi parametri ma sulla verticale della città, ne ho derivato due valori tra i 5340 e i 5390 m per quanto riguarda lo ZT e di -3,9° a 500 hPa: si tratta in ambo i casi, indubitalbilmente, della più alta quota di ZT e della più alta T500 mai registrate a Giugno da inizio serie (che data 1955, anche se è completa solo dal 1957), inoltre entrambi rientrano nella parte bassa della top 10 ASSOLUTA degli ultimi 70 anni, e voglio sottolineare come se fossero stati fatti appena 3 anni fa avrebbero potuto persino risultare al quinto posto poichè nelle scorse due estati ci sono stati 3 superamenti dei 5400 m e 1 superamento dei -4° a 500 hPa.


    Per Giugno i record risalivano esattamente a 5 anni fa, all'ondata di fine Giugno 2020 che ebbe modo di farsi avvertire in alta troposfera e ben poco al suolo dove i mari erano piuttosto freddi dopo il mese di Giugno più freddo degli ultimi 40 anni: erano 5220 m e -4,8° rispettivamente, ciò significa che sono stati distrutti di almeno +120 m e di +0,9° rispettivamente.
    Sono infine, ovviamente, i più precoci valori sopra i 5250 m e sopra i -4° della storia, anticipando le tempistiche di più di due settimane: addirittura fino al 2019, prima dei record di fine Giugno 2020, neppure i 5200 m e i -5° erano mai stati superati prima di metà Luglio, 6 anni dopo già fine Giugno supera invece sia i 5350 m sia i -4°. Una scalata impressionante, non c'è che dire.

  3. #33
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    anche il regno del giugno 2003 prima o poi cadrà...
    e il solo pensiero è mostruoso
    Immagina cosa potrebbe fare un Giugno 2003 riadattato per quest'epoca: perchè nessuno dei mesi di Giugno attuali che lo minacciano, per quanto caldi, sono paragonabili in termini di deviazioni standard dalla media di riferimento.

  4. #34
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    31
    Messaggi
    1,429
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Medie 1-20 giugno e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 15,6°C (-0,1°C 1991/2020)
    Massime 31,6°C (+3,5°C 1991/2020)
    Precipitazioni 11 mm (-8,3 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 17,1°C (+0,8°C 1991/2020)
    Massime 31,7°C (+2,7°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,2 mm (-16,9 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 18,5°C (+1,2°C 1991/2020)
    Massime 30,7°C (+2,1°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,8 mm (-11,1 mm 1991/2020)
    Medie 1-30 giugno e anomalie rispetto alla mensile

    Alghero Fertilia
    Minime 16,6°C (+0,9°C 1991/2020)
    Massime 32,4°C (+4,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 19 mm (-0,3 mm 1991/2020)

    Olbia Costa Smeralda
    Minime 18,3°C (+2°C 1991/2020)
    Massime 32,4°C (+3,4°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,2 mm (-16,9 mm 1991/2020)

    Cagliari Elmas
    Minime 19,3°C (+2°C 1991/2020)
    Massime 31,9°C (+3,3°C 1991/2020)
    Precipitazioni 0,8 mm (-11,1 mm 1991/2020)

    Ad Alghero è il secondo più caldo nelle massime dopo il 2003 (33°C) e il terzo più caldo come media complessiva, 24,5°C, dietro il 2003 (25,7°C) e il 2022 (25°C)
    Ad Olbia è il secondo nelle minime, dopo il 2022 (19,3°C), il secondo nelle massime, a pari merito con il 2022, dopo il 2003 (33,5°C) e il terzo come media complessiva, 25,3°C, dietro il 2022 (25,8°C) e il 2003 (25,5°C)
    A Cagliari è il terzo nelle minime, dopo il 2003 (20,9°C) e il 2022 (19,9°C), il terzo nelle massime, dopo il 2022 (32,6°C) e il 2003 (32,3°C) e il terzo come media complessiva, 25,6°C, dopo il 2003 (26,6°C) e il 2022 (26,2°C)

  5. #35
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,600
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco i dati dalla pedemontana bergamasca, tutti gli scostamenti sono rispetto alla media 2010-2024 comunale.

    Giugno chiude con una media delle minime di 19.0°C (+2.7°C), una media delle massime di 30.7°C (+3.0°C) e 12.5 mm di pioggia cumulati. Globalmente, il mese risulta a +2.8°C dalla media, più caldo di mezzo grado di un tipico luglio, mentre le precipitazioni sono in pesante deficit: -91.1%.

    Per questi dati, il mese di giugno 2025 risulta essere il giugno più caldo della serie (battuto il giugno 2022, fermo a +2.6°C per le minime globalmente più basse), ma anche il giugno più secco registrato, con pochi temporali.
    Ultima modifica di Tarcii; 01/07/2025 alle 10:12
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  6. #36
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,111
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) terza decade giugno 2025 anomalia termica positiva +3° sopra media su base decadale giugno periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade giugno 2025 :

    min +12,9° max +31,6° media +22,2°

    L'Aquila Roio Piano temperature medie terza decade giugno periodo 2000-2024 :

    min +10,9° max +27,6° media +19,2°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  7. #37
    Vento forte
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    3,080
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    Giugno media finale 25,3 secondo giugno piu caldo 0,4 di distanza dal giugno 2003 e +0,4 sopra il giugno 2019 che scivola al terzo posto.

    Il divario che giugno 2003 aveva creato con la sua eccezionalità l' abbiamo dimezzato piazzandoci esattamente a meta fra lui e il terzo.
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  8. #38
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,111
    Menzionato
    7 Post(s)

    Thumbs down Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) giugno 2025 ianomalia termica positiva +3,2° sopra media su giugno periodo 2000-2024

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie giugno 2025 :

    min +11,7° max +30,3° media +21°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) temperature medie giugno periodo 2000-2024 :

    min +9,9° max +25,8° media +17,8°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici giugno 2025 :

    min+bassa +7,4° min+alta +15,1° max+alta +34° max+bassa +26,4°

    L'Aquila (città e frazioni) estremi termici giugno periodo 1968-2024 ed assoluti :

    min+bassa -1° min+alta +24° max+alta +37,8° max+bassa +11°

    L'Aquila Roio Piano (abitazione) estremi termici giugno periodo 2011-2024 :

    min+bassa +2°° abitazione e -1° datalogger alla piana, min+alta +18,1° max+alta +35,9° max+bassa +14°

    L'Aquila Roio Piano giugno 2025 : accumulo mensile precipitazioni 27,3 mm - neve 0 cm (nessun accumulo) - ur min 29% ur max 98% - max raffica di vento 25,9 km/h da est-nord-est - dp min +6° dp max +24° - wind chill min +7°
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  9. #39
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,497
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    da quando tengo i dati con regolarità, cioè 2005, è il giugno + caldo, +25,7 di media mensile, davanti al 2019 +24,4, e 2022 +23,8
    pioggia mm 44,5

    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  10. #40
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2025: anomalie termiche e pluviometriche

    .Dati, statistiche ed analisi giugno '25 + confronto 1° anno Boncellino/San Biagio.

    Stazione meteo di Boncellino NW (RA)/San Biagio (RA).[/b]

    Media temperature minime: +17,2°c/+16,4°c;
    media temperature massime: +31,8°c/+32,0°c;
    media temperature: +24,6°c/+24,8°c;

    temperatura minima più bassa: +14,0°c/+12,6°c (12/10);
    temperatura minima più alta: +21,6°c/+20,6°c (27/24);
    temperatura massima più bassa: +26,6°c/+25,9°c (9/17);
    temperatura massima più alta: +35,8°c/+36,7°c (26/26);
    temperatura media più bassa: +20,3°c/+19,7°c (17/17);
    temperatura media più alta: +28,5°c/+29,3°c (26/26);

    giorni con temperature massime >+35°c: 3/4;
    giorni con temperature minime <+10°c: 0/0;

    totale neve: 0,0 cm/0,0 cm;
    totale pioggia: 34,2 mm/41,8 mm;
    giorno più piovoso: 24,4 mm/27,8 mm (17/17);
    totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 2/2;
    media vento: 4,9/6,7 km/h;
    raffica massima di vento: 62,8 ENE/59,5 km/h NE (16/16);
    media radiazione: 256/n.p.;
    media umidità relativa: 67/68%.

    NOAAMO Boncellino NW (RA)
    http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0525.pdf

    NOAAMO San Biagio (RA)
    http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0525.pdf

    Di seguito il confronto di giugno 2025 con lo stesso mese degli altri anni a Boncellino NW (RA).


    Di seguito il confronto di giugno 2025 con lo stesso mese degli altri anni a San Biagio (RA).


    Boncellino NW (RA) - mese di maggio.
    Non ho nessun paragone ma mese certamente caldissimo e leggermente sotto la media pluviometrica.

    San Biagio (RA) - mese di maggio.


    Mese caldissimo (+2,5°c dalla mia media storica). Ha battuto tutti i record delle medie, sia nelle temperature minime che massime che medie, sia nel mese complessivo che nelle singole decadi.
    Nessun record di estremo mensile battuto ad esclusione della temperatura minima più bassa che è risultata essere la più alta di sempre.

    A livello pluviometrico nella media.

    Confronto primi 12 mesi tra Boncellino (RA) e San Biagio (RA).

    I primi 12 mesi di confronto disponibili tra Boncellino (RA) e San Biagio (RA) hanno confermato quanto già era immaginabile.

    San Biagio (RA) presenta un clima più continentale, con temperature minime più basse e massime più alte anche se, a dir la verità, pensavo fosse più evidente la differenza.
    A livello di temperatura media è risultato essere solo di 0,1°c più fredda.

    Per quanto riguarda le temperature minime, Boncellino (RA) si è difesa estremamente bene dal mostro sacro di freddo di San Biagio (RA) con appena +0,8°c di differenza. Anche a livello di temperature minime negative, ne ha registrate appena 5 in meno.

    Anche a livello pluviometrico ha rispecchiato le aspettative, con un accumulo pluviometrico inferiore rispetto a San Biagio (RA), con -112,6 mm.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •