
Originariamente Scritto da
Andrea92
- ESTATE 2025 -
QUADRO TERMICO
media temperatura massima trimestrale =
29.5° (
+0.6)
media temperatura minima trimestrale =
22.9° (
+0.8)
media temperatura integrale trimestrale =
26.4° (
+0.8)
Immagine 2025-09-01 143215.jpg ESTATE2025.jpg
L’estate 2025 a Falcone si posiziona al
3° posto su 16 tra le più calde in coabitazione con la 2021. La media della temperatura massima trimestrale è la
5° più calda dietro a 2021, 2022, 2012 e 2024 mentre la media della temperatura minima trimestrale è la
3° più calda dietro solamente a quelle del 2022 e 2024. Nelle 11 estati dal 2010 al 2020 solamente 3 volte la media della temperatura massima trimestrale aveva superato i 29 gradi, dal 2021 al 2025 la supera ogni anno con un massimo di 30 gradi nel 2021. Sempre nello stesso periodo di 11 estati dal 2010 al 2020 solamente 4 volte la media della temperatura minima aveva superato i 22 gradi, dal 2021 al 2025 la supera ogni anno e in due occasioni (2022 e 2024) anche i 23 gradi. Dal 2010 al 2020, sempre 11 estati, la media integrale trimestrale solamente 3 volte aveva superato i 26 gradi, dal 2021 al 2025 la supera ogni anno con un picco massimo di 26.6° del 2022.
L’estate 2025 si può dividere in due fasi caratterizzate da condizioni differenti:
- Periodo 01/06-26/07: in questo arco temporale l’estate ha dato il meglio (o il peggio) con un mese di giugno molto caldo tanto da posizionarsi al 2° posto tra i più caldi dietro solamente al 2022 senza praticamente aver avuto mai ondate di calore forti. Luglio ha seguito lo stesso andazzo soprattutto nella prima parte con solamente una breve e fugace parentesi più fresca tra il 9 e il 12. Arrivati al 15 luglio, ossia metà esatta dell’estate, la media integrale di 26.4° risultava la più calda degli ultimi 15 anni insieme a quella del 2022 chiudendo a +1.5° sulla media 2010-2024. Dal 19 al 26 invece abbiamo avuto la prima e unica ondata moderata/forte di calore che ha portato temperature elevate, da menzionare la massima assoluta trimestrale di 39.7° del 25 luglio quale 3° valore più alto mensile e proprio il 25 luglio con una media giornaliera di 30.6° si posiziona al 7° posto tra le giornate più calde di luglio. Giorno 26 invece registrata una temperatura minima di 26.9° che si posiziona al 5° posto tra le più alte mensili. Questo periodo di 56 giorni chiude con un’anomalia complessiva rispetto alla media 2010-2024 pari a +1.41° con 46 giorni sopra la norma e 10 giorni sotto la norma. Il bimestre giugno/luglio chiude con media integrale di 26.4° posizionandosi al 2° posto su 16 tra i più caldi dietro solamente di due decimi a quello del 2022
andamento prima parte estate.jpg
- Periodo 27/07-31/08: da questo momento in poi l’estate scala qualche marcia e dal caldo si passa a temperature sotto la norma raggiungendo l’apice durante la 1° decade di agosto che ha chiuso al 3° posto tra le più fredde. È una novità nelle ultime 5 estati dal 2021, data che segna l’inizio dello scalino verso su che ha preso il trimestre estivo, il fatto di aver avuto un periodo così fresco proprio a cavallo tra la fine di luglio e la prima metà di agosto che statisticamente è il periodo più caldo dell’anno. Tra alti e bassi fino al 31 si sono susseguiti periodi ancora al di sotto con periodi più caldi culminati tra i giorni 28 e 29 quando si sono registrate nuovamente temperature elevate, da menzionare la temperatura massima di 36.4° del 28 (7° più alta mensile) e la temperatura minima di 27.0° del 29 (7° più alta mensile) che risulta anche la più alta dell’estate e del 2025. La seconda parte di estate meteorologica (16/07-31/08) nonostante comprenda quasi tutto questo periodo ha avuto una media integrale di 27.0° posizionandosi al 6° posto tra le più calde chiudendo a +0.2° sulla media 2010-2024 e risultando la più fresca degli ultimi 5 anni. Questo periodo di 35 giorni chiude con un’anomalia complessiva rispetto alla media 2010-2024 pari a -0.40° con 10 giorni sopra la norma e 25 giorni sotto la norma. Il bimestre luglio/agosto chiude con media integrale di 27.1° posizionandosi al 5° posto su 16 tra i più caldi in ex-aequo con quello del 2012 e risultando il più fresco delle ultime 5 estati.
andamento seconda parte estate.jpg
Nonostante l’ultimo periodo più fresco, l’anomalia positiva accumulata durante la prima parte era troppo per essere smaltita, e difatti ha chiuso a podio pur in ex-aequo con la 2021. Che sia stata un’estate a tratti più sopportabile rispetto a quelle post-2021 è grazie al periodo fresco tra fine luglio-metà agosto con 20 giorni di “bella stagione” rispetto magari ad un break di pochi giorni, ma il caldo patito tra tutto il mese di giugno fino a fine luglio è stato in linea con le estati degli ultimi 5 anni e i dati, checché ne dicano le sensazioni soggettive, stanno a dimostrarlo. Non a caso la prima metà esatta dell’estate è stata la più calda per la mia seppur breve serie storica. I giorni totali sopra la norma sono stati
56 con un’anomalia media di
+1.70° mentre i giorni totali sotto la norma sono stati
35 con un’anomalia media di
-0.87°.
ANOMALIEESTATE25.jpg
Registrate nel complesso
31 massime tropicali (28 over 30 e 3 over 35) piazzandosi al
7° posto su 16. Le 3 over 35 si piazzano invece al
3° posto dietro 2021 (9) e 2023 (4).
Le minime tropicali sono state 86 (77 over 20 e 9 over 25),
2° posto dietro solamente all’estate 2022 (89). Sulle over 25 si nota nettamente il cambio di marcia dal 2021 in poi quando se ne sono registrate ben
61 in 5 anni contro le
58 registrate nei precedenti 10 anni.
maxtropicali.jpg mintropicali.jpg
QUADRO PLUVIOMETRICO
Il trimestre estivo 2025 è stato oltre che caldo anche secco. Dal 1 giugno al 31 agosto sono caduti
18.5 mm che si piazzano al
5° posto su 16 tra le estati più secche con un deficit di
-65.2%. Dopo 5 anni consecutivi si interrompe la striscia di estati chiuse sempre sopra la norma, l’ultima estate ad aver chiuso sotto è stata la 2019. È curiosa questa constatazione, dal 2021 come dicevo sopra le estati hanno preso la tangente con aumenti generali dei parametri termici principiali, ed anche sul fronte piogge c’è stato un aumento medio della piovosità e non una diminuzione come si potrebbe pensare. Ad esempio l’estate 2022 risulta la più piovosa del mio archivio con 107.7 mm quasi tutti caduti nel mese di agosto, ma anche le estati 2020 e 2021 non scherzano con rispettivamente 96 mm e 71.9 mm. Una possibile spiegazione potrebbe essere che, con la maggior presenza di calore e quindi di energia latente (i mari negli ultimi 5 anni hanno raggiunto con facilità temperature fino a 29/30 gradi), basta un semplice strappo per generare fenomeni locali anche forti visto che l’instabilità estiva non è mai diffusa come una vera e propria perturbazione.
PIOGGIAESTATE.jpg
ATMOSFERA
Lungo la colonna d’aria l’estate 2025 ha avuto diverse fasi caratterizzate da momenti caldi con anche record a momenti di relativa normalità. Prendendo in analisi i dati della parte bassa della troposfera (850 hPa), il trimestre estivo ha avuto una media di
19.0° chiudendo a
+1.2° sulla 81-10 e a
+1.1° sulla 91-20 e piazzandosi all’
8° posto tra le estati più calde dal 1974. Stessa identica cosa che al suolo, anche in quota dal 2021 c’è stato un vero e proprio salto con 5 estati consecutive sopra media di cui 3 (2021, 2022 e 2024) che hanno superato la temperatura media trimestrale dei 20 gradi. Quella di quest’anno ha dato il meglio tra giugno e luglio mentre agosto è stato abbastanza tranquillo.
ESTATE850.jpg
Di seguito gli elementi salienti che hanno caratterizzato l’estate 2025 lungo tutta la colonna d’aria:
- Tra il 28 giugno e i primi giorni di luglio sull’Italia vengono registrati valori di zero termico altissimi al di sopra dei 5000 metri su tutte le regioni. Vengono stabiliti nuovi record sia per lo ZT che per le temperature a 500 hPa, a Trapani sono rispettivamente 5450 metri (precedente 5290 metri) e -3.5° (precedente -4.1°) mentre il primato assoluto spetta al radiosondaggio di Pratica di mare che rileva 5547 metri con una temperatura di -3.3°. In 50 anni di dati del radiosondaggio di Trapani Birgi mai erano stati superati i 5400 metri a fine giugno così come mai erano state registrate temperature a 500 hPa al di sopra dei -4° sempre a fine giugno
- Tra il 19 e il 26 luglio si ha una moderata/forte ondata di calore, a 850 hPa viene raggiunta e superata per il 5° anno di fila l’isoterma +28° con un picco massimo di 28.7° che vale il 6° posto tra le temperature più alte di luglio. La media dei sette giorni dell’ondata di calore è pari a 25.3° che vale il 6° posto tra le temperature medie più alte relative alle ondate di calore con almeno una settimana di temperature consecutive over 20. Anche ai piani più alti si registrano valori elevati, a 700 hPa ad esempio il picco massimo è stato di 15.0° che rappresenta la 3° temperatura più alta dal 1974 con una media durante l’ondata di calore di 13.1°, anch’essa 3° posto tra tutte le ondate di calore di almeno sette giorni.
- Tra l’8 e il 9 agosto protagonista nuovamente lo zero termico che torna sopra i 5000 metri su tutta Italia dopo l’episodio di fine giugno. Vengono stabiliti dei record assoluti a Lecce Galatina (5630 metri) e Pratica di Mare (5566 metri) con temperature a 500 hPa rispettivamente di -2.9° e -2.4°. A Trapani Birgi picco massimo di 5358 metri con -4.6° a 500 hPa, nel decennio in corso (2020-2029) sono già 30 i valori ad aver superato i 5200 metri con un aumento netto degli episodi sopra i 5000 metri.
QUADRO REGIONALE
- Trapani Birgi = media trimestrale 25.8°, 6° posto tra le estati più calde a +1.1° sulla 81-10 e a +0.9° sulla 91-20
TP(2).jpg
- Ustica = media trimestrale 25.7°, 11° posto tra le estati più calde a +1.0° sulla 81-10 e a +0.4° sulla 91-20
US(2).jpg
- Palermo Punta Raisi = media trimestrale 26.3°, 4° posto tra le estati più calde a +1.0° sia sulla 81-10 che sulla 91-20
PA(2).jpg
- Messina = media trimestrale 27.3°, 4° posto tra le estati più calde a +1.2° sulla 81-10 e a +1.1° sulla 91-20
ME(2).jpg
- Catania Fontanarossa = media trimestrale 26.7°, 4° posto tra le estati più calde a +1.6° sia sulla 81-10 che sulla 91-20
CT(2).jpg
- Cozzo Spadaro = media trimestrale 27.1°, 7° posto tra le estati più calde a +1.7° sulla 81-10 e a +1.2° sulla 91-20
CZ(2).jpg
- Gela = media trimestrale 25.4°, 14° posto tra le estati più calde a +1.0° sulla 81-10 e a +0.2° sulla 91-20
GE(2).jpg
- Lampedusa = media trimestrale 26.4°, 6° posto tra le estati più calde a +0.7° sia sulla 81-10 che sulla 91-20
LA(2).jpg
- Pantelleria = media trimestrale 25.7°, 14° posto tra le estati più calde a +0.6° sulla 81-10 e a +0.2° sulla 91-20
PT(2).jpg
Segnalibri