
Originariamente Scritto da
LupoLukano
Sul sito dell'Arpab non c'è melfi,che ne so io che i dati sono raccolti dalla regione Puglia!L'unica fonte rimastami è Wikipedia!Mah...sto pluviometro sarà stato messo sul lato occidentale del Vulture esposto alle precipitazioni da ovest,dato che il comune di Melfi è molto grande.Dubito proprio che a melfi città si arrivi a 812 mm annui.Del resto il dato è simile a Monticchio,ma è 154 mm in più rispetto a Ripacandida a solo 16km in linea d'aria.E' un dato francamente stranissimo.Sarà pure l'ombra del Vulture(alto solo 1326m),ma è un divario pazzesco. Nusco e Pescopagano secondo il sito che mi hai riportato hanno lo stesso regime precipitativo di Teora...Ma solo di neve che ricevono in più!Atella e Calitri si riportano sui dati della zona,a parità di altitudine con Melfi e situati nella valle dell'Ofanto,in cui, secondo la tua teoria si incanalerebbe l'umidità occidentale proveniente dalla valle del Sele,si riportano sui 700 mm annui,...DATI RIDICOLIIIIII!E lo hanno segnalato già in altri thread che questi dati non sono presi correttamente,ma voi continuate a postarli!Ora vado a prendere il cumulo precipitativo sui
LI Foj a quasi 1400 m e faccio il dato di Potenza città...troppo facile!Poi,per Melfi vai a piglia' la media pluviometrica di 10 anni,di Potenza vai a prendere il periodo 1921-2000? hahahahaha!

Segnalibri