Oggi Romorantin batte sé stessa per l'escursione termica: ben 27 gradi di differenza tra la minima e la massima. Si parte da 12 gradi con nebbia (visibilità 300 metri) alle 6:30, e si arriva a ben 39 gradi alle 16:30 e alle 17! Come al solito cielo sereno tutto il giorno, nebbia di notte, calma assoluta di vento di notte e venticello di giorno. Il dubbio che questa stazione abbia qualcosa che non va viene, non lo nego, ma i dati degli altri aeroporti della regione Centro sono piuttosto coerenti con Romorantin: Tours 18/37, Chateaudun 17/37, Orleans 16/37 e Chateauroux 14/39.
Prima o poi dovrò farmi un giro nelle campagne della regione francese Centro e dare una controllatina, sperando di trovare tempo anticiclonico!![]()
@davide3
sfido chiunque a trovare nel mondo una località di pianura
1)che ha a questa distanza un oceano ad ovest (spesso umidità assicurata)
2) così ben inserito all'interno di un continente (contrasti termici elevati)
3)posizionamento sui 47°N (che vi ricordo è una zona interlocutoria tra la cella di Ferrel e la cella polare)
Se diamo un'occhiata alle temperature a 850 hPa per esempio del 28 giugno 2015 noteremo in 24 ore un'oscillazione di ben 4°C![]()
L'oscillazione a 850 hPa di 4 gradi magari sarà un caso di quel giorno.
Per quanto riguarda l'umidità, si nota invece che l'umidità assoluta, indicata dal punto di rugiada, è spesso piuttosto bassa, cosa che consente una forte discesa notturna. La forte discesa della temperatura, poi, fa raggiungere la saturazione, cioè un'umidità relativa del 100%. L'umidità assoluta, e in genere anche l'umidità relativa media, è molto più alta in pianura padana.
Gli ingredienti per una fortissima escursione termica diurna sono:
1) un tipo di suolo (e di copertura vegetale) "isolante", che quindi isola l'aria sovrastante dal calore immagazzinato nel sottosuolo.
2) un cielo serenissimo e limpido che consente una fortissima insolazione di giorno e una forte dispersione notturna per radiazione infrarossa.
3) uno scarso ricambio d'aria di notte, che quindi tiene l'aria appiccicata al suolo, perché è il suolo che si raffredda di notte, mentre l'aria si raffredda solo per contatto con esso.
ma è molto più fresca quella u.r. data dall'oceano Atlantico
questa è una caratteristica in comune con molti suoli sparsi per il mondo
è una caratteristica in comune con molte zone sparse per il mondo
caratteristica della pianura posizionatà così, punto 1 2 e 3:
1)che ha a questa distanza un oceano ad ovest (spesso umidità assicurata e a nord ovest corrisponde l'incrocio tra la Ferrel e la Polare )
2) così ben inserito all'interno di un continente (contrasti termici elevati)
3)posizionamento sui 47°N (che vi ricordo è una zona interlocutoria tra la cella di Ferrel e la cella polare)
P.s. e tutto questo spiegherebbe perchè sia possibile una tale oscillazione giornaliera alla quota di 850 hPa
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/07/2015 alle 13:13
Tra le cose che dici, l'unica che mi sembra collegata alle forti escursioni termiche è l'essere all'interno del continente, ma il mondo è pieno zeppo di zone molto ma molto più interne. Tutte le altre cose che hai detto non capisco che nesso abbiano con le escursioni termiche.
Comunque converrai che la zona in cui si trova l'aeroporto di Romorantin, e in misura leggermente minore tutta la regione Centro, ha caratteristiche di eccezionalità.
l'umidità mattutina non può derivare solo dall'umidità del terreno come in ogni parte del mondo,
ma la zona è ad una distanza dall'Atlantico tale che la colonna d'aria risente del clima oceanico,
molto umido. La particolare latitudine consente sia di ricevere un buon irraggiamento diurno sia dell'aria oceanica
notturna: aria umida indispensabile per la nebbia mattutina.
Se credi dipenda solo dal suolo ti sbagli, visto che la zona ha un soil moisture variabile come in ogni altra zona europea.
si ma è proprio questa particolare distanza dall'oceano ad ovest (NH)
in concomitanza con la presenza del continente eurasiatico ad est (NH) a questa particolare latitudine e per di più in
pianura che conferiscono unicità alla zona.
non so come scrivertelo,
ma converrai che sono tutte caratteristiche 1-2-3 che conferiscono alla zona un'unicità nell'escursione termica.![]()
E io continuo a non capire cosa c'entrino le cose che scrivi tu con l'escursione termica diurna!
le zone più vicine all'oceano di Romorantin, non risentono allo stesso modo della continentalità.
quelle più continentali di Romorantin non risentono allo stesso modo dell'aria oceanica.
o c'è qualche altra località di pianura a quella latitudine nella solita situazione?![]()
Tutti i discorsi che stai facendo non hanno nulla a che vedere con l'escursione termica diurna.
quindi secondo te avere un alta oceanicità dell'aria di notte e un alta continentalità dell'aria di giorno non c'entrano nulla con l'escursione termica?
Trovami un'altra locaità di pianura con una colonna d'aria del genere, poi ne riparliamo...la sua posizione geografica è unica
come fa a non c'entrare nulla?
Ci sono ben 6°C di differenza in 24 ore a 850 hPa il 17 luglio per esempio e 0,4 mm di rugiada che tu insisti a sostenere che
siano dovuti al suolo e invece è dovuto all'aria oceanica ad ovest:
soil4.jpg
GDAS1 Archive#
Latitude: 47.37 Longitude: 1.75 &
DATA INITIAL TIME: 15 JUL 2015 00Z&
CALCULATION STARTED AT: 17 JUL 2015 00Z&
HOURS OF CALCULATION: 24 &
FIELD MSL PRESSURE TEMPERATURE DEW POINT TEMPERATURE THICKNESS HEIGHT PRECIPITATION
LEVEL 2M 2M 850 MB 500 MB 500 MB
UNITS HPA DEGC DEGC DEGC DM DM MM
HR
+ 0. 1014.7 18.9 16.3 21.2 572.4 584.9 0.00
+ 3. 1016.3 16.6 15.6 18.9 569.9 583.9 0.00
+ 6. 1017.2 17.7 15.4 17.9 568.5 583.1 0.00
+ 9. 1017.1 22.8 15.0 16.4 568.1 582.9 0.46
+ 12. 1017.0 27.0 14.4 16.0 569.2 584.0 0.00
+ 15. 1015.5 30.2 14.7 15.3 570.4 583.8 0.00
+ 18. 1015.8 27.2 15.6 15.3 569.9 583.4 0.00
+ 21. 1017.0 21.2 16.3 15.0 568.6 583.1 0.00
+ 24. 1019.1 18.8 17.3 15.1 566.9 583.1 0.00
Segnalibri