Ok, vediamo un po' 'sta cartina insieme visto che sta flagellando il NE americano e quindi credo valga la pena darci un occhio:
- per quanto riguarda la depressione nel Pacifico penso che non ci siano errori. Mi è sorto qualche dubbio alla fine quando ho zoomato bene e ho notato una piccola onda calda proprio al centro, ma poi ci ho pensato meglio e non mi è sembrato per nulla un fronte occluso.
- l'altre depressione, centro motore di quasi tutto il sistema. Trovare il fronte freddo mi è stato facile, fin troppo. Un po' meno il caldo, ma cosa difficile è stato dare una posizione all'occluso.
Infatti non capivo come mai, anzichè avere una bolla d'aria calda ben definita al centro, c'è una zona a temperatura molto ampia a NW del minimo pressorio.
Probabilmente ho sbagliato...![]()
E invece per il primo fronte eri arrivato alla risposta giusta, proprio per quel motivo lì. Bravo!![]()
Quello sul nord America invece è un sistema vecchio e complesso, con molti rami occlusi che però in parte vengono rinvigoriti da locali avvezioni di vorticità: ecco quello che ne ho ricavato![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Scusami Lorenzo, ma non riesco a capire perchè ci sono ben 3 occlusi.
Voglio dire...non è tanto il numero che mi stupisce, ma non riesco a capire il perchè sono lì?
Nessuna bolla calda è nei pressi del fronte occluso gigante...
L'unica zona a temperatura maggiore è quella -5 di forma quasi ellittica a NW del minimo, ma tu hai messo altri fronti...
A dopo![]()
Appunto ti dicevo che è una situazione piuttosto complessa, perché in quell'area hai una avvezione calda dove si è appena esaurita una avvezione di aria gelida e secca. Quindi il fronte, che in origine era caldo:
- tende in parte ad occludersi (perché lo scorrimento caldo non riesce ad arrivare fino al suolo ed anzi, l'arrivo della nuova massa d'aria attiva nuove correnti fredde negli strati più bassi)
- rallenta vistosamente e tende ad invorticarsi in più punti.
L'individuazione dei 2 fronti occlusi è dovuta a motivi diversi:
- quello più piccolo al fatto che la bolla fredda che si (intra)vede a nord del minimo, con minimo di -8, -9°C, si muove lentamente verso ovest, richiamata dalla rotazione ciclonica. Questo movimento, in sé provocherebbe la formazione di un fronte freddo (che ho disegnato) ma, se guardi bene, l'ultima parte del ramo frontale (quella più a sud) tende a "perforare" l'isoterma a -8°C indicandoti che in quel punto il fronte sta iniziando ad occludersi.
- quello più grande nasce dal ramo più vecchio, quello che in origine era caldo. L'avvezione di aria calda infatti è stata in parte bloccata dal ramo freddo che ti ho descritto al punto precedente, e quindi quel ramo del fronte che stiamo considerando tende ad occludersi. Il fatto che non ci sia riscontro diretto della perturbazione nell'andamento delle isoterme è dovuto al "taglio" del rifornimento di aria calda da est alle basse quote (gli 850 hPa che stiamo guardando) che non è detto che si ripercuota a tutte le quote atmosferiche, anzi è probabile che più in alto l'avvezione calda sia ancora presente (in questi casi accade così il 99% delle volte)![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 06/04/2007 alle 14:10
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Complimenti a voi perchè siete 3 metri sopra il cielo![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Ho appena finito di paciugare un po' delle carte di stasera.
Sempre america perchè mi riesce bene
Questa penso che non abbia nessun errore, sbaglio?
Piccola ansa calda nell'occhio e occlusione magistrale direi. Per quanto riguarda fronte freddo e caldo non dovrebbero esserci errori...
Sono passate solo 12hr dalla mappa precedente e il fronte occluso non pare essersi sviluppato un po' troppo?
Seconda cosa...può assumere una curvatura così accentuata?
Ci sono altri errori che non ho valutato?
Fronte freddo e caldo invece mi sembrano perfetti.
Occlusione immensa con minimo barico caldo. Errori?
Direi che di carte per oggi ne ho fatte fin troppe...basta![]()
Ti fai fregare un po' troppo dai colori, attento![]()
Guarda sempre alle distanze e alle forme tra le isolinee (geopotenziale o temperatura)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ok, vediamo se questa carta, che in poche parole riassume i miei dubbi, è giusta o no.
A questo punto cercherei di capire bene anche il posizionamento del fronte caldo e freddo visto che ultimamente li ho un po' cannati.
Esiste gia un'occlusione in questo sistema?
Io l'ho messa sempre per il fatto che dentro al minimo c'è aria più calda e mi è sembrata, ma forse mi sono fatto ingannare.
Un'altra cosa che non so spiegarmi: perchè il fronte caldo (ma vale anche per il freddo) lo prendo sull'isoterma dei 5° e magari, sull'isoterma 0° ci sono anche li delle avvezzioni?
Ottimo, l'occlusione esiste, e la puoi vedere proprio da quel fatto. In questo caso però probabilmente è doppia (vedi mappa)![]()
Vale il discorso di sempre: devi riferirti ai gradienti termici o di geopotenziale.
Ad esempio in questo caso nel settore caldo le isoterme tra la -5 e la +5 hanno un andamento irregolare e sono piuttosto distanziate tra loro (probabilmente risentono di una precedente irruzione di aria molto fredda continentale, che genera uno strato d'aria piuttosto stabile, influenzato da venti locali). Invece le isoterme tra la +6 e la +12 sono molto più strette ed affusolate, quasi a forma di campana. E' sulla linea di confine tra queste 2 regioni che devi mettere il fronte caldo principale, stando attento a rispettare anche l'andamento delle linee di geopotenziale.
In definitiva, puoi distinguere 2 sistemi frontali diversi: quello più ampio a sud e quello direttamente collegato al minimo, a nord.![]()
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri