Aosta
Bolzano
Campobasso
L'Aquila
Trento
Torino
Potenza
Altro aggiornamento del 2008: Belluno aeroporto (ARPAV)
Temperature medie:
Notevole: Gressan ha fatto un decimo di grado di media in meno di Belluno aeroporto. E' almeno dal 1992 (dati passabili che si spingano più indietro per Belluno non ce ne sono) che una stazione ad Aosta non faceva una media inferiore a una stazione a Belluno (ma Saint-Christophe è riuscito a spuntare qualche pareggio con Belluno-Viale Europa). La cosa si fa interessante. Se Aosta Saint-Christophe ha fatto un'annata come si deve con un bel dicembre con inversioni poderose, la tirannide bellunese degli ultimi 15 anni potrebbe subire uno scossone.Codice:1) Belluno/Limana 10.2 (media integrale tratta da Wunderground) 2) Belluno loc. Cirvoi 10.3 (media integrale) 3) Belluno loc. Castion 10.4 (media integrale) 4) Aosta Gressan 10.5 (media integrale tratta da Wunderground) 5) Belluno aeroporto 10.6 (media integrale) 6) L'Aquila Preturo 11.3 (media delle medie mensili) 7) L'Aquila Bazzano 11.5 (media delle medie mensili) 8) L'Aquila centro 11.9 (media integrale) 9) Trento Gardolo 12.3 (media integrale tratta da Wunderground)
Minime assolute:
Massime assoluteCodice:1) L'Aquila Preturo -13.3 2) L'Aquila Bazzano -13.0 3) Belluno/Limana -12.8 4) Belluno aeroporto -12.4 5) Belluno loc. Castion -10.3 6) Belluno loc. Cirvoi -10.3 7) L'Aquila centro -9.1 8) Aosta Gressan -8.1 9) Trento Gardolo -7.2
Codice:1) Belluno loc. Castion 30.6 (schermo ventilato) 2) Belluno loc. Cirvoi 31.3 3) Belluno aeroporto 31.8 4) Belluno/Limana 31.9 5) Aosta Gressan 32.1 6) Trento Gardolo 33.3 (schermo ventilato) 7) L'Aquila centro 34.6 (schermo ventilato) 8) L'Aquila Preturo 35.6 9) L'Aquila Bazzano 35.8
Sostituisco Trento-Gardolo (amatoriale) con due agrometeo di Trento: Gardolo e Romagnano. Ma tanto la media è quella, decimo più o decimo meno, per tutte le stazioni attorno a Trento, varia solo qualcosina negli estremi. Arrivato anche qualche dato da Sondrio.
Ho trovato anche una stazione amatoriale da Potenza, "Che tempo fa a Potenza", IPZPOTEN2 in Wunderground. E' una stazione che non conosco, e se qualcuno sa qualcosa che sconsigli di usarla come stazione ragionevolmente rappresentativa per Potenza per favore me lo segnali. Ad esempio se è troppo in alto o in basso, se è urbana, se è in un punto con un microclima irrappresentativo per la città ecc. Grazie in anticipo.
Temperature medie 2008:
Minime assolute 2008:Codice:--------------------------------------------------------------------------------- STAZIONE ALT. MEDIA NOTE --------------------------------------------------------------------------------- 1) Belluno/Limana 340 10.2 media integrale tratta da Wunderground 2) Belluno loc. Cirvoi 520 10.3 media integrale 3) Belluno loc. Castion 425 10.4 media integrale 4) Aosta Gressan 685 10.5 media integrale tratta da Wunderground 5) Belluno aeroporto 376 10.6 media integrale 6) Sondrio fond. Fojanini 307 11.1 media integrale 7) L'Aquila Preturo 672 11.3 media delle medie mensili 8) L'Aquila Bazzano 588 11.5 media delle medie mensili 9) Potenza-Dragonara 760 11.6 media integrale tratta da Wunderground 10) L'Aquila centro 745 11.9 media integrale 11) Trento Romagnano IASMA 185 12.2 media integrale 12) Trento Gardolo IASMA 197 12.5 media integrale ---------------------------------------------------------------------------------
E' saltato fuori proprio oggi un bel -13.6°C misurato a norma a Belluno loc. Castion il 27/12/08, per ora minima più bassa di cui ho notizia fra le città capoluogo nel 2008 (a parte Aosta/Pollein su cui c'è qualche perplessità e Aosta Saint Christophe su cui non ho nessun dato del 2008). Vedere http://forum.meteotriveneto.it/viewt...430728#p430728Codice:1) L'Aquila Preturo -13.3 2) L'Aquila Bazzano -13.0 3) Belluno/Limana -12.8 4) Belluno aeroporto -12.4 minima misura a passi di 15 minuti 5) Belluno loc. Castion -10.3 6) Belluno loc. Cirvoi -10.3 7) Trento Romagnano IASMA -10.3 8) Sondrio Fond. Fojanini -9.6 minima media oraria 9) L'Aquila centro -9.1 10) Trento Gardolo IASMA -8.4 11) Aosta Gressan -8.1 12) Potenza-Dragonara -6.8
Massime assolute 2008
Le fonti sono:Codice:1) Belluno loc. Castion 30.6 (schermo ventilato) 2) Belluno loc. Cirvoi 31.3 3) Belluno aeroporto 31.8 massima misura a passi di 15 minuti 4) Belluno/Limana 31.9 5) Aosta Gressan 32.1 6) Sondrio Fond. Fojanini 33.5 massima media oraria 7) Trento Gardolo IASMA 33.8 8) Trento Romagnano IASMA 34.3 9) L'Aquila centro 34.6 (schermo ventilato) 10) L'Aquila Preturo 35.6 11) L'Aquila Bazzano 35.8 12) Potenza-Dragonara 36.0
Arpa Lombardia (SO Fond. Fojanini)
Arpav (BL aeroporto)
Caputfrigoris (AQ Preturo, AQ Bazzano, AQ centro)
Castionmeteo (BL loc. Castion)
Cirvoi Meteo (BL loc. Cirvoi)
IASMA (TN Gardolo, TN Romagnano)
Wunderground (AO Gressan, BL/Limana, PZ Dragonara)
Una domanda Borat, come media integrale che cosa intendi, media reale o (Tmin+Tmax)/2 ?
![]()
![]()
Quella che somma tutti i dati di tutte le misure suborarie giornaliere e poi divide per il numero di addendi. Trovo che ci vorrebbero espressioni diverse per distinguere questa media dalla (min+max)/2 e forse una terminologia appropriata per questa distinzione esiste, ma non lo conosco.
Occhio che le medie di AQ Preturo e Bazzano sono un po' fuori, e a Bazzano manca parte di gennaio. Essendo sballate le medie integrali che si leggevano nel NOAA, ho calcolato le medie delle medie mensili, ma non sono tanto accurate neanche quelle.
Mani in alto, questa è una rapina: fuori i dati di Saint Christophe del 2008 o sparo!
![]()
Come pensavo,L'Aquila nelle minime è fenomenale![]()
Lou soulei nais per tuchi
Bel lavoro Borat, come sempre...
Vorrei poi segnalare oltre anche Tagliacozzo...+9.8° di media annua, se nn erro(così ho letto il 31/12/2008)...si dovrebbe chiedere conferma con il report a Fabrizio..
Novembre(chiuso sopramedia termica pluvio) e Dicembre chiuso sopramedia termica , con pochissime notti serene e senza neve al suolo...ci hanno guadagnato le max, ma minime senza inversione e senza "performance" di sorta per cielo coperto spesso con pioggia....![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Sarebbe molto interessante andare a vedere il radiosondaggio di Pratica di Mare per farsi un'idea delle termiche in libera atmosfera in occasione di quei -13 ma se ricordo bene non era niente di che. Domani cerco la data e vedo il radiosondaggio. La conca aquilana assai spesso mostra una capacità di dispersione del calore semplicemente irraggiungibile per le altre zone densamente abitate, cosa che si vede bene anche dalle escursioni termiche micidiali che produce.
Capacissima di fare max 38, min 8 o anche meno. Ma i 30 gradi che mancano che fine hanno fatto?![]()
Sicuro?
A me par di ricordare che il 31 verso le 19 quando ho fatto il giro delle stazioni per scaricare i NOAA di Preturo, Centro e Bazzano, la media annua di Tagliacozzo fosse 8.7°C. Magari ricordo male, ma se ricordo bene, quello è un valore da fondovalle alpino del Nord di quota pari o superiore. Basterebbe spulciare indietro i tuoi post, hai postato quella media pochi giorni fa.
Ma mi sa che ricordo male: una quindicina di giorni fa hai postato 9.7...
![]()
Ultima modifica di Borat; 04/01/2009 alle 01:26
ringrazio Borat per il pregevole lavoro e aggiungo i dati di Rieti (stazione agrometeo ARSIAL) in attesa di quelli del centro appenninico dell'Università di Perugia e della stazione meteo dell'aeroporto (stazione urbana).
come avevo indicato a fine estate, anche se non è la città più fredda d'Italia, sono dati interessanti, soprattutto per le minime e per l'escursione termica. Confermo che rispetto ai dati giornalieri della stazione meteo dell'aereonautica le massime della stazione ARSIAL sono sovrastimate.
ecco i dati del 2008:
media annua + 12,74
media annua delle t minime + 5,99
minima assoluta - 10,3 (nella seconda decade di febbraio)
massima assoluta + 35,4 (nella seconda decade di settembre)
media minime di giugno +12,8
media minime di luglio + 13,1
media minime di agosto + 12,3
pioggia caduta mm 1359,4
escursione media giornaliera 13,9 gradi
escursione termica media giornaliera nel mese di agosto 19,2 gradi
fonti: ARSIAL www.arsial.it/portalearsial/agrometeo
GRAZIE !!!
Sono medie integrali?
Rieti a pochi decimi da Trento, non è escluso che faccia pari con Bolzano o che le si piazzi davanti. A questo punto ci vorrebbe Vercelli che l'anno scorso nelle medie non integrali si infilò fra Trento e Bolzano. Questo lavoretto comincia a farsi interessante...
Più tardi aggiornerò le tabelle con i tuoi dati, per i quali non ti avrò mai ringraziato abbastanza.![]()
Segnalibri