Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di figino
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Rieti 520m
    Età
    37
    Messaggi
    945
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Burian e aria continentale.........

    Come da titolo:scusate la mia ignoranza,ma che differenza c'è tra burian e "semplice" aria continentale?

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Burian e aria continentale.........

    Citazione Originariamente Scritto da figino Visualizza Messaggio
    Come da titolo:scusate la mia ignoranza,ma che differenza c'è tra burian e "semplice" aria continentale?
    La caratteristica che hanno in comune il Burian e l'aria POLARE continentale è quella di essere masse d'aria fredda STABILI, perché presenti solo alle basse quote atmosferiche.
    La differenza sostanziale invece sta nella zona di origine, che può essere anche l'Europa dell'Est per l'aria continentale polare, esclusivamente le steppe siberiane per il Burian, vento che solitamente è più freddo ed intenso dell'altro. C'è poi l'aria ARTICA continentale, che prende parzialmente estrazione dai mari a nord della Russia ed attorno alla Nuova Zemlja, generando dinamiche più instabili (quando arriva qui c'è maggior rischio di rovesci o temporali, e soprattutto il freddo ci mette un po' di più di tempo ad attecchire al suolo, specie in pianura).

    Spesso si confonde il Burian con passaggi di gocce fredde in quota accompagnate da vento gelido da est (vedi ad esempio 13 dicembre 2001), anche perché in alcuni casi, quando poi si formano depressioni sul Mediterraneo, gli effettis ono simili; solo che nel caso delle gocce fredde (colme di aria fredda in quota, e quindi di per sé instabili) gli effetti si concentrano esclusivamente in poche ore di bufere di neve e gelo, mentre nel caso del Burian possono anche lasciare uno strascico di freddo molto intenso per giorni e giorni anche quando il vento è ormai calato (vedi 26-31 dicembre 1996)
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di figino
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Rieti 520m
    Età
    37
    Messaggi
    945
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Burian e aria continentale.........

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    La caratteristica che hanno in comune è quella di essere masse d'aria fredda STABILI, perché presenti solo alle basse quote atmosferiche.
    La differenza sostanziale sta nella zona di origine, che può essere anche l'Europa dell'Est per l'aria continentale polare, esclusivamente le steppe siberiane per il Burian, vento che solitamente è più freddo ed intenso dell'altro.

    Spesso si confonde il Burian con passaggi di gocce fredde in quota accompagnate da vento gelido da est (vedi ad esempio 13 dicembre 2001), anche perché gli effetti sono molto simili, solo che nel caso delle gocce fredde si concentrano esclusivamente in poche ore di bufere di neve e gelo, nel caso del Burian possono anche lasciare uno strascico di freddo molto intenso per giorni e giorni anche quando il vento è ormai calato (vedi 26-31 dicembre 1996)
    Grazie......

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/05/03
    Località
    Caniparola di Fosdinovo (MS)
    Messaggi
    556
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Burian e aria continentale.........

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    La caratteristica che hanno in comune il Burian e l'aria POLARE continentale è quella di essere masse d'aria fredda STABILI, perché presenti solo alle basse quote atmosferiche.
    La differenza sostanziale invece sta nella zona di origine, che può essere anche l'Europa dell'Est per l'aria continentale polare, esclusivamente le steppe siberiane per il Burian, vento che solitamente è più freddo ed intenso dell'altro. C'è poi l'aria ARTICA continentale, che prende parzialmente estrazione dai mari a nord della Russia ed attorno alla Nuova Zemlja, generando dinamiche più instabili (quando arriva qui c'è maggior rischio di rovesci o temporali, e soprattutto il freddo ci mette un po' di più di tempo ad attecchire al suolo, specie in pianura).

    Spesso si confonde il Burian con passaggi di gocce fredde in quota accompagnate da vento gelido da est (vedi ad esempio 13 dicembre 2001), anche perché in alcuni casi, quando poi si formano depressioni sul Mediterraneo, gli effettis ono simili; solo che nel caso delle gocce fredde (colme di aria fredda in quota, e quindi di per sé instabili) gli effetti si concentrano esclusivamente in poche ore di bufere di neve e gelo, mentre nel caso del Burian possono anche lasciare uno strascico di freddo molto intenso per giorni e giorni anche quando il vento è ormai calato (vedi 26-31 dicembre 1996)
    Che si può chiedere di più???
    Juba

    Vieni a visitare il mio sito: www.caniparolameteo.altervista.org

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Burian e aria continentale.........

    Citazione Originariamente Scritto da juba Visualizza Messaggio
    Che si può chiedere di più???
    un tucano..

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Burian e aria continentale.........

    E adesso la famosa domanda:


    La goccia fredda in arrivo nei prossimi giorni di che estrazione è?

    Dalla tua descrizione deduco artico-continentale...


    **Always looking at the sky**

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Burian e aria continentale.........

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    E adesso la famosa domanda:


    La goccia fredda in arrivo nei prossimi giorni di che estrazione è?

    Dalla tua descrizione deduco artico-continentale...
    Esatto
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •