Saletto in massima con 0C, Udine 9C nonostante il sole
Giornata invernale, aspettando la sciroccata
Permettimi,ma tra ciclogenesi(che io no ho menzionato) e rimonte calde da se c'e' una bella differenza.A mio avviso gfs,quando si tratta di correnti umide meridionali,innescate da "sprofondamenti" occidentali e' piu' performante di ecmwf,soprattutto per le zone oggetto di questo 3d.Dai un occhio alle reanalisi del' inverno 13/14 (menziono quest' inverno perche' di sciroccate penso abbia battuto ogni record)e ti convincerai che gfs ha ridicolizzato il dottore in quasi tutte le occasioni,ovviamente non a 24/48h,ma attorno "alla soglia critica",cioe'120/144/168h,eventi vissuti in diretta su questa discussione.(Tra l'altro da rileggere quando si vuole).Senza andare troppo indietro nel tempo,per l'ultimo corposo peggioramento in zona,ecmwf a 144h prevedeva una 10ina di mm,mentre gfs 250.Sappiamo tutti come e' andata a finire.Dal punto di vista prettamente precipitativo poi,per questa zona e in un contesto configurativo come quello previsto per il prossimo WE per quanto mi riguarda gfs e' piu' performante di ecmwf,quindi a questo punto ti ringrazio,ma non serve che tu spenda altre parole a riguardo.
Ciao.
Gfs conferma accumuli importanti,pel la qn secondo me' non ci siamo,al piu' a fasi alterne.E' da giorni ormai che l'americano ha inquadrato la situazione,a grandi linee,quanto meno dal punto di vista precipitativo.Come al solito,con l'avvicinarsi dell' evento aumentano le temperature previste.Ci siamo abituati....al netto di eventali stravolgimenti dell' ultima ora....
644.png634.png633.png
Venerdì non dovrebbe mancare qualche fiocco di neve in giornata, poi dal tardo pomeriggio temperature da pioggia. Tra la sera di Venerdì e tutto Sabato un centinaio di mm sono plausibili, molti dei quali, se non tutti, liquidi.
Domenica e Lunedì non dovrebbero esserci precipitazioni degne di nota.
GFS si è accodato ad ECMWF nel non vedere una discesa della saccatura tra Sabato e Domenica sull'Italia, bensì molto più occidentale sul golfo di Biscaglia e Spagna. I due modelli sono molto più allineati adesso, credo che non avremo più grosse sorprese anche se non è ancora detta l'ultima parola.
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Non siamo al limite, di più per domani sera e sabato. E le precipitazioni saranno da intense a molto intense. Secondo me, al Livinal Lunc avremo pioggione, o al più momenti di mista con +2°, mentre dai 1900-2000m mondoneve. Possibile 80-90cm sull'altopiano del Canin a 2200m. E per il glacionevato? Bella domanda, penso più pioggia, ma situazione tutta da seguire col nowcasting. Sarà molto didattico e interessante![]()
Segnalibri