siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
L'inizio non è incoraggiante: certo le precipitazioni non sono intense, ma con la +3.5, teorica almeno, piove con +2 al Livinal. Con la +5.5 di domani, certo con precipitazioni forti, dove andrà la quota neve? Secondo me il limite p/n sarà a 2000m per la maggior parte del peggioramento con accumuli dai 2100m. 200mm nelle 48 ore più o meno. Non fonderà chissà che visto che avremo 2-3C in Conca, penso, certo 200mm non sono mai una festa.
C'è una piccola incertezza sul fine evento di domani sera, vediamo se ci potrà essere un finale in neve ( non credo ma non lo escludere a priori).
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Fase piu mite, dopo quella fredda
Non ci sono buone prospetive per partenza innevamento a quote medie.
Pioggia abbondante con 1.9° ora...nevone dai 2000m ma forse neve marcia già a 1900m. Come da previsioni finora
Alle 3:30 1.4°.....
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di LucaTs; 19/11/2016 alle 04:17
Ore 4, temperatura 1.1° e precipitazioni intense. Occhio..
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Nevica al Gilberti
image.jpeg
Guardando il grafico di vento, temperatura e precipitazioni, non riesco a darmi una spiegazione esaustiva di questo "miracolo".
Vento sempre debole da ENE, precipitazioni sempre moderate, eppure alle 2 di notte il "miracolo" del calo delle temperature, proprio quando i modelli davano un ulteriore mezzo grado di salita a 850. Beh il bello della meteo no?![]()
Segnalibri