Le temperature della prima decade viste da Meteo France. Ovviamente si tratta di medie e... (mediano un po' anche i nostri differenti punti di vista!)
1447435801320.png
Movimenti e cambiamenti confermati.al momento però potrebbe essere un cambiamento solo limitato alle temperature.entrata un po' troppo dritta.porterebbe fenomeni ( non troppi comunque) sulle alpi di nord est.
qualche carta vede poi un successivo ingresso occidentale più favorevole a neve sui versanti sud alpini, ma lì siamo nel fantameteo!
Per ora a lungo termine sarebbe prevista neve quasi in pianura, e abbondante, ma è ancora fantameteo, se dovesse avversarsi, chiuderemmo il deficit che si era aperto
neve a bassa quota e il freddo certo non sono certo condizioni favorevoli per l'ambito glaciale in quanto producono neve fredda e leggera, facilmente trasportabile.
abbiamo ormai perso, temo, le occasioni autunnali con neve umida e pesante che dura 2-3 giorni senza tregua...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
E incredibile quanto ha resistito sui versanti nord la neve a questa ondata di caldo anomalo per novembre.
Sabato ho fatto una camminata sopra Champorcher e a 2070 mt all'ombra dei rododendri resisteva qualche macchia di neve.
A 2280 mt delle piccole pozze d'acqua erano addirittura coperte da un sottile velo di ghiaccio.
Ovviamente l'addirittura è riferito al periodo caldo, non certo al mese di novembre, che in questo periodo i laghetti a quelle quote dovrebbero già essere ghiaccaiti e ricoperti dalla neve.
Da venerdì neve a carriolate si spera
Per i versanti sud non credo.è roba per quelli esteri.certo zone come la Val D'Aosta nord occidentale, Livigno e Dolomiti potrebbero vedere sfondamenti, ma scordiamoci i metri umidi e che fanno fondo.quelli saranno per Svizzera e Austria, salvo shift a ovest dell'ultimo minuto!
Segnalibri