ancora...
la splendida seraccata che incombe sul percorso di salita (sx idrografica della vedretta, la cima giusto in mezzo è la Zufall Spitzen (3757m)
Ormai in vetta verso il Ghiacciaio dei Forni (a sx il San Matteo 3678m, a dx Pizzo Tresero 3594m).
Sua maestà il Gran Zebrù (Konig Spitze 3851m), dietro un poco in disparte, lo scorbutico Ortles (3905m). Il ghiacciaio in basso a dx è la Vedretta del Gran Zebrù.
Il Vioz, 3645m
Situazione in Adamello...
...e sulla Presanella.
Notte![]()
Bellissime .. anche se vedere la vedretta de la Mare e i ghiacciai sotto la Presanella (ormai sono sotto la parete) fa sempre più male !
Hai fotografato anche il Careser?
No, mi spiace.
Comunque il plateau sommitale è completamente scoperto, delle nevicate scorse rimangono alcune spruzzate di neve verso le vette più alte (Cima Venezia, Cima Marmotta).
Di quel versante ho solo questa foto che ritrae il lago Careser e le cime che gli fanno da sfondo (Cavaion e Ponte Vecchio 3120-3162m): l'innevamento è alquanto tragico.
Nonostante la (fresca) settimana appena passata, già da ieri la fusione è ripresa in grande stile: scendendo dalla cima si notavano bene i canali di fusione al di sopra del ghiaccio. Mentre passavamo poi si deve essere spezzata una lastra di ghiaccio che conteneva una pozza d'acqua innnescando una piccola colata d'acqua che si è tirata dietro sassi e fango. Ancora meno edificante la situazione nel canale d'accesso alla parte mediana del ghiacciaio, dove la lingua settentrionale della vedretta, temuto passaggio lungo la via normale solo una ventina d'anni fa, è ridotta a questo.
Nella guida Ortles-Cevedale della collana Monti d'Italia (1984) c'è una foto emblematica nei confronti del ritiro in corso (fig. 41): se qualcuno riesce a postarla (non ho lo scanner) vien da ridere per non piangere.
Ciao
La zona attorno al rifugio Larcher è molto interessante per un'analisi dello scioglimento dei ghiacciai .. esitono infatti immagini a partire dal 1850 quando fu costruito il primo bivacco! Molto belle sono quelle intorno al 1930 durante la costruzione della diga del Careser che mostrano i vari ghiacciai della zona.
Sono stato dove hai scattato l'ultima foto lungo la via normale nel 2005 .. desolante! Le foto mostrano che fino ai primi anni 80 le due lingue si toccavano ..
la lingua è ormai un relitto...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
situazione Ghiacciaio della Ventina, giovedì 5 luglio.
per Enrico
insieme.JPG
per lunghi tratti la fronte appare sollevata e smangiata, con spessori esigui che in alcuni punti lasciano immaginare dinamiche di ritiro prossime venture assai rapide. La copertura morenica presente in dx idrografica produrrà tuttavia con ogni probabilità una lingua frontale maggiormente resistente e quindi più avanzata
fronte I p.JPG
giovedì il sito più tiepido di tutta la valle
interno bocca.JPG
nonostante le temperature rigide un po' di (ovvia) fusione
fusione.JPG
un po’ di morfologia epiglaciale
ser.JPG
foro crio a bordo seghettato.JPG
tra cui un foro crioconitico di dimensioni enormi … come il precedente di profondità superiore al metro
macroforo crioconitico.JPG
anche il settore Disgrazia conferma una situazione di innevamento molto ma molto deficitaria: salvo qualche contesto più favorevole, gli apporti della settimana non superano i 20-25 cm e comunque confinati oltre i 2800 (nonostante giovedì qualche fiocco cadesse già dai 2000 in su) . Poca roba con ogni probabilità già interamente dissoltasi in questo fine settimana
più su.JPGonde.JPG
un ghiacciaio fuori posto, ma comunque sempre un gran bel luogo
fronte.JPG
pensando poi a cos'era ...
mor.jpg
by.JPG
![]()
"Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
ZDENEK ZEMAN
azz che belle foto!! queste che ritraggono le morfologie glaciali mi interessano un sacco!!
una cosa volevo chiedere: come si forma un foro crioconitico?
grazie mille, a presto
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Alcuni scatti di sabato 7 luglio (Valmalenco)
Ghiacciaio di Piz Varuna
DSC02433bis.JPG
Più da vicino
DSC02432bis.JPG
Ghiacciaio del Pizzo Scalino
DSC02436bis.JPG
Ghiacciaio di Fellaria Ovest
DSC02438bis.JPG
DSC02439bis.JPG
DSC02440bis.JPG
Ghiacciaio di Fellaria Est
DSC02443bis.JPG
DSC02447bis.JPG
DSC02448bis.JPG
Piz Argent e Zupo' (non mi ricordo come si chiama il ghiacciaio)
DSC02441bis.JPG
Ghiacciaio di Cima Fontana Nord-Est ormai diviso in due apparati
DSC02464bis.JPG
DSC02465bis.JPG
ciao![]()
Alcuni scatti dell'agonizzante ghiacciaio del Lupo, in Val d'Arigna, Orobie Valtellinesi
![]()
Is this the world we created, we made it on our own
Is this the world we devastated, right to the bone
If there's a God in the sky looking down
What can He think of what we've done
To the world that He created?
http://www.flickr.com/photos/vitto_75/
Segnalibri